Ambiente Nardò Olio esausto, 16 raccoglitori installati a Nardò e nelle marine L’olio vegetale da cucina, se smaltito non correttamente, è dannoso per gli ecosistemi 06/08/2020 circa 1 minuto Bianco Igiene Ambientale s.r.l. nei giorni scorsi ha installato sul territorio comunale 16 contenitori per la raccolta e il recupero degli oli vegetali da cucina di origine domestica. L’azienda e il Comune di Nardò ampliano così l’offerta dei servizi di raccolta a disposizione dei cittadini. E il recupero dell’olio vegetale esausto rappresenta un servizio di particolare valenza ambientale considerato che il consumo medio pro capite è di circa 25 kg all’anno. Il rifiuto olio e grasso commestibile non è considerato nocivo per la salute umana, ma è dannoso per gli ecosistemi se smaltito in maniera non corretta perché può produrre malfunzionamenti agli impianti di depurazione delle acque, inquinamento del suolo, inquinamento freatico con impatto sui pozzi di acqua potabile e incremento dei costi globali di depurazione delle acque. Raccolto separatamente, invece, l’olio esausto è utilizzato per produrre biodiesel o altri prodotti dell’industria saponiera, tensioattivi, materiali per l’edilizia e altro. La modalità di conferimento presso i contenitori dislocati sul territorio è molto semplice e comoda: i cittadini dovranno raccogliere l’olio che hanno utilizzato in una comune bottiglia, richiuderla per bene con un tappo e inserirla nell’apposito contenitore. L’elenco dei punti di raccolta è il seguente: Villaggio Boncore (nei pressi della scuola), Torre Squillace (via T. Mann), S. Isidoro (via Amalfi), Villaggio Resta, Torre Inserraglio (presso villaggi), S. Caterina (via Cantù angolo via Pignatelli), S. Caterina Alta (via Tafuri), Torre S. Caterina (via Giustiniano), S. Maria al Bagno (area mercatale), Mondonuovo (via Brunelleschi), via XX Settembre (presso casetta dell’acqua), via Kennedy (presso casetta dell’acqua), via O. Quarta (angolo via Leopardi), via Caduti di via Fani, via Due Aie (angolo via Principi di Savoia). Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile conferire l’olio esausto anche presso l’Ecocentro di via Valle d’Aosta.
Ambiente Rifiuti da costruzione e demolizione: stop al conferimento nei Centri di raccolta 15/01/2021 Il cittadino che dovesse ritrovarsi da smaltire rifiuti derivanti da costruzioni e demolizioni effettuate in economia nella propria abitazione, dovrà smaltirli correttamente facendo ricorso a un gestore ambientale autorizzato
Ambiente Progetto Mysea, a Torre Chianca liberata Caretta Caretta con trasmettitore satellitare 12/01/2021 È stata liberata ieri mattina a Torre Chianca, nell’ambito del progetto “Mysea”, una tartaruga caretta caretta spiaggiata negli scorsi mesi sul litorale e curata dal Centro recupero tartarughe marine di Torre Guaceto
Ambiente Nucleare, l'appello ad Anci: «No al deposito dei rifiuti tra i parchi naturali pugliesi» 11/01/2021 Coldiretti Puglia e l’associazione ambientalista Terranostra lanciano l’appello all’Anci per scongiurare che il deposito nucleare venga realizzato tra il Parco nazionale dell’Alta Murgia e il Parco regionale delle Gravine
Ambiente Nucleare, Coldiretti: «Deposito radioattivo in aree parco» 08/01/2021 La denuncia di Coldiretti: “E’ paradossale che si immagini di violare l’area Parco e Natura 2000 in Puglia con un deposito di scorie nucleari, quando gli agricoltori non possono bruciare le stoppie dei residui di potatura“
Ambiente Depositi di rifiuti radioattivi, individuati tre Comuni pugliesi 05/01/2021 Secondo la mappatura realizzata dalla Sogin alcuni rifiuti frutto della dismissione di centrali nucleari potrebbero trovare posto ad Altamura, Laterza e Gravina.
Ambiente Accende falò per smaltire illecitamente rifiuti: “pizzicato” in azione e denunciato 05/01/2021 Intervento dei carabinieri della stazione forestale di Maglie durante un servizio perlustrativo in campagna