Musica Università Lecce Eventi Musicali Migrasom, la musica che unisce Al via il progetto per esplorare il ruolo della musica come linguaggio universale e strumento di dialogo interculturale. 17/03/2025 circa 2 minuti Dall’incontro fra ricerca accademica, creatività artistica e comunità migranti nasce il progetto “MIGRASOM - incontri e riflessioni per un'antropologia musicale, visiva e di genere”. Ideato da Xilema musica, il progetto nasce dall’esigenza di esplorare il ruolo della musica come linguaggio universale e strumento di dialogo interculturale.Grazie alla sinergia tra il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento e il Dipartimento Jonico di Taranto, MIGRASOM intende consolidarsi come uno spazio di formazione e ricerca per gli studenti, cui offre un approccio interdisciplinare che mette in dialogo antropologia musicale, studi di genere e diritto, valorizzando le voci degli artisti migranti e le loro esperienze.Il racconto delle migrazioni si fa dunque musica, esperienza viva che, attraverso il suono e la parola, rielabora il fenomeno migratorio come elemento fondante delle società contemporanee, con lo scopo ultimo di favorire l’inclusione, lo scambio e il riconoscimento reciproco.Anima del progetto, Pasquale DiLeo di Xilema Musica. Accanto a lui, i professori Ugo Serani e Rui Alberto Costa dell’Ateneo “Aldo Moro” di Bari; Stefano Vinci del Dipartimento Jonico di Taranto; Antonio Ciniero ed Eliana Augusti dell’Università del Salento e Francesco Zecca di Oikos Mediterraneo.«Migrasom è un vento, un ponte. È la volontà di facilitare il cammino all’arte proveniente da altri Paesi – dice DiLeo -. E questo perché il movimento, ovvero ciò che è sempre stato un processo naturale, evolutivo, in determinate epoche storiche viene soffocato per ragioni folli».«Il Corso di Laurea in Governance Euro-Mediterranea delle Politiche Migratorie – commenta la professoressa Eliana Augusti - è impegnato quotidianamente nella promozione di iniziative trasversali che guardano alla complessità del fenomeno migratorio, attraverso un dialogo costante tra discipline, prassi e linguaggi. La collaborazione con i colleghi dell’Ateneo barese e l’eccezionale lavoro di Pasquale Di Leo e Xilema Musica con Migrasom ne sono un esempio concreto: un progetto che intreccia ricerca, formazione e arte, dimostrando come la musica possa essere strumento di narrazione, incontro e inclusione».Domani, 18 marzo, il primo appuntamento a Lecce, a partire dalle ore 15:00 nell’Aula R29 del plesso R2 del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento (Campus Ecotekne), con “Nbc Gas Butano” dal Mozambico.Seguirà l’incontro da remoto con Danilo Moraes, brasiliano, in programma per il 24 marzo alle ore 14:00. L’8 aprile sarà invece la volta di Juliette Robles (Spagna-Perù), dalle 19 nella Biblioteca Sant’Egidio del Convento San Pasquale in via Pitagora, 32 a Taranto. Si chiude il 15 aprile, ancora a Lecce, sempre nell’aula R29 del Dipartimento di Scienze giuridiche, con Spiff Onyuku dalla Nigeria, a partire dalle 15:00.
Musica Francesco De Gregori fa tappa a Le Cave del Duca di Lecce 22/04/2025 Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025.
Tuglie Le Serenate di Pasqua con i Cantori della tradizione musicale del Salento 19/04/2025 A Tuglie, nel cuore della notte, tra il Sabato Santo e l’alba della Domenica di Pasqua, in uno dei luoghi più tradizionali del Salento.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.
Martano I Canti di Passione fanno tappa a Zollino e Martano 12/04/2025 Domani nuovi appuntamenti nell'ambito della rassegna di canti devozionali che si svolge nei principali luoghi sacri del territorio.
Musica La salentina Monica Bruno in finale a The Voice Senior 07/04/2025 L'esibizione finale sarà venerdì 11 aprile, alle 21:30, nel programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici e con i giudici Arisa, Clementino. Gigi D'Alessio e Loredana Bertè.
Musica A Nardò è tempo di Sktfshw Alteatro 03/04/2025 Domani sera spazio alla musica elettronica con Serena Patrimia dj.