Enogastronomia Melpignano Eventi Musicali A Melpignano tappa del tour di Davide Van De Sfroos Domenica 19 novembre, Piazza San Giorgio si riempirà di stand dei coltivatori diretti e delle associazioni del territorio. In apertura dibattito sulle comunità del cibo. A seguire il concerto del chitarrista lombardo. 16/11/2023 circa 2 minuti Dopo la pausa estiva, tornano i prodotti a chilometro zero del ''Mercato del giusto'', la rassegna del Comune di Melpignano che offre spazio ai temi della biodiversità.Dalla mattinata al pomeriggio di domenica 19 novembre, Piazza San Giorgio si riempirà degli stand dei coltivatori diretti e delle associazioni del territorio. La giornata sarà inaugurata, dalle ore 11:30, da un dibattito dal titolo: ''Le comunità del cibo: filiere corte, consumo alimentare consapevole, nuove pratiche tradizionali sul territorio, coltivazione didattica''.Prenderanno parte, oltre alla prima cittadina di Melpignano Valentina Avantaggiato, il sindaco di Cutrofiano Luigi Melissano e il presidente del Parco naturale regionale Otranto-Santa Maria di Leuca, Francesco Minonne. E ancora, tra i relatori dell’incontro, Francesca Casaluci, per l’associazione “Salento km0”; Enrica Saracino, direttrice dell’Istituto comprensivo di Corigliano d’Otranto, Melpignano e Castrignano de’ Greci; Angelo Salento, professore associato di UniSalento e direttore del Master in Food Policies, appena inaugurato a Melpignano e, infine, Sara Costantini, referente del progetto “Food design Melpignano”. A moderare l’incontro Chiara Pirovano, esperta sui temi della Sostenibilità.Un primo confronto col quale ci si impegnerà alla successiva sottoscrizione di uno schema d’accordo e di condivisione di intenti per la costruzione di una vera e propria “Comunità del cibo”. L’iniziativa all’interno di “Melpignano promuove cultura”, rassegna nata grazie al bando “Borghi e centri storici”, nell’ambito della quale è stato anche istituito il percorso accademico legato alle food policies da un’idea dell’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo e l’ateneo leccese.Mentre in piazza si svolgerà il dibattito e saranno disponibili gli stand coi prodotti a kilometro zero, un laboratorio intratterrà i bambini. Sempre a partire dalle 11, infatti, gli educatori dell’associazione VivArch coinvolgeranno i più piccoli in “Pagine di pietra” all’interno del Palazzo Marchesale. Tramite l’osservazione dei graffiti e la loro riproduzione su tavolette di argilla, bambini e bambine si metteranno alla ricerca delle tracce dei prigionieri, viaggiatori e credenti che hanno lasciato memoria in questo prestigioso monumento.A partire dalle 14:30, sempre in Piazza San Giorgio, si esibirà il cantautore e chitarrista Davide Van De Sfroos. Il suo tour toccherà dunque anche il Salento, con la tappa di Melpignano, per la presentazione del nuovo album intitolato “Manoglia”. Un concentrato folk, nella piena tradizione musicale dell’artista lombardo, pubblicato nelle scorse settimane: uno degli album più belli del 2023, secondo i critici. A dialogare con l’artista il famoso musicista salentino Claudio Prima, accompagnato dal violinista Galliano Persico. L’ingresso è libero e gratuito.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Eventi Jazz in Film: il Conservatorio omaggia la Giornata Internazionale del Jazz 24/04/2025 Il prossimo 30 aprile un concerto ideato e promosso in collaborazione con il DAMS dell’Università del Salento.
Nardò Skatafashow al Teatro di Nardò con Tormento 24/04/2025 Questa sera, dalle ore 22:00, il live del rapper e produttore discografico italiano.
Musica Francesco De Gregori fa tappa a Le Cave del Duca di Lecce 22/04/2025 Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025.
Tuglie Le Serenate di Pasqua con i Cantori della tradizione musicale del Salento 19/04/2025 A Tuglie, nel cuore della notte, tra il Sabato Santo e l’alba della Domenica di Pasqua, in uno dei luoghi più tradizionali del Salento.