Curiosità Luoghi Nardò Nardò, alla Villa torna la capasa Il grosso recipiente di terracotta è stato oggetto di un intervento di ripulitura ed è stato fissato ad una base in pietra di Apricena alta un metro. 07/04/2022 Meno di un minuto A Nardò in via XX Settembre è tornata la storica capasa. Da oggi i neretini possono tornare ad apprezzarla, recuperata e restaurata, al centro della fontana della “villa”. Il grosso recipiente di terracotta, simbolo di quell'area della città per un lungo periodo nel secolo scorso, è rimasta per qualche decennio in un deposito della vicina scuola intitolata a Dag Hammarskjold e l’amministrazione comunale ne ha finanziato recupero e restauro, nell’ambito di un intervento di riqualificazione della fontana. La ditta Sc Service ha eseguito la manutenzione degli impianti idrico ed elettrico, ha rifatto la superficie e ha ripristinato l’anello circostante con verde e piantine. La capasa è stata oggetto di un intervento di ripulitura ed è stata poi fissata con un’anima in ferro ad una base in pietra di Apricena alta un metro.
Eventi La Notte di San Giovanni alle Cantine Garofano 22/06/2022 Giovedì sera a Copertino si passeggerà tra le vigne e si ascolterà una selezione musicale in cuffia, mentre si berranno calici di vino per godersi tutti i colori del tramonto.
Ambiente Archeologia subacquea a Porto Cesareo 21/06/2022 Frammenti di anfore, necropoli, relitti navali: testimonianze di un paesaggio costiero in continua evoluzione fin dall'antichità.
Cronaca Apertura estiva delle Mura Urbiche: parte il 23 giugno con la novità di ingressi e visite guidate gratuite 20/06/2022 Fino al 17 Settembre, l'Amministrazione comunale ha deciso di intervenire con un contributo economico per offrire a residenti e turisti la possibilità di scoprire il complesso murario del '500.
Eventi A Patù è tempo di infiorata 18/06/2022 Oggi e domani, in occasione della festa del Corpus Domini, sarà possibile ammirare l'opera realizzata con milioni di petali e lunga 250 metri.
Eventi A Patù è tempo di infiorata 18/06/2022 Oggi e domani, in occasione della festa del Corpus Domini, sarà possibile ammirare l'opera realizzata con milioni di petali e lunga 250 metri.
Cultura Al Museo Castromediano di Lecce le Giornate europee dell'Archeologia 18/06/2022 Domani sera (21:30) Salento Archeologico in Rete con un itinerario culturale nei “Paesaggi del sacro”.