Cultura Marittima “Mozart e la pioggia”, a Marittima arriva la camminata letteraria L’evento si svolgerà domani mattina a partire da piazza Umberto e seguirà un percorso di 2,5 km tra viuzze e tratturi 28/01/2022 circa 2 minuti Portare la lettura dappertutto, anche a piedi. Domani, sabato 29 gennaio, “Mozart e la pioggia-Letture in cammino” accompagnerà i lettori in un itinerario inedito, tra antiche mulattiere e vicoli storici. È il nuovo appuntamento di “Letti in piazza”, azione di “Leggere tra due mari”, il progetto che punta al rafforzamento del ruolo delle biblioteche pubbliche del Salento, ideato da Libera Compagnia Teatrale Aradeo e Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, il patrocinio di Aib-Associazione italiana biblioteche e il coinvolgimento di un nutrito partenariato locale. A Marittima, frazione di Diso, la camminata letteraria partirà da piazza Principe Umberto alle ore 11 e seguirà un percorso di 2,5 chilometri tra viuzze e tratturi, tra l'urbano e il rurale, tra paese e campagna, per rievocare il collegamento ancestrale tra l'essere umano e la natura. Sullo sfondo, il mare di Acquaviva. È un evento aperto: si costruirà camminando. Le letture di alcuni brani dell’omonimo libro di Christian Bobin, edito da AnimaMundi, accompagneranno i viandanti: “Mozart e la pioggia” rappresentano per l’autore due ricordi che evocano piacevoli sensazioni nel presente. «Tutti noi abbiamo qualcosa da riportare alla memoria – spiega Ermanno Serrati, operatore culturale selezionato dall’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso per il progetto “Leggere tra due Mari” – e sono i nostri “Mozart e la pioggia”, che possiamo condividere lungo il cammino: con una canzone, dei versi, un racconto, una performance teatrale. L’invito, dunque, per tutte le persone partecipanti è quello di portare con sé uno strumento musicale, una poesia, una creazione artistica, un brano tratto dal proprio libro preferito, per condividere con la comunità in cammino i propri ricordi e godere pienamente della bellezza del paesaggio».La camminata durerà 90 minuti ed è stata ideata per favorire la partecipazione anche di persone anziane e bambini: l’itinerario è facilmente percorribile, non presenta specifiche zone di rischio e si sviluppa su differenti tipologie di terreno (strade asfaltate, sterrati, sentieri). Essendo all’aperto, non è necessario green pass ma è obbligatoria la mascherina (per info: 380.7936929).È questo il settimo dei dieci appuntamenti che rientrano nell’azione progettuale “Letti in Piazza”, che nell’ambito di “Leggere tra due mari” propone letture pubbliche ad alta voce con finalità di promozione interculturale, anche attraverso iniziative di prestito locale e suggerimenti di lettura, attraverso modalità nuove, che superino la disaffezione al libro soprattutto tra i più giovani. Sono 15 i comuni coinvolti nella rete “Leggere tra due mari”, attraverso 21 realtà associative, istituzionali e imprenditoriali: oltre alle organizzazioni ideatrici, partner sono le biblioteche comunali di Aradeo, Taurisano, Collepasso, Cavallino, Taviano, da Comune di Andrano, Comune di Collepasso, Unione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano, Istituto scolastico di Aradeo, Parco regionale Otranto-Leuca, Amici della Biblioteca di Tuglie, Anima Mundi, Aps Amici della Musica, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, Ciàula, Corte Grande Edizioni, Sablio, Università Popolare Aldo Vallone, Voce alle Donne.
Cultura Anna Fermi presenta il libro Il Cammino della Rosa e il documentario Il Mistero della Spada 05/12/2023 Appuntamento domani sera a Lecce, alle ore 19:00, nella Basilica di Santa Croce.
Cultura Noi cervelli in fuga: a Lecce un incontro con Giulia Pastorella 04/12/2023 Appuntamento il prossimo 14 dicembre al Convitto Palmieri per discutere e comprendere le ragioni della generazione perduta di talenti che lasciano l'Italia.
Arte e archeologia Nuovi murales nel Quartiere Mennula di Leverano 29/11/2023 Dopo la cancellazione, i due murales tornano a vivere in un più ampio intervento di rigenerazione della zona e diffusione d’arte pubblica.
Cronaca Dal Gal Terra d’Arneo 88mila euro per il Museo della Preistoria di Nardò 28/11/2023 I fondi serviranno per migliorare la fruizione, con una piattaforma elettrica sostituirà il vecchio montascale per accedere al primo piano.
Cultura A Flavia Pankiewicz il “Premio Speciale Milano Donna” 27/11/2023 All’autrice leccese è stato conferito il riconoscimento per il suo libro “Lei” alla presenza di diversi personaggi del mondo della Cultura e dello Spettacolo.
Cultura Il 25 Novembre ad Acaya nel segno di ''Lavoro, Indipendenza e Libertà'' 25/11/2023 Evento organizzato dal Comune di Vernole con Arpal Puglia, il patrocinio di Provincia di Lecce e Istituto di Culture Mediterranee, che si tiene oggi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.