Musica Lecce Eventi Musicali Negramaro: la band annuncia il nuovo tour nei palasport 2025 Biglietti disponibili per il fanclub da oggi pomeriggio; in general sale da martedì 2 luglio alle ore 18:00 su ticketone.it. 01/07/2024 circa 2 minuti Il viaggio live dei negramaro continua. Da settembre 2025 la band tornerà ad esibirsi nei palasport con un nuovo tour che toccherà tutte le principali città italiane. Negramaro Palasport 2025 sarà anche l’occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo le canzoni del nuovo album di inediti, in uscita quest’autunno.Si parte il 27 settembre 2025 dal Palazzo del Turismo di Jesolo (Venezia) e si prosegue con Unipol Forum di Milano il 3 ottobre, il 7 all’Unipol Arena di Bologna, il 10 all’Inalpi Arena di Torino, il 12 al Nelson Mandela Forum di Firenze, il 14 al Palasele di Eboli (Salerno), il 17, 18 e 19 un triplo appuntamento al Palaflorio di Bari e ancora una tripla al Pala Rescifina di Messina il 23, 24 e 25. A chiudere il tour la data del 29 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma.I biglietti saranno disponibili in presale per il fanclub da oggi, lunedì 1° luglio alle ore 18:00, mentre in general sale saranno disponibili da martedì 2 luglio alle ore 18:00 su ticketone.it.Per motivi tecnico logistici, indipendenti dalla volontà della band, i concerti previsti per il 3 luglio 2024 allo Stadio Franco Scoglio (San Filippo) di Messina e del 6 luglio allo Stadio San Nicola di Bari sono posticipati al 2025.Le date negli Stadi di Messina e Bari sono convertite rispettivamente in 3 date al Palaflorio di Bari e in 3 date al Pala Rescifina di Messina.Tutti coloro che hanno acquistato il/i biglietto/i delle date del 3 luglio 2024 allo Stadio Franco Scoglio (San Filippo) di Messina e del 6 luglio 2024 allo Stadio San Nicola di Bari per partecipare agli show nei palasport di Bari (17,18,19 ottobre 2025) e di Messina (23,24,25 ottobre 2025) dovranno registrarsi (check-in) su www.friendsandpartners.it a partire da lunedì 2 settembre 2024 alle ore 11.00 ed entro e non oltre giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 23:59.I nuovi biglietti verranno assegnati tenendo conto del valore economico del biglietto acquistato in precedenza. Chiunque scegliesse di non partecipare ai suddetti show nei Palasport, potrà richiedere il rimborso, attraverso il circuito di vendita dove è stato acquistato il biglietto, entro il 29 luglio 2024.Protagonisti di un lungo piano sequenza musicale che arriva senza stacchi ad oggi, i negramaro incarnano non solo una storia artistica unica, ma soprattutto la storia di un’amicizia ventennale che nasce nei primissimi anni zero sui banchi dell’università e cresce, anche grazie all’intuito di Caterina Caselli che li ha scoperti e voluti con sé in Sugar fin dagli esordi, come una grande famiglia allargata. Sei artisti che hanno marchiato a fuoco gli ultimi vent’anni della musica italiana attraverso canzoni divenute ormai cult. Dall’omonimo album uscito nel 2003 fino all’ultimo disco di studio “Contatto”, il loro è un percorso ricco di record e certificazioni multiplatino con 8 album di studio, 1 album live, 1 greatest hits, 2 docu-film.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Nardò Skatafashow al Teatro di Nardò con Tormento 24/04/2025 Questa sera, dalle ore 22:00, il live del rapper e produttore discografico italiano.
Eventi Jazz in Film: il Conservatorio omaggia la Giornata Internazionale del Jazz 24/04/2025 Il prossimo 30 aprile un concerto ideato e promosso in collaborazione con il DAMS dell’Università del Salento.
Musica Francesco De Gregori fa tappa a Le Cave del Duca di Lecce 22/04/2025 Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025.
Tuglie Le Serenate di Pasqua con i Cantori della tradizione musicale del Salento 19/04/2025 A Tuglie, nel cuore della notte, tra il Sabato Santo e l’alba della Domenica di Pasqua, in uno dei luoghi più tradizionali del Salento.