Società Melpignano “Agriasilo” per i bimbi di Melpignano: piantati alberi in attesa del finanziamento Candidatura al Pnrr per la struttura che l’amministrazione vorrebbe far nascere il nuovo asilo nido con un’anima green 25/03/2022 circa 2 minuti Se il progetto in cantiere si chiama “Agriasilo” la prima pietra non può che cedere il passo al primo albero. È l’iniziativa simbolica adottata dall’amministrazione di Melpignano, che ha candidato al bando del MIUR per fondi PNRR il progetto un asilo nido in cui la natura faccia da maestra. Nell’ambito dell’iniziativa green “Per fare un albero ci vuole una canzone”, promossa dal SEI Festival in collaborazione con EcoFesta Puglia e il patrocinio del Comune di Melpignano, nelle scorse ore sono stati piantati sette alberi di carrubo per compensare le emissioni di CO2 prodotte durante i concerti estivi della manifestazione firmata Coolclub ospitati a Melpignano. Quest’anno si è scelto di piantarli, insieme alla preziosa collaborazione dei bambini e alle bambine dell’istituto Oriolo e Ceccato, proprio nell’area in cui l’amministrazione punta a far nascere l’agriasilo candidato al bando del MIUR. La volontà di realizzare un asilo nido nasce dall’esigenza di completare l’offerta educativa e formativa per le famiglie di Melpignano e dei comuni limitrofi, inserendo l’intervento in comunicazione fisica e didattica con la scuola già esistente. Il terreno individuato, come si legge nel progetto, permetterebbe di potenziare la “centralità scuola”, concentrando il percorso didattico-educativo in un polo che, ad oggi, vede unite sia la scuola dell’infanzia sia la scuola primaria. L’idea centrale, da cui tutto parte, è quella dell’albero le cui fronde accolgono le diverse aule. Il volume centrale sarebbe il tronco, i volumi intorno i rami. Tradotto in chiave pedagogica: i piedi saldi per terra, la mente aperta verso l’infinito. La composizione architettonica prevede la combinazione di diversi volumi chiari, semplici, riconoscibili, che confluiscono in uno spazio condiviso, centrale, la cosiddetta “Agora”, in un gioco architettonico divertente e colorato. La presenza nella stanza centrale di un planetario e di una porzione di tetto in vetro rappresentano la connessione con la bellezza del cielo, la ricchezza dell’universo, l’immensità della meraviglia che si può coltivare con gli occhi e con il cuore.«Crediamo fortemente in questo progetto - spiega la sindaca di Melpignano, Valentina Avantaggiato - puntiamo su un servizio socio-educativo per l’infanzia e a supporto della genitorialità, ispirato a modelli pedagogici rurali e sostenibili. Ecco perché la stessa struttura è immaginata a ridotto impatto ambientale, efficiente dal punto di vista energetico, ideale per garantire benessere ed esperienze educative di valore e all’avanguardia. Immaginiamo un modello pedagogico completo - continua - in grado di offrire ai bambini esperienze diversificate, da maturare a contatto con la natura». Nell’attesa di conoscere l’esito della candidatura del progetto, intanto, non resta che godersi le canzoni associate ad ogni carrubo piantato nell’area individuata da progetto. Come prevede l’iniziativa green di Sei Festival ed Ecofesta, infatti, ad ogni albero piantato tramite un QR code è stata associata anche questa volta una canzone. Ce n’è per tutti i gusti: brani di Ariete, Bianconi, Venerus, Vinicio Capossela e Vipra, artisti che nel 2021 si sono esibiti in Piazza San Giorgio.
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.
Cronaca A Carmiano ''Uniti per la Legalità'' 28/04/2025 Domani mattina al Cine-Teatro F.lli Lumière un’occasione per condividere esperienze, proposte e rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
Cronaca Accordo di partenariato tra Viaggiare Informati Camperisti Salento e UNPLI 26/04/2025 Siglate le convenzioni tra l'associazione dei camperisti e l'Unione Nazionale Pro Loco Italiane per la valorizzazione del territorio salentino.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Cronaca La Chiesa di Lecce ricorda Papa Francesco 26/04/2025 Numerosa la partecipazione ieri sera in Piazza Duomo. Rogito per il Pio Transito di Sua Santità Francesco.
Società Plastic Free in azione nel weekend in 27 località 25/04/2025 Domenica raccolta plastica a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Surano, Taviano e Taurisano.