Economia e lavoro Melpignano Tessiture del Salento, contratto di solidarietà prolungato di altri 12 mesi Oggi l’incontro al Ministero del Lavoro: l’impegno per la gestione degli esuberi. Un altro anno di contratto di solidarietà alla Tessitura del Salento di Melpignano. Oggi, nella ... 03/12/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Oggi l’incontro al Ministero del Lavoro: l’impegno per la gestione degli esuberi. Un altro anno di contratto di solidarietà alla Tessitura del Salento di Melpignano. Oggi, nella sede del Ministero del Lavoro a Roma, è stato raggiunto un accordo tra azienda e sindacati, alla presenza anche del presidente della Task force regionale per il Lavoro, Leo Caroli. Ora la società presenterà la domanda di proroga per 112 dipendenti su 113 (quindi tutti ad esclusione dell’unico lavoratore con contratto part-time presente in azienda). L’ammortizzatore sociale partirà il 22 dicembre, con una riduzione dell’orario di lavoro fino ad un massimo del 60%. Ogni tre mesi le parti si incontreranno in sede aziendale per verificare la gestione del contratto di solidarietà e l’evoluzione della situazione aziendale alla luce del piano industriale presentato nei giorni scorsi (con una previsione di 38-40 esuberi). Alla base della richiesta di proroga del contratto di solidarietà c’è la netta diminuzione dei consumi di prodotti tessili e la difficoltà a reperire nuovi clienti. Condizioni che provocano, a dire dell’azienda, uno squilibrio finanziario e gestionale, al punto da stabilizzare la capacità produttiva dello stabilimento di Melpignano al 30-40% delle sue potenzialità. Per i sindacati invece la proroga del contratto di solidarietà è un modo per favorire la salvaguardia dei livelli occupazionali. Da parte sua la Regione Puglia condividerà con l’azienda una serie di azioni per mantenere i livelli occupazionali. I segretari generali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil (Franco Giancane, Sergio Calò e Fabiana Signore) “prendono atto dell’impegno preso dal presidente della Task Force: la Regione metterà a disposizione dei lavoratori politiche attive necessarie e utili ad evitare eventuali esuberi. Questo percorso, anche a detta del funzionario ministeriale presente oggi al tavolo, potrebbe portare ad un’ulteriore proroga degli ammortizzatori sociali, a patto però che diminuiscano le ore o le persone in contratto di solidarietà. Abbiamo preso l’impegno di incontrarci a breve per far ripartire la discussione sul piano industriale. In attesa dell’evoluzione del piano industriale confermiamo un atteggiamento prudente, anche se registriamo un risultato importante: i posti di lavoro sono stati messi in sicurezza per i prossimi 12 mesi”.
Economia e lavoro Agenzia delle Entrate, a rischio la sede di Casarano 22/01/2021 L’appello a mantenere la sede cittadina arriva da Confindustria Lecce preoccupata per le ripercussioni su imprese e professionisti
Economia e lavoro Record di giovani nell'agricoltura: in arrivo fondi a sostegno delle nuove imprese 21/01/2021 Storico ritorno dei giovani in agricoltura dove nel 2020 si registra un balzo del 14% di imprese condotte da under 35 rispetto a cinque anni fa
Economia e lavoro Terme di Santa Cesarea, ritardi nei pagamenti e incertezze: lavoratori in agitazione 20/01/2021 I sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil scrivono nuovamente a regione e comune: “Subito un incontro”
Economia e lavoro Leccesi, depositi bancari e postali in aumento: paura delle tasse e scarsa fiducia nel futuro 17/01/2021 I dati emergono nell’ultimo studio condotto dall’osservatorio economico Aforisma: i leccesi risparmiano per timore di nuove tasse, mentre le imprese locali non investono per paura del fiducia
Economia e lavoro Assistenti sociali, sindacati chiedono proroga dei contratti e stabilizzazione 16/01/2021 Per l’Ambito sociale di Lecce martedì riunione fondamentale: chiuso ieri il ciclo itinerante di assemblee nei 10 Comuni. Sette amministrazioni richiamano alle proprie responsabilità l’Ente capofila
Economia e lavoro Stop a ristoranti e agriturismi, crack da 750 milioni per la Puglia 16/01/2021 Le nuove restrizioni in zona “arancione” causeranno un crollo per i 22mila esercizi e una ripercussione sull’agroalimentare regionale