Società Nardò Rampa sulla spiaggia di Sant’Isidoro: spazio accessibile ai disabili Entro pochi giorni la fine dei lavori, grazie a un finanziamento di 20 mila euro dalla Regione 07/08/2020 circa 1 minuto La spiaggia di Sant’Isidoro sarà pienamente fruibile dalle persone diversamente abili. Entro pochi giorni, infatti, la ditta Gloc Service srl di Taurisano terminerà i lavori previsti da un progetto dell’architetto Egidio Muci che prevede una serie di interventi a basso impatto, che consentono la fruibilità dell’area e garantiscono la libera balneazione per le persone diversamente abili. Si tratta di un progetto per il quale il Comune di Nardò ha ottenuto un finanziamento di 20 mila euro dalla Regione Puglia nell’ambito di un avviso pubblico per l’accessibilità da parte delle persone con disabilità alle spiagge libere pugliesi a gestione municipale. La spiaggia è il tratto “libero” in via Marsala, scelto per la natura morfologica del litorale (basso e sabbioso), per la vicinanza ad un’arteria viaria e per la presenza di un’area demaniale individuata dal Piano delle Coste appunto come spiaggia libera. L’amministrazione comunale ha cofinanziato l’intervento con 25 mila euro. Il progetto prevede innanzitutto una rampa pedonale in legno di 65 metri utile ai fruitori per spostarsi in modo agevole e sicuro dal marciapiede alla battigia, poi tre stalli per il parcheggio (e relativa segnaletica) dei diversamente abili nelle immediate vicinanze della spiaggia, l’eliminazione delle barriere architettoniche lungo il tragitto che dal parcheggio conduce alla rampa pedonale (scivolo a raso per superare il dislivello del marciapiede), un’area per servizi igienici e spogliatoi accessibili, realizzati in materiale ecocompatibile con docce esterne, maniglioni e supporti. Saranno installate, infine, segnaletica e indicazioni tattili per persone affette da disabilità sensoriale. Tutte le opere sono in legno e a carattere stagionale, semplicemente appoggiate al suolo, montate a secco e facilmente smontabili, senza opere permanenti e senza alterare o danneggiare gli strati naturali. L’intervento s’integra con il paesaggio attraverso l’utilizzo di materiali (legno), colori (bianco e legno naturale) e forme architettoniche semplici.
Società «Positivi al supermercato», ma non è vero. Il falso audio rimbalza sulla Rai 11/04/2021 Smentita da parte del sindaco di Casarano, Ottavio De Nuzzo sulla presenza, nei giorni scorsi, di persone contagiate all’interno di un esercizio commerciale della zona
Società Furbetti e ritardi, il Financial Times boccia la campagna vaccinale pugliese 11/04/2021 Esempio del sistema disfunzionale riguardante l’immunizzazione in tutta la penisola italiana
Società La Polizia compie 169 anni: celebrazioni sobrie per l’anniversario della Fondazione 10/04/2021 Cerimonia sobria per il secondo anno consecutivo per l'anniversario della Fondazione
Redazionali “Alla scoperta della bellezza, identità celata”: educazione all’antimafia per i giovani a rischio devianza 09/04/2021 Un progetto dedicato ai giovani a rischio devianza per riscoprire la bellezza e migliorare il tessuto urbano
Società Photored, 5mila multe in un mese per errata corsia. Sportello dei diritti: «Scandalo leccese» 09/04/2021 La denuncia dello Sportello dei Diritti: «Numeri impietosi per l’amministrazione che colpisce le tasche dei leccesi»
Società Ampliamento stazioni del bike sharing a Lecce: online l’avviso pubblico 08/04/2021 È pubblicato l’avviso per l’ampliamento del servizio di bike sharing in sede fissa (noleggio bici) denominato LEBIKE attraverso una procedura ad evidenza pubblica