Ambiente Eventi Melpignano 

Il Mercato del giusto, a Melpignano si parla di comunità energetica

In Piazza San Giorgio stasera riflettori puntati su spazi agricoli di comunità, cambiamenti climatici, produzione energetica diffusa e condivisa e misura territoriale.

Questa sera, nella splendida cornice di Piazza San Giorgio di Melpignano, ritornano gli appuntamenti serali del Mercato del Giusto. Alle ore 19:30 si parlerà di spazi agricoli di comunità, cambiamenti climatici, produzione energetica diffusa e condivisa, misura territoriale.

Ogni venerdì, al tramonto, i banchi dei produttori consapevoli si dispongono lungo i portici della piazza, abbracciando il dibattito e gli ospiti. Ad accompagnare ciascun appuntamento un’esibizione di musica dal vivo.

Per l’appuntamento di oggi il tema è: “Comunità energetica di Melpignano - condivisione, solidarietà ed energia pulita: un nuovo modello di produzione energetica per le comunità del futuro”. Al battito parteciperà Angela Barbanente (Professoressa ordinaria di Tecnica e Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Bari - Dicatech), Stefano Minerva (presidente della Provincia di Lecce), Sara Capuzzo (presidente Ènostra - fornitore elettrico cooperativo),

Christian Bartolomeo (responsabile tecnico comunità energetiche per Ènostra), Michele Macrì (avvocato e dottore di ricerca presso l'Università del Salento) e Valentina Avantaggiato (sindaca di Melpignano), modera l’incontro la giornalista Valentina Murrieri.

«Il progetto della Comunità Energetica di Melpignano nasce dalla volontà di intervenire, come pubblico, nel complesso contesto della produzione di energia, dipendente soprattutto da fonti fossili. La questione non è mai stata affrontata a livello nazionale con un piano energetico strutturato ed è aggravata dall'attuale contesto geopolitico.

Il progetto della Comunità di Energia Rinnovabile è di portata rivoluzionaria: agendo collettivamente si ottengono molti più benefici e vantaggi rispetto all'iniziativa singola e questo vale in ogni settore.

L'obiettivo è quello di invertire il paradigma, diventare produttore di energia sana offrendo un'alternativa in un territorio già in difficoltà, nel quale assistiamo ad una svendita dei terreni: Xylella, incendi e abbandono hanno reso improduttivo il suolo e aprono la strada ai grandi investitori in energia fotovoltaica in campo agricolo. Ma si conoscono le conseguenze di queste iniziative? Ci si rende conto del pericolo che rappresentano?

Un’alternativa che vogliamo costruire insieme ai cittadini: le abitazioni in genere hanno tetti piani e anche i tetti degli edifici pubblici lo sono. Quanto è il nostro potenziale produttivo? In che modo possiamo intervenire per produrre energia pulita da mettere a disposizione della comunità, soprattutto delle fasce più fragili senza compromettere il nostro paesaggio rurale?

Tutto questo si integrerebbe con le altre forme di efficientamento energetico, di riduzione del consumo idrico ed appartiene ad un ragionamento ampio sulla produzione di energia e consumo di risorse primarie da parte di Comune e cittadinanza di Melpignano».

Agli interrogativi si cercherà di rispondere insieme agli ospiti nel corso della serata. Dopo il dibattito, l’esibizione Michele Cortese chitarra e voce, Mattia Carluccio alla chitarra, Matteo Bemolle al pianoforte, Edoardo D’Ambrosio alla batteria, con La sera dei miracoli - Viaggio attraverso la canzone italiana” un omaggio ai capostipiti della canzone d’autore. La programmazione musicale è in collaborazione con Associazione Art&Lab Lu Mbroia.

Mercato del Giusto è un’idea del Comune di Melpignano che da sei anni, nella cornice dei portici cinquecenteschi, fa rivivere lo spirito dell’antico mercato tessile con bancarelle di produttori ortofrutticoli, caseari e nuovi “maestri di bottega, ma anche associazioni e realtà attive per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel territorio salentino.



Potrebbeinteressarti