Musica Corigliano D'Otranto Art&Lab Lu Mbroia, tornano i concerti nell’uliveto Tra gli artisti Mino De Santis, Redi Hasa/Rocco Nigro e Andrea Baccassino 03/07/2020 circa 3 minuti Venerdì 3 luglio, alle 21:30, con un concerto sold out da giorni del cantautore salentino Mino De Santis, dopo la chiusura forzata dovuta al lockdown, riprendono le attività dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d'Otranto. Testimone di usi e tradizioni del meridione e del Salento, di storie di vita tra il triste e il comico, senza perdere mai l’ironia e la musicalità tipica dei cantautori italiani, Mino De Santis è pronto per il suo quinto lavoro discografico. Quattro anni dopo Petipitugna, infatti, il 9 luglio uscirà Sassidacqua, prodotto da Il Cantiere e dall'Associazione Civilia e distribuito anche in edicola con quiSalento. Per venire incontro alle numerose richieste De Santis tornerà allu Mbroia giovedì 16 luglio. Sabato 4 luglio (ore 21:30 - ingresso 7 euro compresa tessera associativa - posti limitati - prenotazione consigliata 3381200398) appuntamento con “Mediterraneo contemporaneo” del violoncellista albanese Redi Hasa e del fisarmonicista salentino Rocco Nigro. Il duo propone un repertorio di brani inediti e melodie inusuali, composizioni ispirate alla ricerca dell'essenzialità. Radici musicali che congiungono due sponde del Mediterraneo, evocando sonorità ancestrali che attingono dalla grande tradizione dei Balcani e del Sud Italia e la portano verso esiti molto vicini alle invenzioni e al clima della migliore musica contemporanea. Domenica 5 luglio (ore 21:30 - ingresso 7 euro compresa tessera associativa - posti limitati - prenotazione consigliata 3381200398) il primo week end di programmazione si concluderà con il concerto del cantautore-cabarettista Andrea Baccassino. Il musicista salentino si dedica all’arte ed allo spettacolo sin da piccolo per esordire come cabarettista nel 1996. Attivo tanto nelle piazze quanto sul web con il suo BacCanale, attualmente milita in diverse formazioni musicali che gli permettono di spaziare dal cabaret in senso stretto alla musica d’autore, al progressive, rock.Prima dei concerti (dalle 20:30) sarà possibile, in continuità con le precedenti stagioni artistiche, accomodarsi al tavolo per degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza e degustare i vini delle Cantine Duca Guarini di Scorrano. Le pietanze saranno servite, secondo le attuale direttive, tenendo in considerazione ingressi contingentati all’area ristoro, distanziamento, somministrazione senza manipolazione dei cibi. Viste le limitazioni imposte dai decreti anti Covid-19, infatti, l’uliveto potrà ospitare al massimo 90 associati a serata. La prenotazione è consigliata.Il programma proseguirà per tutto luglio con Swing Brothers, duo composto da Alessandro Dell’Anna alla tromba e voce e Alessandro Dell’Anna alla chitarra (venerdì 10), il contrabbassista Marco Bardoscia (sabato 11), Homo Faber. Massimo Donno racconta Fabrizio de André (domenica 12), Jeangot Quartet per ripercorrere i classici del repertorio swing manouche, una musica nata dall’unione tra le sonorità swing europee e la musica gitana (venerdì 17), il cantautore e chitarrista Palmiro Durante (sabato 18), Michele Cortese racconta Lucio Battisti (domenica 19), un Omaggio a Domenico Modugno di Rachele Andrioli e Massimiliano de Marco (venerdì 24), il chitarrista, cantante e ricercatore Dario Muci con lo spettacolo Salento 1860/2020 (sabato 25), “Pino canta Pino”, un viaggio intenso di e con Pino Ingrosso, a metà tra il suo spettacolo “Pino canta Pino”, personalissimo omaggio a Pino Daniele, e le sue canzoni raccolte nel concept “Note di un viaggio” (domenica 26), D’amore di morte e di altre sciocchezze. Massimo Donno racconta Francesco Guccini (giovedì 30 luglio) e Let it be – cinquant’anni, un omaggio al dodicesimo e ultimo album in studio dei Beatles con, tra gli altri, Marco Ancona, Marcello Zappatore, Stefano Rielli, Michele Cortese, Simone Perrone (venerdì 31 luglio). Sabato 1 agosto il nuovo mese prenderà il via con la seconda edizione della Notte bianca dell'Ipocondria.Art&Lab Lu MbroiaVia Marcello - Corigliano D’Otranto (Le)Contributo associativo - 7 euro per il concerto (inclusa tessera associativa 2020/2021)Apertura Area Ristoro ore 20:30 – Inizio live ore 21:30Massimo 90 posti - Prenotazione consigliata Info lumbroia@massimodonno.it - 3381200398
Musica “Spiegami”: nuovo singolo per il talento salentino del pop Andrea De Pascalis 14/01/2021 Il 15 gennaio esce il suo nuovo singolo
Musica «Pezzo di cuore», arriva il singolo tutto salentino di Emma e Alessandra 05/01/2021 Il brano verrà pubblicato il 15 gennaio: è la prima volta che le due cantanti incidono una canzone insieme.
Musica Marmo, il rapper salentino conquista il Times Square di New York con Fed Up 19/12/2020 Il giovane rapper di Martano lancia il brano in collaborazione con il musicista caraibico Sky Kid
Musica Esce “La via dell’Armonia: pizzica d’autore”: il nuovo album dei Tamburellisti di Torrepaduli 11/12/2020 Sono 9 i brani inediti per il nuovo album degli artisti pugliesi tra cui due featuring con Nandu Popu dei Sud Sound System e AR10
Musica «Da un’altra vita»: in distribuzione digitale il nuovo singolo di Scuro 03/12/2020 Distribuito su tutte le piattaforme digitali da iMusician, giovedì 3 dicembre esce “Da un’altra vita”, il nuovo singolo del cantautore salentino elettro pop Scuro, alias Stefano Scuro
Musica “Il Monaco”: Lorenzo Mancarella canta la Lecce delle vecchie leggende 26/11/2020 Sabato 28 Novembre il brano indie pop del cantante e clarinettista leccese esce su tutte le piattaforme digitali