Politica Società Nardò Addio a Iolanda Paglialunga, storica militante della sinistra di Nardò La donna, militante e moglie del segretario del partito comunista cittadino, è scomparsa il 27 dicembre. Il saluto dell’ex sindaco Risi 30/12/2020 Meno di un minuto Addio a Iolanda Paglialunga, storica militante della sinistra di Nardò, scomparsa lo scorso 27 dicembre: moglie di Raimondo Buffo, per tutti Nino, uomo che aveva abbracciato gli ideali della sinistra combattendo la seconda guerra mondiale sul fronte orientale e che, una volta rientrato in Italia, era diventato segretario cittadino del partito comunista italiano nel periodo dal 1949 al 1951, gli anni difficilissimi dell’occupazione delle terre di Arneo.In quelle lotte nacque la storia d’amore con Iolanda, divenuta sua moglie. La donna era stata candidata, non eletta, nel partito comunista italiano alle elezioni comunali del 1982, quelle del comizio di Enrico Berlinguer in Piazza Osanna, in assoluto la più grande manifestazione politica, per partecipazione, della storia di Nardò. L’ex sindaco di Nardò Marcello Risi la ricorda così: “Un altro pezzo del grande mosaico della democrazia neritina si stacca e vola in cielo. Un forte abbraccio ai cari figli Giovanna e Palmiro e ai suoi carissimi nipoti. Ciao Iolanda. Salutaci Nino”.
Società Nuovo Campo Ostacoli «Caprilli» nel Centro Ippico: più spazio e sicurezza per militari e bimbi disabili 21/01/2021 Il nuovo spazio è stato inaugurato nei giorni scorsi all'interno del Centro Ippico Militare della Scuola di Cavalleria di Lecce
Società Apre “La Rete”, a Maglie nuovo sportello antiviolenza e antimobbing 20/01/2021 Il progetto è realizzato a cura dell’equipe specialistica dell’Ambito territoriale: la sede è in via Carducci
Società Scompare la «memoria dell’accoglienza»: addio a Vittorio Perrone 20/01/2021 Da ragazzino offrì solidarietà a Jakob Ehrlich e a tanti profughi ebrei in transito a Santa Maria al Bagno. Aveva 92 anni
Società Manifesti col nome da uomo per la trasgender Gianna: Taffo ne crea uno nuovo 20/01/2021 Molto conosciuta ad Andria, la sua nuova identità non era mai stata accettata dai familiari
Società Addio a don Franco Lupo: si è spento il “prete-poeta” di Lecce 19/01/2021 Volto noto di Lecce, aveva raccontato vizi e virtù della città nella raccolta di poesie ”Gente Bbona”. Sua la famosa poesia in vernacolo ”Le pittule”
Società Addio ad Antonio Malecore maestro della cartapesta leccese 18/01/2021 Morto il maestro della cartapesta leccese. Il cordoglio della comunità