Ambiente Nardò Ok all'allargamento dell'Area Marina Protetta: presto includerà anche Portoselvaggio La decisione del consiglio comunale di Porto Cesareo. Soddisfazione del sindaco di Nardò 16/11/2021 circa 1 minuto Con l'ok del Consiglio comunale di Porto Cesareo l'Area Marina Protetta si potrà allargare fino a comprendere anche il tratto di mare di Portoselvaggio. «La decisione di Porto Cesareo è storica e ci permette di definire una questione piuttosto complessa, che va avanti ormai da quindici anni» commenta il sindaco di Nardò Pippi Mellone - si tratta di un altro, decisivo, passo in avanti sul fronte della battaglia storica sulla riperimetrazione della riserva marina, che includerà un ulteriore tratto di costa jonica i cui fondali hanno un grande valore naturalistico e necessitano di misure di tutela adeguate, cioè il tratto di mare prospiciente il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano. Dopo la delibera di assemblea, formalizzata a settembre scorso, il consorzio di gestione dell’area marina è al lavoro per ultimare le procedure e l’iter scientifico già avviato e per la concreta formalizzazione dell’ampliamento, finora sempre bloccato da mancati accordi tra gli enti consorziati. Il prossimo passo sarà il “via libera” del Consiglio comunale neretino. «L’ampliamento – prosegue Pippi Mellone – è una prospettiva che avvantaggia tutto il territorio jonico, non solo Nardò, perché aumenta i profili di tutela e quindi il valore di tutta l’area. D’altro canto, è quanto meno stravagante che il mare di fronte il parco di Portoselvaggio non sia stato compreso sino ad oggi nel perimetro dell’area protetta. I risvolti saranno molteplici: innanzitutto, tutela dell’ambiente marino, ma anche opportunità di valorizzazione a fini turistici, aumento della pescosità delle aree limitrofe come effetto della protezione e quindi vantaggi innegabili per il comparto pesca. Questo è un risultato importante e molto del merito va dato all’ex assessore Natalizio, che ringrazio».
Ambiente Coldiretti, estate 2022: la peggiore del decennio 16/08/2022 Un agosto caratterizzato da grandinate, tempeste di fulmini, tornado e nubifragi, ha fatto registrare un aumento di quasi il 1300% di questi eventi rispetto all’inizio della decade.
Ambiente Ambiente, a Salice Progresso e futuro vota per l'adesione al Patto dei Sindaci 16/08/2022 Primo passo di un importante percorso in tema ambientale che prevede una pianificazione a lungo termine e la creazione di un gruppo di lavoro.
Ambiente Protezione Civile, arresto piromane: ''Atto vergognoso che ci penalizza'' 15/08/2022 Il presidente Salvatore Bisanti prende le distanze dal volontario accusato di incendio doloso.
Ambiente Cinghiali, via libera all'abbattimento da parte di agricoltori/cacciatori 15/08/2022 Gli ATC ora devono individuare con tempestività e costituire i distretti di gestione e i settori di prelievo.
Ambiente Maltempo in Puglia, eventi estremi aumentati di 12 volte 13/08/2022 Analisi di Coldiretti regionale che evidenzia come siano 230 i Comuni a rischio frane e smottamenti.
Ambiente Mitigazione rischio incendi, il Comune procede allo sfalcio sui terreni pubblici 13/08/2022 Una ditta specializzata provvederà, nei terreni comunali a maggior rischio, alla pulizia, rimuovendo eventuali rifiuti presenti.