Cultura Società Castrignano dei Greci Melpignano Capitale Italiana della Cultura 2021: Taranta e Canti di passione gli assi della Grecìa salentina Anche i 12 comuni che fanno parte dell'Unione tenteranno di aggiudicarsi il riconoscimento. Sei comuni pugliesi e l’Unione della Grecìa salentina tra le 44 città candidate a div... 03/01/2020 a cura della redazione circa 2 minuti Anche i 12 comuni che fanno parte dell'Unione tenteranno di aggiudicarsi il riconoscimento. Sei comuni pugliesi e l’Unione della Grecìa salentina tra le 44 città candidate a diventare Capitale italiana della Cultura 2021, istituito dal Ministro per i beni e le attività culturali e il turismo, Dario Franceschini: tra Bari, Barletta, Molfetta, San Severo, Taranto e Trani, infatti, spuntano i centri della comunità grika salentina. "Insieme a tutti i sindaci Griki -spiega il presidente dell'Unione, Roberto Casaluci- abbiamo pensato che la Grecía Salentina, con la sua storia millenaria, con il suo patrimonio materiale ed immateriale, con le sue tradizioni e con la laboriosità dei suoi abitanti che negli ultimi decenni hanno fatto di questa terra un alternativo modello di sviluppo, possa ambire, quantomeno alla pari delle altre prestigiose città italiane, al titolo di capitale della cultura per l’anno 2021. Non un atto di vanità dunque, ma - come è già accaduto in altre parte d’Italia e del mondo -una consapevole strategia che punta sui grandi eventi come strumento di trasformazione urbana del territorio che possa dare un significativo impulso allo sviluppo economico di questa area e con essa dell’intero Salento. Ciò potrà avvenire attraverso la costruzione di un progetto culturale da 1 milione di euro messo a disposizione dal Ministero, per la realizzazione di eventi e manifestazioni distribuiti su di un intero anno solare che si sommeranno ai tanti già esistenti". I 12 comuni dell'Unione, cioè Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia e Zollino punteranno sul riconosciuto appeal della Notte della Taranta e sull'impegno per la valorizzazione delle tradizioni del territorio, a partire dai Canti di passione pasquali e dalle Strine per Natale. Le città che hanno manifestato il proprio interesse devono ora presentare entro il 2 marzo i dossier di candidatura, che verranno esaminati da una giuria di sette esperti per arrivare entro il 30 aprile alla selezione di un massimo di 10 progetti finalisti da invitare in audizione. La città Capitale Italiana della Cultura 2021 verrà scelta entro il 10 giugno, quando la giuria indicherà pubblicamente la candidatura più idonea da formalizzare con delibera del Consiglio dei Ministri. La capitale della Cultura 2020, invece, è Parma. Ecco l'elenco delle candidate regione per regione: - ABRUZZO: L’Aquila; - BASILICATA: Venosa; - CALABRIA: Tropea; - CAMPANIA: Capaccio Paestum, Castellammare di Stabia, Giffoni Valle Piana, Padula, Procida, Teggiano; - EMILIA ROMAGNA: Ferrara, Unione dei Comuni della Bassa Reggiana, Unione dei Comuni della Romagna Forlivese; - FRIULI VENEZIA GIULIA: Pordenone; - LAZIO: Arpino, Cerveteri; - LIGURIA: Genova; - LOMBARDIA: Vigevano; - MARCHE: Ancona, Ascoli Piceno, Fano; - MOLISE: Isernia; - PIEMONTE: Verbania; - TOSCANA: Arezzo, Livorno, Pisa, Volterra; - SARDEGNA: Carbonia, San Sperate; - SICILIA: Catania, Modica, Palma di Montechiaro, Scicli, Trapani; - VENETO: Belluno, Feltre, Pieve di Soligo, Verona.
Società Dad, il Comune assegna 112 dispositivi alle famiglie: pubblicata la graduatoria 02/03/2021 È stata pubblicata la graduatoria del Comune di Lecce relativa all’assegnazione a titolo di proprietà di 112 notebook
Società Aqp, lavori nell’abitato di Squinzano 01/03/2021 Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Squinzano
Società Sanremo fa il pieno di Salento: sul palco Elodie, Emma, Negramaro e Alessandra Amoroso 28/02/2021 Tra ospiti e co-conduttori, il 71esimo festival della canzone italiana parla salentino
Società Le novità del mondo condominiale al centro di un ciclo di incontri 27/02/2021 Anaci Regione Puglia promuove un corso di aggiornamento professionale
Società Polizia, due donne alla guida di importanti uffici della Questura 27/02/2021 Avvicendamenti all’Ufficio prevenzione generale e al commissariato di Galatina
Politica Covid, stretta su nuovo piano socio-sanitario: 30% anziani in povertà assoluta 26/02/2021 Coldiretti: «Allargare la legge sull’invecchiamento attivo anche ai pensionati del lavoro autonomo»