Politica Melpignano Fondi cultura Pnrr, Melpignano punta su ex Tabacchificio, convento e piazza Messa in sicurezza del Convento dei Padri agostiniani, recupero e rifunzionalizzazione dell’ex-tabacchificio e rigenerazione urbana di Piazza San Giorgio 04/02/2022 circa 2 minuti Messa in sicurezza del Convento dei Padri agostiniani, recupero e rifunzionalizzazione dell’ex-tabacchificio e rigenerazione urbana di Piazza San Giorgio. Su questi tre beni e altrettanti progetti di riqualificazione urbana ha scelto di puntare il Comune di Melpignano, nel tentativo di captare i fondi del PNRR destinati alla Cultura e al Mezzogiorno. La Regione, nei giorni scorsi, ha coinvolto gli enti del territorio nell'attività di ricognizione relativa al patrimonio culturale materiale pubblico (immobili, siti, monumenti) di rilevante interesse storico, architettonico e artistico. L'obiettivo perseguito è duplice. Per un verso, individuare un parco progetti regionale utile ad intercettare i finanziamenti previsti dal PNRR in relazione al comparto Cultura e alla riserva destinata al Mezzogiorno. Per altro verso, definire i contenuti della programmazione regionale 2021-2027 in materia di tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali pubblici e di interesse pubblico, a valere in particolare sul Programma Operativo Regionale (che si sta redigendo) e sul Fondo di Sviluppo e Coesione. La Regione ha dunque chiesto ai Comuni di sottoporre alla sua attenzione un massimo di tre beni di valenza storico-culturale architettonica. Con una delibera approvata in Giunta nei giorni scorsi il Comune di Melpignano ha scelto di proporre tre beni per i quali il percorso di recupero era già stato intrapreso. Di fatto per la messa in sicurezza del Convento dei Padri agostiniani la progettazione definitiva è in corso di definizione; per il recupero e rifunzionalizzazione dell’ex-tabacchificio il progetto definitivo c'è e deve essere soltanto sottoposto a revisione; per la rigenerazione urbana di piazza San Giorgio, lo studio di fattibilità è in corso di definizione. La ricognizione regionale al momento ha finalità conoscitive e non dà luogo ad alcun impegno dell’Amministrazione regionale nei confronti degli investimenti segnalati, ma il Comune di Melpignano ci spera. «L'obiettivo di questa amministrazione - spiega la sindaca, Valentina Avantaggiato - è farsi trovare pronti alla chiamata di Regione e Ministeri, per mettere in cantiere più progetti possibili, in un'ottica di riqualificazione sistemica del borgo. Intendiamo avviare un processo incentrato sia sulla ristrutturazione e il recupero del patrimonio già esistente, sia sulla promozione di una nuova economia sostenibile, spendibile in tutti i settori, da quello lavorativo a quello culturale. Immaginiamo un borgo inclusivo, dinamico, aperto alle nuove professioni e in grado di contribuire alla valorizzazioni di queste ultime. Un borgo in continuo fermento culturale, un luogo di aggregazione ideale. Ecco perché, ad esempio, vogliamo recuperare la piazza centrale e altri luoghi del borgo come Parco della Rimembranza, per farne l'epicentro culturale ed economico di Melpignano. E poi riqualificare immobili pubblici e privati che consentano ai nostri giovani di ritagliarsi un proprio spazio anche lavorativo per restare, mettere radici e contribuire allo sviluppo del paese e della sua comunità. Con lo stesso intento - annuncia la sindaca - stiamo ragionando sul bando finalizzato al restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici, per implementare quanto già fatto per il giardino di Palazzo Marchesale. E ancora: stiamo ragionando su progetti legati all'infanzia e ai servizi di welfare, che sono ancora assenti sul territorio. Questo soprattutto per supportare in particolare le giovani coppie - conclude Avantaggiato - spesso in difficoltà nel conciliare l'attività lavorativa con la genitorialità. Grande interesse in tutti i progetti sarà rivolto alle giovani generazioni, per contribuire a garantirgli un futuro qui».
Politica Consulte comunali, la maggioranza prende tempo per modificare il regolamento 23/04/2025 Rotundo: “4 mesi di ritardo”. Cairo: “Se non sono un valore aggiunto, sono inutili”.
Politica Fratelli d'Italia Lecce: ''Metallo esempio per i giovani con la passione per la politica'' 22/04/2025 Messaggio di cordoglio da parte della Segreteria cittadina del partito di Giorgia Meloni per la scomparsa dell'esponente PD.
Politica Aggressione ai fratelli Gaetani di Gioventù Nazionale. Solidarietà dal segretario cittadino di Fdi Lecce, Michele Giordano 19/04/2025 Stigmatizzato l'episodio accaduto l'altra sera in centro città.
Politica IO SUD nomina i nuovi commissari 19/04/2025 Sono stati nominati commissari pro tempore, fino alla celebrazione del Congresso, Giovanni Tundo come commissario provinciale e Massimo Fragola come commissario cittadino di Lecce.
Politica Lecce prepara il terzo incontro con SNAM per le compensazioni: si va sotto ai 4 milioni 19/04/2025 Difficilmente rimarrà in campo la cifra stabilita sul tavolo provinciale. Lecce ospita oltre 22 chilometri di metanodotto.
Politica Ragazzi di Gioventù Nazionale aggrediti a Lecce, Pagliaro: ''Fascismo rosso intollerabile'' 19/04/2025 Per il consigliere regionale di Fratelli d'Italia la Sinistra, ritenuta mandante morale, deve chiedere scusa.