Meteo Gelo siberiano in discesa: arriva il freddo, crollano le temperature Stop al richiamo mite che ha interessato le estremi regioni meridionali e quindi anche buona parte del Salento, da oggi si cambia registro, aria fredda in rotta verso il Sud Italia 11/01/2021 circa 1 minuto Al via una settimana invernale. Stop al richiamo mite che ha interessato le estremi regioni meridionali e quindi anche buona parte del Salento, da oggi si cambia registro, aria fredda in rotta verso il Sud Italia farà piombare finalmente il nostro territorio verso temperature più consone al periodo.Sono due, in prima approssimazione, le ondate di freddo che colpiranno la nostra Penisola, seguendo le indicazioni del modello matematico europeo.Si tratta di un modello che utilizza mappe d'insieme, utilizzando, per così dire, una media di varie emissioni del modello che prospettano le possibili evoluzioni del tempo fino a 15 giorni.Si è detto possibili, infatti rimaniamo nell’arco delle possibilità, tuttavia è al momento il migliore strumento che abbiamo a disposizione per avere un’idea di quello che sarà il tempo a lunghissima scadenza.Tornando all’evoluzione del tempo nelle prossime due settimane, stando alle indicazioni del modello matematico, andremo incontro a due ondate di freddo di notevole consistenza, sul nostro Continente.La prima interesserebbe direttamente l’Italia, in particolare il Centro Sud, la seconda invece compirebbe un giro più ampio interessando l’Europa Occidentale, e, forse, giungendo in seguito sull’Italia.Andando con ordine, la prima ondata, più vicina nel tempo e quindi più probabile, giungerebbe sull’Adriatico ed il Sud Italia tra sabato 16 e domenica 17 Gennaio, provocando una considerevole ondata di freddo con maltempo e neve a bassissima quota. Le isoterme, di origine russo – siberiana, saranno bassissime, raggiungendo i -15° ed anche oltre sui Balcani e valori inferiori ai -10° sulle zone adriatiche ad 850 hPa.La seconda ondata siberiana prenderebbe invece un giro più largo, nella terza decade di Gennaio, andando ad interessare maggiormente l’Europa occidentale e la Francia, per poi dirigersi sul nostro Paese con traiettoria più occidentale, apportando maltempo, gelo e neve questa volta più direttamente sul Nord Italia e zone occidentali italiane. Si tratta delle indicazioni di un modello matematico probabilistico che hanno bisogno però di conferme a distanze di tempo più ridotte.Supermeteo
Meteo Bufera di scirocco, pioggia e rischio grandinate. Da martedì crollo delle temperature 23/01/2021 Nella prima parte di sabato e poi domenica (a tratti) piogge e clima meno mite. Martedì e mercoledì crollo delle temperature.
Meteo Vento da Sud in rinforzo, clima stabile e mite: torna il maltempo nel weekend 21/01/2021 Temperature in ulteriore aumento nella giornata odierna, con picchi fino a +16° lungo i settori centro-orientali a causa del netto rinforzo dell'#Ostro (vento da sud).
Meteo Gelo nella notte, minime fino a -3,5°. Ma da domani via il freddo 19/01/2021 Da oggi il rubinetto freddo si chiude lasciando spazio a temperature più miti. Confermata la fase più mite a partire da metà settimana per l'attivazione di correnti meridionali
Meteo Si entra nel vivo dell'ondata di freddo: in arrivo neve e notti gelide 15/01/2021 Entro la sera di domani e nel corso della notte, con lo sfondamento del nucleo più freddo, attese fioccate e rovesci di neve irregolari sui settori nord
Meteo Temperature giù e freddo in arrivo nel Salento: rischio grandine e fioccate 14/01/2021 È iniziata ufficialmente, proprio in questo momento, la fase fredda invernale che durerà per tutto il fine settimana
Meteo Aria gelida dalla Russia: freddo pungente nel weekend, probabili fiocchi di neve 13/01/2021 Aria gelida, direttamente dalla Russia, continua a scendere sul versante Adriatico. Ad oggi sono probabili anche dei fenomeni