Eventi Muro Leccese 

Parte “La notte dei messapi”: a Muro quattro giorni di festival nel borgo

La manifestazione, ideata da Dilinò, inizierà domani e si concluderà domenica sera

Concerti, spettacoli teatrali e di giocoleria, presentazione di libri, visite guidate, dj set e tanto altro nei luoghi storico-artistici ed architettonici della città messapica. Tra gli ospiti Cisco, Crifiu, Mino De Santis, Zimbaria, Compagnia Daltrocanto, Alla bua, Dario Cadei - Salento Buskers Festival. La prima serata ospiterà le presentazioni dei recenti romanzi di Stefano Cambò e Michelangelo Maggiulli e il concerto del trio Eneidi.

Cultura, musica, food, bellezza e arte: da giovedì 22 a domenica 25 luglio l’antico centro messapico di Muro Leccese accoglie la prima edizione de La Notte dei Messapi – Distanza in stanza Festival, ideata e realizzata da Dilinò. Si parte giovedì 22 luglio alle ore 20 presso il Museo Diffuso con l’incontro con gli autori Stefano Cambò, vincitore del premio letterario Crimini d’Amare e autore del recente “Salento Café Noir” (Il Raggio Verde), e Michelangelo Maggiulli, che presenterà il suo nuovo libro “Lo strano caso di Villa Keller” (Masciulli Edizioni) da cui sarà tratto l’omonimo film per la regia di Fausto Petronzio.

A seguire nel Parco Archeologico - area che accoglie, oltre ad antiche abitazioni messapiche, l’antica strada che collegava Otranto a Gallipoli, ancora oggi visibile - il concerto di Eneidi, trio di musica strumentale che mescola il jazz all’elettronica e alla musica da film, affidando la sezione ritmico-percussiva alle sequenze elettroniche gestite dal producer e tastierista Alessio “Franza” Amato accompagnato da Matteo Maria Maglio al contrabbasso e Simone Stefanizzi alla tromba e didgeridoo. Eneidi è coesistenza di suoni elettronici e organici, è improvvisazione e composizione, è creatività estemporanea che muta e si evolve per plasmare insoliti paesaggi sonori.

Le drum machine, i sequencer ed i sintetizzatori diventano parte stessa di un progetto creativo estemporaneo, mutano e si evolvono, fondendosi con gli strumenti più “tradizionali” come il contrabbasso e la tromba e trascinando il “discorso musicale” in territori imprevedibili. Nel primo Ep “Nothing Against Drummers” si trova il continuo avvicendarsi di suoni elettronici e suoni organici, improvvisazioni libere e rigide strutture compositive.

Il Festival proporrà quattro giorni di eventi, spettacoli, concerti e presentazioni con, tra gli altri, Mino De Santis e Zimbaria (venerdì), Crifiu e Cisco (sabato), Alla Bua, Compagnia Daltrocanto, Dario Cadei - Salento Buskers Festival (domenica), ospitati nei principali attrattori culturali, storico-architettonici della città, dal Parco archeologico al Borgo antico fino a Piazza del Popolo.

Venerdì 23 luglio alle 21 presso i Giardini del Palazzo del Principe in Piazzetta Maggiulli spazio al cantautore salentino Mino De Santis. Con dovizia e ironia. In scaletta, oltre ai suoi brani divenuti ormai classici, anche le canzoni di “Sassidacqua”, ultimo progetto discografico pubblicato dall'etichetta Il Cantiere con la produzione esecutiva dell'Associazione Civilia, nel quale duetta con Giuliano Sangiorgi, il leader dei Negramaro, nel brano “Caddhripulina” e vanta la presenza delle cantanti Cristina Verardo e Marta De Giuseppe. A seguire sul palco approderanno gli Zimbaria, gruppo rappresentativo della musica popolare salentina nel mondo che, per l’occasione, presenterà uno spettacolo inedito realizzato per La Notte dei Messapi.

Sabato 24 luglio alle 21.30 si accende il main stage in Piazza del Popolo con il concerto dei Crifiu che, con il suo “Mondo Dentro Tour – L’arcobaleno dopo il diluvio”, presenterà il suo nuovo singolo “Otranto”. Il nuovo spettacolo live unisce, oltre al singolo “Otranto”, le hit della band (da “Rock & Raï” ad “Al di là delle nuvole”, “Un’estate così”) ai brani del precedente disco “Mondo Dentro”. A seguire il concerto di Cisco, ex cantante dei Modena City Ramblers, che con la sua band al completo sarà in esclusiva in Puglia con una tappa del “Baci e Abbracci tour”. Dopo i live, il festival si sposta nel Parco del Crocefisso con il Dj Set di MusicPlatform, collettivo artistico che coinvolge artisti della scena elettronica nazionale e internazionale capace di dar vita a un live esclusivo che accompagna una visione inedita del patrimonio storico culturale, in una connessione ideale tra contemporaneità e passato

Il festival si chiude domenica 25 luglio con un ricco programma che partirà alle 20.30 in Piazzetta Santi Medici con lo spettacolo teatrale e di giocoleria di Dario Cadei – Salento Buskers Festival e si sposterà in Piazza del Popolo con il concerto della Compagnia Daltrocanto, collettivo popolare campano che unisce il patrimonio e la ricerca sulla zampogna del loro leader Antonio Giordano a giovani musicisti e danzatori: il suono antico si fa attuale e le radici sonore della propria terra si rigenerano.

La serata e il festival si concluderanno con gli AllaBua, uno dei più noti ed attivi gruppi di musica tradizionale salentina: con alle spalle centinaia di concerti sono uno dei gruppi più prolifici del panorama tradizionale pugliese.

Potrebbeinteressarti