Arte e archeologia Muro Leccese A Muro rivive l'antica città messapica: si inaugura il parco archeologico Dopo un lungo e attento lavoro di recupero si svelerà domani mattina il nuovo parco archeologico d Muro Leccese. Il taglio del nastro è fissato alle 11 ed è la fase conclusiva... 18/10/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Dopo un lungo e attento lavoro di recupero si svelerà domani mattina il nuovo parco archeologico d Muro Leccese. Il taglio del nastro è fissato alle 11 ed è la fase conclusiva di un lungo percorso iniziato vent’anni fa con il protocollo d’intesa firmato dal comune e dall’Università dei Beni Culturali del Salento. Gli oltre vent’anni di scavi hanno portato alla luce la storia dell’antica città messapica che si interseca con la Muro moderna. Camminando nel parco archeologico, si possono vedere da vicino le possenti mura di cinta, che hanno dato il nome al paese, ed i resti della città messapica che delinea uno spaccato di vita del centro antico. In un lembo di terra triangolare è visibile la fase ellenistica del IV secolo a.C. Una strada che divide in due l’area archeologica, che corrisponde alla via istimica Otranto-Gallipoli, la via principale per la viabilità messapica. A destra della strada un grande complesso residenziale con una sala da banchetto ed una serie di stanze con cortile interno, di cui si ritrova il plastico al museo, dall’altra parte della strada una piccola casetta con due stanze ed un cortile dove è stato rinvenuto lo scheletro. Conservato nel museo è di uno degli ultimi abitanti “muresi”, è stato ritrovato sepolto sotto al crollo di una delle stanze e documenta gli ultimi momenti di vita della città. Sulla terrazza è stata riprodotta l’impronta di una capanna di 55 mq protostorica, dell’VIII secolo. Dall’area abitata si passa alla vicina area di necropoli, dove sono visibili due tombe a semi camera qui è stato rinvenuto il cratere attico di fine VI secolo, posizionato al centro delle sale del museo. Il percorso continua sino alla parte est della città dove ci sono le mura messapiche e la parte nuova dello scavo, qui è stata ritrovata la grande residenza gentilizia dell’età arcaica di mille mq ed il tesoretto con i dieci incusi di argento. “L’inaugurazione del parco è un nuovo obiettivo raggiunto a completamento del lavoro fatto nel corso degli anni, spiega il sindaco Antonio Lorenzo Donno. Si aggiunge un ulteriore tassello all’immenso patrimonio culturale ed artistico di Muro. Il connubio tra museo e parco, oltre a spiegare la storia e le nostre origini, sarà un valore aggiunto ed un’importante attrazione per un turismo culturale e volano di crescita per il territorio”. “La realizzazione e la valorizzazione del parco archeologico –spiega l’assessore alla cultura Rita Ruggeri- è ricerca delle proprie radici, ma anche ricerca di un sapere antico di esponenziale interesse internazionale. In un’era incentrata sulla digitalizzazione, i ritrovamenti di antichi saperi sono fonte di attrazione turistico-culturale.” All’inaugurazione parteciperanno il sindaco Antonio Lorenzo Donno, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore alla Cultura Rita Ruggeri, la soprintendente Archeologia Belle arti e Paesaggio di Lecce Maria Piccarreta, Gianluca Tagliamonte direttore del dipartimento dei beni culturali dell’Università del Salento. Interverranno Mario Lombardo professore emerito di Unisalento, Laura Masiello funzionaria della Soprintendenza, Liliana Giardino del dipartimento Beni culturali e Francesco Meo di Unisalento e direttore degli scavi. Nel corso della cerimonia sarà consegnata la cittadinanza onoraria a Liliana Giardino. Un riconoscimento ed un ringraziamento della città per aver diretto, per Unisalento, gli scavi dal 2000 al 2015.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Arte e archeologia ''Cristo La Luce'', l'opera donata dall'arch. Elia ad Adriana Poli Bortone 14/04/2025 La pittoscultura, in lamiera di ferro ossidato, incastonata in una cornice di legno di rovere, è stata esposta in occasione di mostre in diverse città italiane. Sarà esposta nella stanza del sindaco.
Arte e archeologia Calvario di Depressa: il restauro di Largo dei Pozzi Messapici 14/04/2025 Il sindaco di Tricase, Antonio De Donno: “Con fondi di bilancio, ridiamo nuova vita a questo ed altri luoghi simbolo della nostra città”.
Arte e archeologia Vernissage della personale di Cecilia Omaggio 11/04/2025 Domani, alle ore 18:00, presso la Galleria Maccagnani, in Corso Vittorio Emanuele a Lecce, l'inaugurazione della mostra “Il mare: origine e mistero”. Apertura: dal 12 al 20 aprile, ore 17–21 .
Arte e archeologia Ripristinate a Gallipoli le luci del sottopassaggio delle Fontanelle, della Fontana Antica e della Fontana circolare 08/04/2025 Garantite maggiore sicurezza e fruibilità per i cittadini ed i visitatori.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.