Scuola Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste “Al Giannelli si può!”: l'Istituto apre le porte per far conoscere l'ampia offerta formativa Liceo Artistico, Liceo Coreutico, Liceo Musicale, Istituto Tecnico, Istituto Professionale, Corsi Serali per adulti. L’IISS Giannelli si presenta in questi giorni alle famiglie ed ai ragazzi c... 30/01/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Liceo Artistico, Liceo Coreutico, Liceo Musicale, Istituto Tecnico, Istituto Professionale, Corsi Serali per adulti. L’IISS Giannelli si presenta in questi giorni alle famiglie ed ai ragazzi che vogliono conoscere l’offerta formativa delle tre sedi dell’Istituto. E’ una conoscenza formale perché in realtà il Giannelli è noto sia a livello locale che regionale e nazionale per le performance che realizza, per la capacità progettuale, per i corsi pomeridiani di eccellenza, per la preparazione che assicura ai suoi allievi in linea con le richieste dal mondo del lavoro e dell’università. L’Istituto presenta un ventaglio di indirizzi molto diversificati tra loro per venire incontro alle esigenze dell’utenza: Liceo Artistico, Liceo Coreutico, Liceo Musicale, Istituto Tecnico, Istituto Professionale, Corsi Serali per adulti, i ragazzi possono intraprendere il percorso più congeniale al loro disegno di vita, sia che vogliano inserirsi al più presto nel mondo del lavoro, sia che, invece, vogliano proseguire gli studi. Grazie alle reti costituite, la scuola può contare su partner prestigiosi sia a livello nazionale che internazionale, tutti ricordiamo l’esibizione dell’Orchestra NOE , composta da allievi e docenti di ben sette nazioni frutto di una collaborazione triennale nell’ambito del progetto Erasmus plus. Il nuovo progetto Erasmus, già avviato, è incentrato sull’arte come linguaggio comune che risiede nella sensibilità umana: il logo presentato dal Giannelli è stato unanimemente indicato come simbolo del progetto a livello europeo, ancora una volta la dimostrazione che l’arte è di casa nell’istituto!!!! Non a caso la scuola promuove l’arte in tutte le sue espressioni nelle diverse manifestazioni a cui interviene, ricordiamo che gli abiti presentati l’anno scorso all’inaugurazione dell’anno scolastico a Taranto, hanno ricevuto giudizi entusiasti ed apprezzamento da parte del Presidente della repubblica e del ministro della Pubblica Istruzione, oltre che di tutte le autorità presenti. Il Liceo Artistico presenta tutti gli indirizzi previsti per tale percorso: Scenografia, grafica, arti figurative, audiovisivo e multimediale, design oreficeria – tessuto – dis. arredamento, architettura e ambiente; l’Istituto tecnico chimica materiali e biotecnologie, meccanica e meccatronica, l’Istituto Professionale servizi per la sanità e l’assistenza sociale, ottico, odontotecnico, manutenzione mezzi di trasporto, apparati e impianti civili e industriali, pesca commerciale e produzioni ittiche, produzioni artigianali del territorio: oreficeria, ceramica, produzioni tessili e sartoriali. Il Liceo Musicale ed il Liceo Coreutico propongono una formazione a 360° nella quale , accanto al piano di studi tipicamente liceale, particolare attenzione viene posta alla danza sia classica che contemporanea ed alla musica sia strumentale che vocale. Info: www.iissparabita.it/
Curiosità A scuola insieme a piedi: per i bambini del De Amicis arriva il Pedibus 21/05/2022 Ritrovo a Porta Napoli o in via Stampacchia alle ore 7:50 per l’entrata e al ritorno cinque minuti dopo l'orario di uscita: alle 13:25 dal lunedì al giovedì, alle 12:55 il venerdì.
Scuola Carmiano ricorda le vittime della strage di Capaci con la marcia per la legalità 21/05/2022 La manifestazione di lunedì 23 maggio è organizzata dall’Istituto Comprensivo “G. Zimbalo”, guidato dalla dirigente scolastica Maria Grazia Rongo.
Scuola Un giorno in Tribunale per gli studenti del “Galilei-Costa” 21/05/2022 Iniziativa formativa nelle aule del tribunale di Lecce per gli alunni di alcune classi che sono stati impegnati anche in una serie di incontri sulla Costituzione Italiana.
Scuola I Carabinieri nelle scuole per parlare di cyberbullismo e cultura della legalità 20/05/2022 Il comandante della Compagnia di San Vito dei Normanni ha tenuto una serie di incontri con gli studenti delle elementari e delle medie per abbattere il muro dell’omertà, accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.
Scuola L’Istituto comprensivo “Zimbalo” di Carmiano insignito del titolo “Ambasciatore d’Europa” 19/05/2022 “Emancipazione e Dignità per tutti”: è il titolo del progetto realizzato dagli studenti di terza media
Cultura Paolo Di Stefano a Tricase ospite del progetto La soffice memoria 18/05/2022 Approfondimento sulla storia delle migrazioni italiane al Liceo “Stampacchia” attraverso la memoria della strage di Marcinelle, di cui lo scrittore racconta ne “La Catastròfa”.