Economia e lavoro Matino Banca Popolare Pugliese chiude il 2021 con un utile netto di 10,92 milioni di euro. Si tratta di cifre che proiettano l'istituto di credito pugliese tra le realtà patrimonialmente più elevate del panorama bancario italiano. 24/02/2022 circa 1 minuto Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare Pugliese, nella seduta del 23 febbraio ha approvato la situazione patrimoniale ed economica al 31.12.2021, che si chiude con un utile netto di 10.916.376 euro in crescita del 35,97%, e un CET l del 19,762%.La pandemia da Covid-19 si è purtroppo protratta al 2021 con la conseguenza che situazione sanitaria ha continuato a compromettere il quadro economico generale con particolare riferimento ad alcuni settori più direttamente colpiti dalla diffusione del virus. Sembra, però, che la situazione generale presenti segnali di alleggerimento e che le prospettive siano moderatamente positive. In tale contesto la Banca ha continuato ad adottare tutte le iniziative a tutela della salute dei dipendenti, dei fornitori e dei clienti.L'attività aziendale è stata intensa e, anche in applicazione di tutte le misure di sostegno varate dal Governo, ha assecondato la ripresa delle attività delle aziende e delle famiglie clienti. Alla fine dell'esercizio i risultati sia di natura patrimoniale , sia di natura economica hanno premiato gli sforzi.Situazione patrimoniale ed economica al 31 dicembre 2021. I dati patrimoniali ed economici di seguito riportati sono confrontati con corrispondenti valori dell'esercizio 2020, redatti conformemente ai principi contabili internazionali.I crediti netti verso clientela ordinaria ammontano, al 31 dicembre 2021, a 2.822 milioni di euro e registrano, rispetto al 31 dicembre 2020, un incremento di 272 milioni di euro (+ 10,68%).I crediti deteriorati netti, pari a 125 milioni di euro, rappresentano il 4,44% dell 'ammontare complessivo dei crediti (al 31 dicembre 2020 il 5,78%) e registrano un decremento complessivo di 21,95 milioni di euro. Il tasso di copertura di tutti i crediti deteriorati si ragguaglia al 52,97%; quello delle sole sofferenze al 63,27%.La raccolta complessiva da clientela ammonta a 5.110 milioni di euro in incremento di 329,05 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (+6,88%) per effetto dell'incremento della raccolta diretta di 272,91 milioni di euro (+7,49%) e dell'incremento della raccolta indiretta di 56,14 milioni di euro (+4,95%)La solidità patrimoniale si conferma su livelli decisamente elevati con il CETI, il TIERl ed il TOTAL CAPITAL RATIO al 19,762%pha se in ed al 18,465%/ully loaded, in entrambi i casi ben oltre i requisiti di Vigilanza pari, rispettivamente, ali' 8,20%, 9,94% e 12,25%.Il margine di interesse al 31 dicembre 2021 , rispetto allo scorso anno, registra un incremento di 3,93 milioni di euro (+4,86%), il margine di intermediazione presenta un incremento di 5,53 milioni di euro (+4,34%), anche per l'incremento delle commissioni nette (+1,98 milioni di euro) e dei dividendi (+0,43 milioni di euro).
Economia e lavoro Accademia Belle Arti di Lecce: concorso per collaboratore informatico 25/06/2022 Il termine per la presentazione delle domande fissato al prossimo 10 luglio. Richiesto il titolo dì studio dì laurea triennale in Informatica, Ingegneria informatica o equipollenza.
Economia e lavoro Coadiutori amministrativi alla Asl di Lecce, Arpal pubblica la graduatoria provvisoria 25/06/2022 La procedura prevede l’assunzione di otto figure a tempo indeterminato tra quelle iscritte alle liste speciali
Economia e lavoro FlixBus potenzia le tratte con il Salento 25/06/2022 Via alle prime rotte regionali: i turisti potranno raggiungere Lecce anche da Bari, Brindisi, Taranto e dall’aeroporto di Palese. Sei le località servite nel Salento, fra mete balneari e centri storici.
Economia e lavoro L'appello di Confesercenti a Delli Noci: «Posticipare inizio dei saldi 24/06/2022 I saldi da calendario dovrebbero iniziare il prossimo 2 luglio
Economia e lavoro La Puglia è la regione dove piove meno: pronto lo stato di emergenza 23/06/2022 Lo annuncia Coldiretti sulla base dei dati Ispra. Nascerà un coordinamento tra Protezione civile, MiPAAF, MiTE, Affari Regionali, MIMS e MEF
Cronaca CIS Brindisi-Lecce–Costa Adriatica, la Cisl: ''Strumento innovativo e strategico'' 23/06/2022 Ada Chirizzi, Segretario Generale Cisl Lecce, commenta favorevolmente la firma del Contratto Istituzionale di Sviluppo.