Meteo Il ciclone Boris sull'Italia Dopo aver flagellato l'Europa orientale, da qualche giorno sta causando diverse criticità al Centrosud e la terza alluvione in poco più di un anno in Emilia Romagna. Pesanti allagamenti anche nelle Marche. Da domani andrà gradualmente meglio ma ancora con qualche pioggia. 19/09/2024 circa 2 minuti Dopo aver flagellato l'Europa orientale con una delle peggiori inondazioni degli ultimi decenni, ora il vortice ciclonico Boris è sull'Italia, in azione ormai da qualche giorno”, spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che prosegue: “l'azione ciclonica ha costellato soprattutto il Centrosud Italia di rovesci e temporali, talora a carattere di nubifragio, con criticità in un primo momento soprattutto tra Campania e Puglia. Successivamente il maltempo si è accanito in modo particolare tra Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna. Quest'ultima regione sta sperimentando la terza alluvione in poco più di un anno, ripiombando nell'incubo del maggio 2023. Situazione particolarmente critica sulla Romagna ma anche tra Bolognese e Modenese, dove sono in atto le piene dei fiumi con numerose esondazioni, allagamenti, evacuazioni e blackout elettrici. Sull'Appennino bolognese e romagnolo sono caduti picchi di oltre 250mm di pioggia, a Forlì e provincia in 36 ore è caduta una quantità di pioggia fino al triplo della media di tutto settembre, a Bologna fino al doppio. Pesanti allagamenti anche tra Pesarese e Anconetano, dove in tre giorni è caduta fino al doppio-triplo della pioggia mensile media, in particolare nell'entroterra anconetano”.BORIS, IL BLOCCO ATMOSFERICO E IL CLIMA CHE CAMBIA - “Il ciclone Boris - prosegue Francesco Nucera di 3bmeteo.com - ha indugiato per giorni nelle stesse aree a causa di una circolazione atmosferica bloccata e invertita, che vede l'alta pressione stazionaria sull'Europa centro-settentrionale, mentre su Mediterraneo e Italia l'azione ciclonica ha insistito con reiterate precipitazioni, talora di eccezionale portata come nel caso di Emilia Romagna e Marche. Il tutto è stato poi esasperato dalla presenza di maggior energia a disposizione per via di un Mediterraneo che fino a qualche giorno fa era decisamente più caldo della norma, con temperature superficiali fino a 30°C. Secondo recenti studi, il cambiamento climatico incide anche su queste configurazioni bloccate, oltre ovviamente che sull'energia a disposizione delle perturbazioni”. Una configurazione dunque che di per sé non sarebbe stata anomala, ma i cui effetti sono stati esasperati.DA DOMANI GRADUALMENTE MIGLIORAMENTO, MA ANCORA QUALCHE POSSIBILE ROVESCIO - “Le prossime ore saranno ancora piuttosto critiche tra Emilia Romagna e Marche dove sono attese ulteriori piogge a tratti intense con rischio di ulteriori criticità. Piogge e temporali sparsi interesseranno anche il resto del Centro-Sud, risultando localmente intensi, mentre il resto del Nord sarà ai margini dell'azione ciclonica. Venerdì il vortice perderà ulteriormente forza, con tempo in genere variabile ma meno piogge rispetto ad oggi, più localizzate e probabili ancora una volta al Centro-Sud. Il weekend vedrà ancora una certa variabilità con tempo in larga parte asciutto, ma sarà possibile ancora qualche locale acquazzone, specie su zone interne e Appennino, in quanto non avremo stabilità atmosferica assoluta. Anzi, domenica potrebbe affacciarsi un nuovo peggioramento da ovest sui settori occidentali della Penisola. Le temperature saranno in generale lieve ripresa, ma su valori diurni gradevoli”, conclude Ferrara di 3bmeteo.com.
Meteo Scirocco e cieli invasi di sabbia, le previsioni per la settimana 23/03/2025 Massime concentrazioni di pulviscolo sono attese domani e dopodomani
Meteo Torna il maltempo dal weekend 19/03/2025 Breve pausa anticiclonica ma nel fine settimana tornano le perturbazioni atlantiche con piogge anche intense.
Cronaca Scirocco con le ore contate: tornano tramontana e freddo 15/03/2025 Colpo di coda dell'inverno nei prossimi giorni con temperature in netta diminuzione sul versante adriatico.
Meteo Cambia tutto dal weekend: tornano pioggia, vento e neve 06/03/2025 Da domenica radicale cambiamento delle condizioni meteorologiche. L’alta pressione di questi giorni verrà rimpiazzata da una serie di perturbazioni con temperature in calo.
Cronaca Italia sfiorata dal grande freddo, il vero gelo sull'est Europa 18/02/2025 Gli esperti del centro meteo sottolineano come la Penisola sia ai margini della potente ondata di freddo in azione sull’Europa Orientale. Si prevede ancora qualche giorno con temperature al di sotto della media ma con valori che torneranno ad aumentare verso il fine settimana.
Meteo Maltempo in arrivo nel weekend 05/02/2025 Prime avvisaglie del peggioramento venerdì; nel weekend piogge e rovesci specie al Nord, versante tirrenico e Isole Maggiori, neve in collina.