Eventi Nardò Nardò, medaglia d’Oro per l’accoglienza dei profughi ebrei, ricorda la Shoah Le iniziative in programma per la Giornata della Memoria 26/01/2022 circa 2 minuti Domani, giovedì 27 gennaio, è la Giornata della Memoria, in ricordo delle vittime della Shoah.In questa occasione il Centro Servizi Culturali del chiostro dei Carmelitani organizza una mostra e la proiezione di filmati sull’immane tragedia del Novecento. L'iniziativa è riservata in modo particolare alle scuole. Per le prenotazioni è necessario chiamare il numero di telefono 0833 571738 o scrivere all’indirizzo biblioteca.carmelitani@comune.nardo.le.it. Al Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno, invece, è in programma alle ore 10 l’inaugurazione di “Dalla Germania alla Liberazione, Italia porta di Sion”, mostra fotografica realizzata da Katia Re (responsabile del museo) e Donato Maglio (ricercatore e studioso dell’Olocausto e della Shoah) con l’auspicio che l’impegno e la dedizione sul fronte della “memoria” possano servire a tutti, soprattutto alle nuove generazioni, a costruire un presente e un futuro in cui quello che è avvenuto non accada più ed in cui ognuno sappia opporsi davanti alle violenze più inaudite, siano esse morali o fisiche.Sempre in occasione della Giornata della Memoria Katia Re, responsabile del Museo della Memoria e dell’Accoglienza, parteciperà a un dibattito sul tema della Shoah in collegamento video tra Santa Maria al Bagno, le città di Massa, Savona, La Spezia, Ameglia, Carrara e i centri israeliani di Herzlya e Sasa. Parteciperanno, tra gli altri, la docente Angelica Edna Calò Livnè, il professore Ugo Volli (autore del recente libro dal titolo “Mai più”), la scrittrice Silvia Ferrari. Si tratta di una iniziativa del Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno e dell’Associazione Apuana Amici Italia Israele di Massa Carrara. Il dibattito andrà in onda in diretta fb e in differita televisiva su Antenna3 a partire dalle ore 15:30.Una data, quella del 27 gennaio, che coincide con l’anniversario della fine dell’Olocausto e la liberazione, ad opera dell’Armata Rossa, degli ebrei sopravvissuti del campo di concentramento di Auschwitz. La Repubblica Italiana, con la legge n. 211 del 2000, ha riconosciuto l’importanza simbolica del giorno dell’abbattimento dei cancelli del tristemente noto lager polacco, ai fini del ricordo della Shoah, delle leggi razziali, della persecuzione dei cittadini ebrei, degli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e di tutti coloro che si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Un legame fortissimo e inevitabile quello tra uno dei più dolorosi periodi storici e la città di Nardò, insignita nel 2005 della Medaglia d’Oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, per l’assistenza prestata ai profughi ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio e accolti nel campo di accoglienza di Santa Maria al Bagno, negli anni tra il 1943 e il 1947.
Arte e archeologia Fotografia, a Nardò ''Interiors'' di Fabio Laneve 27/06/2022 L'esposizione del fotografo neretino sarà visitabile nel Castello Acquaviva d’Aragona fino a domenica 3 luglio, dalle ore 19:00 alle 22:00.
Eventi Albano in una serata dedicata alle donne che seguono terapie oncologiche 25/06/2022 Serata di moda, musica e spettacolo ricca di emozioni con donne e uomini in terapia, promossa dall’Associazione Cuore e mani aperte OdV insieme all’Aeroporto Militare di Galatina.
Altri Sport Nardò aderisce all’evento di Dynamo Camp onlus 25/06/2022 Il Comune neretino partecipa all'evento sportivo finalizzato alla raccolta di fondi aperta a tutti che vogliono partecipare in sella ad una bici. Domani si potranno incrementare i chilometri con il Cycling Neretum Tour.
Eventi Il Premio Vigna D’Argento torna a Lecce 25/06/2022 Stasera in Piazza Duomo l’evento prevede l’alternarsi di premiazioni e momenti di spettacolo, all’insegna dell’arte e della bellezza.
Enogastronomia A Zollino la Fiera di San Giovanni 24/06/2022 Oggi e domani un ricco programma di appuntamenti civili e religiosi. Torna la fiera mercato con le bancarelle di artigianato locale, di prodotti tipici e della terra e gli stand enogastronomici.
Eventi Al via a Lecce il Festival del Fumetto 24/06/2022 Oggi e domani prima tappa al Convitto Palmieri di Lecce con numerosi talk e laboratori di autoproduzione mentre sul perimetro esterno del Museo Castromediano una mostra dedicata a sei fumettisti contemporanei.