Notte della Taranta Melpignano Eventi Musicali Notte della Taranta, il maestro Valeriano Chiaravalle dirige l'ensemble vocale Il direttore d’orchestra, veterano di Sanremo, al lavoro in sala prove con le sette voci della rassegna musicale. 18/08/2022 circa 2 minuti Il direttore d’orchestra Valeriano Chiaravalle, veterano della kermesse sanremese, uno dei più grandi compositori per musica della tv è nel Salento è a lavoro in sala prove con le sette voci de La Notte della Taranta Consuelo Alfieri, Alessandra Caiulo, Stefania Morciano, Enza Pagliara, Antonio Amato, Salvatore Cavallo Galeanda e Giancarlo Paglialunga. Il noto direttore d’orchestra nell suo curriculum anche la direzione di straordinari successi come “Che sia benedetta”, la canzone Monotòna di Elio e le Storie Tese, solo per citarne alcune. “Stiamo verificando e organizzando le armonizzazioni della parte corale. Un lavoro di equilibrio per sintonizzare al meglio le voci, spiega il maestro Chiaravalle che aggiunge: sarà una notte di festa, un’esplosione di gioia in cui si incontreranno tradizione e innovazione attraverso l’elettronica. E questo sarà un punto di incontro interessantissimo che le voci della tradizione popolare renderanno ancora più autentico”.E mentre le voci si preparano sotto la guida del maestro Chiaravalle allo studio Sud Est di Guagnano, i componenti dell’Orchestra Popolare La Notte Popolare La notte della Taranta continuano a provare i 35 brani che saranno proposti al Concertone del 27 agosto al cinema Elio di Calimera.L'Orchestra Popolare la Notte della Taranta, grande protagonista della lunga di musica è composta dai cantanti tamburellisti e i musicisti Giuseppe Astore (violino), Nico Berardi (fiati), Valerio Combass Bruno (basso), Alessandro Chiga (tamburello), Roberto Chiga (tamburello), Leonardo Cordella (organetto), Antonio Dema De Mariani (batteria), Carlo De Pascali (tamburello), Roberto Gemma (fisarmonica), Peppo Grassi (mandolino), , Gianluca Longo (mandola), Gioele Nuzzo (didgeridoo e tamburello) Alessandro Monteduro (percussioni), Attilio Turrisi (chitarra battente).L’orchestra, sul palco del concertone diretto dal maestro concertatore Dardust sarà affiancata da una sezione di fiati e da una sezione di archi.La sezione fiati è composta da Mattia Dalla Pozza (sax), Francesco Minutello (tromba), Federico Pierantoni (trombone) e Raul Moretto (tuba), musicisti che hanno suonato in vari tour stabilmente con artisti del calibro di Jovanotti, Mengoni, Giorgia, Daniele Silvestri, Calibro 35. Collaborando inoltre discograficamente a progetti totalmente diversi dal jazz sperimentale alla classica con molti musicisti di fama internazionale. Sempre nel genere pop con Elisa, Tommaso Paradiso, Biagio Antonacci, Irene Grandi, Negrita, Giuliano Palma e Samuel dei Subsonica.Altissimo anche il livello di professionisti della sezione archi: Caterina Coco (violino), Elisa Cavalazzi (violino), Matteo Lipari (viola), Simone Giorgini (violino) e Simone Sitta (violoncello).E sempre sul palco allestito nello spazio antistante l’ex Convento degli Agostiani, per la durata di tutto il concertone, ci saranno anche Vanni Casagrande (Synth e percussioni) e Marcello Piccinini (percussioni). Vanni Casagrande (synth e percussioni), è un polistrumentista che ha all’attivo importanti collaborazioni. Porta anche la sua firma insieme a quella di Dardust, il brano “Leoni al sole” dei The Kolors. Marcello Piccinini è uno dei batteristi più conosciuti in Italia. Vanta numerosi collaborazioni con artisti nazionali e internazionali, tra cui proprio il maestro concertatore Dardust. Proprio con lui in una delle precedenti edizioni di Sanremo è stato protagonista di una fantastica performance alle percussioni.
Musica Francesco De Gregori fa tappa a Le Cave del Duca di Lecce 22/04/2025 Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025.
Tuglie Le Serenate di Pasqua con i Cantori della tradizione musicale del Salento 19/04/2025 A Tuglie, nel cuore della notte, tra il Sabato Santo e l’alba della Domenica di Pasqua, in uno dei luoghi più tradizionali del Salento.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.
Martano I Canti di Passione fanno tappa a Zollino e Martano 12/04/2025 Domani nuovi appuntamenti nell'ambito della rassegna di canti devozionali che si svolge nei principali luoghi sacri del territorio.
Musica La salentina Monica Bruno in finale a The Voice Senior 07/04/2025 L'esibizione finale sarà venerdì 11 aprile, alle 21:30, nel programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici e con i giudici Arisa, Clementino. Gigi D'Alessio e Loredana Bertè.
Musica A Nardò è tempo di Sktfshw Alteatro 03/04/2025 Domani sera spazio alla musica elettronica con Serena Patrimia dj.