Moda e bellezza Puglia sette L'alta moda sposa la Puglia: Gucci sceglie Castel Del Monte per presentare la nuova collezione La maison si è impegnata anche a finanziare un progetto di valorizzazione del sito 13/04/2022 Maria Grazia Maci circa 1 minuto Gucci sceglie Castel del Monte per presentare la nova collezione firmata da Alessandro Michele. L'evento si svolgerà il prossimo 16 maggio: il sito Unesco, affascinante e misterioso, sarà protagonista insieme a tutto il paesaggio pugliese. Il dialogo artistico-culturale con Gucci andrà, però, ben oltre l’evento, con l’impegno a finanziare un importante progetto di valorizzazione, pensato per potenziare l’esperienza di visita a Castel del Monte. «Eventi di grande risonanza come questo – spiega il Direttore Generale Musei, Prof. Massimo Osanna – lasciano dietro una scia che parte dal luogo protagonista dell’iniziativa e si espande su tutto il territorio, con effetti benefici e ricadute positive sull’immagine internazionale, sui flussi turistici e sul patrimonio culturale della Regione, in linea con le strategie che caratterizzano il Sistema Museale Nazionale. L’occasione risponde anche all’opportunità di fare sistema tra pubblico e privato, nell’unico intento di creare e moltiplicare il valore, un percorso che la Direzione Generale Musei sta promuovendo da anni». «Questa iniziativa – commenta il Direttore Regionale Musei Puglia, Luca Mercuri – porterà un beneficio concreto e duraturo al Monumento e al suo pubblico, grazie alla sensibilità dimostrata dal brand e alla volontà sinergica di promuovere un progetto innovativo di valorizzazione. Ringrazio, oltre a Gucci, il prof. Massimo Osanna per il sostegno e la lungimiranza: l’evento, del resto, è in linea con la volontà del Ministero della Cultura di promuovere la creatività contemporanea e l’industria creativa anche nel settore della fotografia, del design e naturalmente della moda». Per questioni legate all’organizzazione dell’iniziativa – precisa la direttrice del sito, Elena Saponaro – l’orario di ingresso al Castello sarà rimodulato come segue: sabato 14 e domenica 15 maggio Castel del Monte sarà fruibile dalle 10.00 alle 14.00; il 16 maggio è prevista la giornata di chiusura; il 17 maggio, invece, il sito sarà aperto al pubblico dalle 14.00 alle 19.00. Considerato che le attività di allestimento cominceranno il 7 maggio, a partire da quella data e fino al 17 maggio, per tutto il pubblico il biglietto d’ingresso a Castel del Monte sarà eccezionalmente di Euro 2,00 (salvo le gratuità di legge).
Sanità Salute, il 38% dei bambini pugliesi obesi o in sovrappeso. Mense scolastiche bocciate da 1 genitore su 4 28/05/2022 E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dell’Indagine di OKKio alla Salute.
Economia e lavoro Confapi Lecce: “Prezzario opere pubbliche inadeguato soddisfatti perché la Regione ha accolto le nostre richieste” 27/05/2022 Il direttore dell'associazione delle piccole industrie ritiene proficuo il confronto avuto con l'ente regionale in relazione all'adeguamento dei tariffari per le opere pubbliche.
Cronaca Caro-gasolio e pesca, incontro in Regione tra l'assessore e le marinerie pugliesi 27/05/2022 Illustrate ai pescatori in protesta le misure a sostegno del comparto e le proposte avanzate dalla Regione Puglia al Governo nazionale per fronteggiare la crisi in atto.
Cronaca Guardia di Finanza, nuovo Comandante Interregionale dell'Italia Meridionale 27/05/2022 Oggi a Napoli il Generale Ignazio Gibilaro, nell’incarico da oltre tre anni, ha passato le consegne al collega Michele Carbone, che fino a qualche giorno fa è stato Comandante del Comando Aeronavale Centrale di Roma.
Cronaca Estate senza rinforzi estivi per la Polizia a Brindisi 26/05/2022 Il Sindacato Italiano Appartenenti Polizia (SIAP) in una nota denuncia la scarsa attenzione per il capoluogo pugliese nonostante la sua importanza strategica.
Economia e lavoro Approvati i Piani di Gestione dello Spazio Marittimo dell'area Adriatico e Ionio e Mediterraneo Centrale 26/05/2022 Per la Puglia interessano la costa adriatica e lo Jonio-Mediterraneo Centrale, pertinenza anche delle regioni Basilicata e Calabria.