Eventi Melpignano Eventi Musicali Melpignano, al Mercato del Giusto Patrizio Roversi Appuntamento domani sera alle 19:30 in Piazza San Giorgio con A passo lento - Raccontare il territorio, dare voce alle piccole comunità. 14/07/2022 circa 3 minuti Spazi agricoli di comunità, cambiamenti climatici, produzione energetica diffusa e condivisa, misura territoriale. Sono alcuni dei temi sui quali si aprirà un confronto pubblico nelle prossime date del Mercato del Giusto, a giugno e luglio in piazza a Melpignano.Con l’estate gli appuntamenti del Mercato del Giusto tornano serali: il venerdì, a partire dal tramonto, i banchi dei produttori consapevoli si dispongono lungo i portici della piazza, abbracciando il dibattito e gli ospiti. Ad accompagnare ciascun appuntamento un’esibizione di musica dal vivo.Domani, venerdì 15 Luglio, a partire dalle ore 19:30, in Piazza San Giorgio: A passo lento - Raccontare il territorio, dare voce alle piccole comunità; Gianluca Palma, custode de “la scatola di latta” e promotore di “Daìmon, a scuola per restare” intervista Patrizio Roversi, conduttore televisivo, travel blogger da prima che esistessero i blog e promotore del turismo sostenibile.Noto per le sue conduzioni di programmi che spaziano tra cultura, geografia, turismo; tra queste ricordiamo le prime 3 edizioni di Per un pugno di libri su Rai 3, Turisti per caso (1991-2006), Velisti per caso (2002-2005) e Evoluti per caso (2006-2007). A novembre 2020 torna in televisione con Slow Tour Padano un viaggio slow in sei puntate attraverso i prodotti della Pianura Padana, da Milano al Delta del Po, a bordo della moto d'epoca Guzzi Astore che era di suo padre. Nel 2021 torna con la seconda serie di Slow Tour Padano, incentrata sul tema della sostenibilità dell'agricoltura e della conversione ecologica, per questo il mezzo di trasporto è un'altra moto d'epoca - una Guzzi Airone - convertita in moto elettrica, ribattezzata Elettrone.''Si parla tanto di economia circolare, ma la vera circolarità “economica” è tra agricoltura, paesaggio, urbanistica dei centri abitati, accoglienza, turismo, gastronomia. Sono passaggi reciprocamente collegati e obbligati, e insieme disegnano la cultura e l’identità di un territorio. Ragionare solo di uno di questi aspetti, senza collegarlo agli altri, secondo me non funziona assolutamente'', anticipa Patrizio Roversi in vista dell’incontro al Mercato del Giusto.Per accompagnare le ultime provviste al Mercato, dopo l'intervista, il concerto di James Maddock & Brian Mitchell per una tappa del loro tour italiano: rispettivamente un grande songwriter-chitarrista britannico accompagnato al piano da una leggenda del cantautorato americano (pianista e fisarmonicista che ha lavorato, tra gli altri, con Bob Dylan).James Maddock originario di Leicester pubblica il suo primo album nel 1999 come frontman della band Wood, legato alla tradizione del rock classico. Dei brani presenti nel disco “Songs from Stamford Hill”, “Never a Day” apre la colonna sonora del film “Quando l’amore è magia - Serendipity”. Si trasferisce poi a New York dove il suo stile musicale si contamina dal soul al rock d’autore. Nel 2014 firma per la storica etichetta italiana Appaloosa che pubblica The Green e il successivo Live in Italia registrato dal vivo al Folk Club di Torino insieme ad Alex Valle e David Immergluck. Ballate metropolitane, sincere, che sanno di vita vera, di belle ragazze che volano via, di chance buttate al vento e di albe indimenticabili come quella sulla Avenue C di New York. C’è anche una tromba jazz alla fine di questa canzone che è il manifesto del disco e che ci riporta alla mente The Wild and The Innocent di Bruce Springsteen o un giovane Van Morrison appena sbarcato a New York.Brian Mitchell, musicista contraddistinto da una grande poliedricità è un artista noto nel mondo musicale per aver lavorato con alcuni degli artisti più importanti nel panorama della musica rock, folk, country, blues ed R&B: solo per citarne alcuni, ricordiamo, Bob Dylan, Levon Helm e The Midnight Ramble, BB King, Dolly Parton, Little Feat, Rosanne Cash, Allen Toussaint e Buster Poindexter. La sua versatilità al pianoforte, organo Hammond B-3, fisarmonica, su varie tastiere vintage e armonica oltre ai suoi distinti stili vocali lo hanno affermato saldamente come uno dei musicisti più ricercati di New York City. Mitchell presenta una miscela unica di gutbucket blues, R&B funky in stile New Orleans, coinvolgenti ritmi latini, nonché di incursioni anche in altri ambiti.
Musica Francesco De Gregori fa tappa a Le Cave del Duca di Lecce 22/04/2025 Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025.
Tuglie Le Serenate di Pasqua con i Cantori della tradizione musicale del Salento 19/04/2025 A Tuglie, nel cuore della notte, tra il Sabato Santo e l’alba della Domenica di Pasqua, in uno dei luoghi più tradizionali del Salento.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.
Martano I Canti di Passione fanno tappa a Zollino e Martano 12/04/2025 Domani nuovi appuntamenti nell'ambito della rassegna di canti devozionali che si svolge nei principali luoghi sacri del territorio.
Musica La salentina Monica Bruno in finale a The Voice Senior 07/04/2025 L'esibizione finale sarà venerdì 11 aprile, alle 21:30, nel programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici e con i giudici Arisa, Clementino. Gigi D'Alessio e Loredana Bertè.
Musica A Nardò è tempo di Sktfshw Alteatro 03/04/2025 Domani sera spazio alla musica elettronica con Serena Patrimia dj.