Cronaca Monteroni Operazione “Battleship”, condanne per i principali imputati I reati contestati erano vari: l'inchiesta partita dal procuratore aggiunto Cataldi con la collaborazione degli uomini del Gico della Finanza 06/10/2020 circa 1 minuto Arrivano le condanne per i principali imputati nel processo scaturito dall’operazione “Battleship” sull’associazione denominata “Caracciolo-Montenegro”, ritenuta costola secessionista dello storico clan della Scu Tornese di Monteroni e attiva per circa un biennio in un’area tra Monteroni, Leverano, Copertino e Porto Cesareo.I reati contestati a vario titolo nell'inchiesta, condotta dal procuratore aggiunto Guglielmo Cataldi con gli uomini del Gico della Guardia di Finanza, vanno dall’associazione a delinquere di stampo mafioso a quella “semplice” finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, dalle estorsioni tentate a quelle compiute, alle minacce.Queste le condanne: Mirco Burroni (16 anni, 8 mesi e 8mila euro di multa), Angelo Cosimo Calcagnile (18 anni, 4 mesi e 5600 euro di multa), Alessandro Caracciolo (20 anni e 10400 euro di multa), Simona Caracciolo (14 anni e 6mila euro di multa), Andrea Carlino (6 anni e 4mila euro di multa), Loris Pasquale Casarano (7 anni e mille euro di multa), Salvatore Conte (14 anni), Antonio Cordella (12 anni e 9600 euro di multa), Stefano De Leo (2 anni e 8 mesi con 12mila euro di multa), Ivan Maria Greco (4 anni e 8 mesi con mille euro di multa), Bruno Guida (6 anni e 6 mesi con 6mila euro di multa), Alessandro Iacono (11 anni e 7600 euro di multa), Massimiliano Lorenzo (16 anni e 2 mesi con 16mila euro di multa), Maria Antonietta Montenegro (20 anni di reclusione e 14400 euro di multa), Cristian Nestola (16 anni, 8 mesi e 8600 euro di multa), Andrea Quarta (5 anni, 6 mesi e 2mila euro di multa), Cristian Raganato (8 mesi e 4mila euro di multa), Andrea Ricchello (2 anni e 10mila euro di multa), Michele Antonio Ricchello (16 anni, 2 mesi e 20mila euro di multa), Altin Shehaj (20 anni e 30mila euro di multa), Carlo Squittino (2 anni, 8 mesi e 30mila euro di multa). I condannati dovranno anche provvedere al pagamento delle spese processuali e di quelle per il mantenimento in carcere durante la custodia cautelare. Inoltre per Burroni, Angelo Cosimo Calcagnile, Alessandro e Simona Caracciolo, Andrea Carlino, Loris Pasquale Casarano, Salvatore Conte, Antonio Cordella, Bruno Guida, Alessandro Iacono, Massimiliano Lorenzo, Maria Antonietta Montenegro, Cristian Nestola, Andrea Quarta, Michele Antonio Ricchello, Altin Shehaj, sono dichiarati interdetti in perpetuo dai pubblici uffici, mentre Ivan Mario Greco lo sarà per cinque anni.
Cronaca Rogo nella notte a Lecce, in fiamme l'auto di una donna: si indaga per incendio doloso 17/04/2021 L'incendio in via Agrigento, nel quartiere Stadio: i carabinieri temono si tratti di un'intimidazione
Cronaca Ai domiciliari per stalking, continua a perseguitare la ex: 41enne in carcere 17/04/2021 L'uomo, originario di Leverano, era già stato sottoposto alla misura dei domiciliari
Cronaca L'Italia riparte dal 26 aprile: ristoranti aperti a pranzo e cena, sì a spostamenti tra Regioni 17/04/2021 Le nuove regole sono state illustrate ieri dal presidente Draghi in conferenza stampa con il ministro Speranza. Atteso un nuovo Dpcm
Cronaca Altri 199 casi nel Salento: i tamponi positivi sono l’11,8% in Puglia 17/04/2021 Cala il numero dei decessi che si attesta a 11 casi. Effettuati quasi 13mila test per scovare il virus
Cronaca Calano i contagi ma aumentano i ricoveri: la Puglia resta in “zona rossa” 17/04/2021 Nelle ultime ore le parole dell'assessore Lopalco avevano lasciato presagire una parziale riapertura, ma i numeri dell'emergenza non lasciano scampo
Cronaca Non si fermano all’Alt, poi minacciano di morte gli agenti: due arresti a Taurisano 17/04/2021 I due trasferiti in Commissariato, hanno iniziato a dare in escandescenza e a inveire