Teatro Muro Leccese “Mesunnài”, inizia con Shakespeare la rassegna teatrale a Muro Primo appuntamento, venerdì 21 febbraio, alle ore 21 per la Rassegna Teatrale "Palcoscenico" di Muro Leccese, sette appuntamenti che andranno in scena fra il Teatro "La Bussola&q... 20/02/2020 a cura della redazione circa 4 minuti Primo appuntamento, venerdì 21 febbraio, alle ore 21 per la Rassegna Teatrale "Palcoscenico" di Muro Leccese, sette appuntamenti che andranno in scena fra il Teatro "La Bussola" e il nuovo Auditorium Comunale della cittadina salentina. Ad aprire sarà "Mesunnài, di Scazzamureddhri, di Macàre e di altri Sogni", riscrittura originale del "Sogno di una notte di mezza estate" di W. Skakespeare. Nato da una ricerca sui miti e sulle figure dell'immaginario popolare salentino, MESUNNÀI è una finestra su una realtà immaginale, forse meno logica di quella reale, ma non per questo meno vera. "Mesunnài, di Scazzamureddhri, di Macàre e di altri sogni, nasce dal desiderio di esplorare l'universo dei simboli, dei miti e delle figure dell'immaginario salentino attraverso il filtro della letteratura straniera, alla ricerca di una matrice universale che accomuni le storie narrate, di epoca in epoca, per una memoria collettiva", dichiara Luigi Giungato, autore del riadattamento, regista e interprete dello spettacolo. "Dalla drammaturgia shakespeariana ai cunti salentini, infatti, il passo è più breve di quanto si possa immaginare. Nel Puck shakespeariano si può facilmente scorgere il folletto dispettoso che dorme sulla pancia dei disgraziati e che risponde al nome di "Scazzamureddhru", in Titania e nelle sue fate un esercito di Macàre, nella fuga per il bosco degli amanti sventurati, la fuitìna tipica di un Salento che si oppone alla violenza dell'amore imposto." Comuni le storie, dunque, comuni le origini, in questo "Sogno" raccontato sul duplice binario di una dimensione reale, idealmente collocata nell'Italia nel Ventennio, e di una dimensione onirica in cui ciascun personaggio ha l'occasione di rintracciare il suo archetipo, il suo sé fanciullo. L'opposizione tra i due mondi - mondo reale e mondo onirico, tra l'oppressione di uno e la follia dell'altro, viene scandita dai ritmi e dalle musiche tipiche del Mediterraneo, spazio di incontro e di dialogo tra culture alla ricerca dei tratti che accomunano - e non separano - le genti che si affacciano su questo specchio d'acqua antico, pregno di storie nate qui o chissà dove, ma che ugualmente ci appartengono e ci raccontano. Al fianco di Luigi Giungato saranno in scena anche l'attrice e Direttrice Artistica della rassegna murese, Patrizia Miggiano, oltre ad Andrea Pasca, Fausto Gualtieri, Chiara Montefusco, Chiara Renna, Pierpaolo De Lumè, Giovanni Serini, Andrea Cananiello, Maria Lucia Bleve e Benedetta Fedele. Alla chitarra Francesca Falcone, percussioni a cura di Giovanni Serini, disegno luci di Alessio Fasano. La storica Rassegna Teatrale "Palcoscenico", giunta nel 2020 alla sua XVa Edizione, è divenuta un appuntamento fisso, partecipato e atteso del territorio. Quest'anno, come nelle intenzioni del compianto Presidente dell'Associazione "La Bussola" di Muro Leccese, Enzo Donno, gli spettacolo scelti verteranno soprattutto su autori cari al teatro di tradizione, alle sue storie profondamente umane, alla parola che diverte, commuove, unisce gli attori agli spettatori in un sentire comune che trascina. "Con un entusiasmo da giovane folle e una dedizione da vecchio saggio, Enzo ha costruito un teatro così come si pianta un albero, consegnandoci uno spazio in cui ascoltare storie, creare immaginari, esprimere inclinazioni, vocazioni o semplicemente passioni", dichiara Patrizia Miggiano, che ha raccolto il testimone della Direzione Artistica della Rassegna murese. "Dal suo posto in prima fila, sedia A8", continua Miggiano, Enzo ha applaudito, ammirato, osservato con sguardo attento e critico le compagnie, tante, che si sono avvicendate nel corso degli anni. Ora noi faremo quello per cui lui ha così convintamente lavorato, perché certi fiumi sono inarrestabili, perché Il Teatro è una promessa." Sette, quindi, gli appuntamenti che andranno da febbraio a maggio. Oltre a Shakespeare, sulla scena si avvicenderanno le storie di De Filippo, Pirandello e Scarpetta, lasciando spazio, comunque, anche alla nuova drammaturgia, con spettacoli che verteranno dalla biografia di Rino Gaetano alle storie della Sacra Corona Unita. Le Compagnie ad andare in scena saranno Alibi di Tricase, Colpo di Maschera di Fasano, La Banda degli Onesti di Altamura e Calandra di Tuglie. ___________________________________ 21 febbraio 2020, ore 21.00 Compagnia La Bussola Teatro “Mesunnài, di Scazzamureddhri, di Macàre e di altri sogni” Rilettura originale tratta da "Sogno di una notte di mezza estate" di W. Shakespeare Con: Luigi Giungato, Patrizia Miggiano, Pierpaolo De Lumè, Giovanni Serini, Fausto Gualtieri, Andrea Pasca, Chiara Montefusco, Chiara Renna, Andrea Cananiello, Maria Lucia Bleve, Benedetta Fedele. Regia: Luigi Giungato Direzione di scena: Benedetta Fedele Organizzazione: Patrizia Miggiano Consulenza musicale: Andrea Pasca, Andrea Cananiello Chitarra: Francesca Falcone Percussioni: Giovanni Serini Disegno luci: Alessio Fasano ORARI Apertura sala: ore 20.30 Apertura sipario: ore 21.00 PER INFO E PRENOTAZIONI: - Tel. 338.9016288/ 0836.341413 - Biglietteria del Teatro "La Bussola", via Malta 103, Muro Leccese, dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 20.30; -FB @labussolateatro www.labussolamuro.it ___________________________________ RASSEGNA TEATRALE "PALCOSCENICO" Teatro "La Bussola", Muro Leccese (Le) Abbonamento a sette spettacoli Platea (posto unico): € 42 Platea ridotto: € 37 Biglietto singolo spettacolo Platea (posto unico): € 8,50 Platea ridotto: € 6,50 (Over 70 e under 18) Vendita dei biglietti e degli abbonamenti La vendita dei biglietti e degli abbonamenti sarà effettuata presso la sede dell’Ass.ne La Bussola (via Malta, 103 – Muro leccese – Tel. 0836.341413/ 338.9016288) tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 20:30. I biglietti per le singole rappresentazioni saranno messi in vendita la settimana precedente ciascuno spettacolo. Le prenotazioni telefoniche dovranno essere effettuate presso il recapito telefonico dell’Ass. La Bussola e i relativi biglietti ritirati almeno due giorni prima dello spettacolo prescelto. Orario degli spettacoli Apertura sala ore 20:30 Apertura sipario ore 21 Non sarà consentito l’ingresso in sala a spettacolo iniziato
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
Cronaca Al via ''Itinerario Rosa'' 03/03/2025 Un'iniziativa che ha coinvolto associazioni e organismi del territorio, riscuotendo grande successo di partecipazione di cittadini ma anche di forestieri, visitatori e turisti.