Enogastronomia Eventi Nardò ''Festa a Casu'', Nardò capitale del formaggio salentino Fino a lunedì sapori, tradizioni e musica caratterizzeranno il “cuore” della città per un evento in onore soprattutto del variegato universo di tutti i prodotti caseari prodotti sul territorio. 28/12/2024 circa 1 minuto Piazza Salandra opita la ''Festa a Casu'', un’edizione natalizia dell’ormai collaudata festa del formaggio salentino. Da ieri e fino a lunedì 30 dicembre (ogni sera, a partire dalle ore 19:00) sapori, tradizioni e musica caratterizzeranno il “cuore” della città per un evento in onore soprattutto del variegato universo dei formaggi e di tutti i prodotti caseari prodotti sul territorio.Attraverso gli stand di diversi produttori locali, sarà possibile immergersi nel gusto di un alimento tra i più buoni e diffusi sulla nostra tavola e anche tra i più attrezzati da chi visita il Salento. Accanto al formaggio sarà possibile degustare altri piatti tipici di Nardò e del Salento, offerti dalle attività enogastronomiche del centro storico, e non mancherà l’artigianato “solidale”, l’animazione per bambini e la musica dal vivo.Quindi, appuntamento in Piazza con il formaggio ricotta, la ricotta, il caciocavallo, ma anche con la puccia, il capocollo, i frittini, le pettole, le polpette, i pezzetti, lu purpu a pignatu e infine le gallette salentine, le zeppole con crema, le confetture e il vin brulè.Per quanto riguarda la musica, stasera, sabato 28 dicembre, si esibiranno i Tv Color (trash&roll), domani, domenica 29 dicembre, l’animazione per bambini del Tappeto Volante (dalle ore 17), infine lunedì 30 dicembre i FuoriCorso&Co. (pop italiano e internazionale). Insomma, buon cibo, calore e l’inconfondibile atmosfera natalizia.Festa a Casu è un progetto del Comune di Nardò, realizzato con il contributo del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia. Con il coordinamento del consigliere delegato alle Attività produttive e allo Spettacolo Lelè Manieri e del consigliere delegato al Centro storico Carlo Benegiamo.
Arte e archeologia Partenariato speciale pubblico-privato per il Castello Carlo V di Lecce 20/01/2025 Giovedì mattina la presentazione del nuovo avviso pubblico per la valorizzazione del bene architettonico.
Eventi Alessandra Mureddu presenta ''Azzardo'' a Squinzano, Galatina e San Cassiano 20/01/2025 Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio, la scrittrice sarà ospite della rassegna “Lettere da Hasard”.
Cinema Al Convitto Palmieri ''Depeche Mode Rock Stories'' 20/01/2025 Al via gli incontri culturali che il Lecce Film Fest dedicherà nel 2025 al mondo del rock. Sabato 1° febbraio appuntamento dalle ore 18:30.
Cronaca Calano incidenti e infrazioni, ma la Polizia Locale resta “cenerentola” 20/01/2025 Il comandante Zacheo punta il dito sulla carenza di personale durante le celebrazioni di San Sebastiano. Poli Bortone: ''Concertazione''.
Eventi Aspettando il Carnevale, a Gallipoli torna la Focareddha 17/01/2025 Il grande falò composto da legna raccolta nei campi viene acceso la sera del 17 gennaio in onore di Sant’Antonio Abate.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.