Politica Maglie 

Via libera del Parlamento Europeo all’Ursula bis, con Fitto vice

L’ex ministro di Maglie ha conquistato un grande posto di prestigio in Europa grazie al compromesso a sinistra: sarà vicepresidente esecutivo della Commissione Europea.

Von der Leyen ha vinto: guiderà la commissione europea con una squadra scelta da lei. Tutto grazie ad appena 10 voti in più rispetto alla maggioranza assoluta degli aventi diritto, che è di 360 eurodeputati su 720. Un dato pari al 51,39% degli aventi diritto (peggior risultato di sempre nella storia europea).

La situazione, questa volta, era molto complessa: socialisti e sinistra radicale hanno provato a boicottare alcune nomine, in primis quella di Raffaele Fitto. Ma l’ex ministro di Maglie adesso può festeggiare: sarà vicepresidente esecutivo con delega alla coesione. Von der Leyen ha dichiarato di aver scelto Fitto “per dare alle regioni la meritata importanza”: “Voglio che le regioni europee e le comunità siano in grado di controllare il proprio destino e di  contribuire alla definizione delle nostre politiche. Questo è il  compito di coesione e riforme che ho affidato a Raffaele Fitto in qualità di Vicepresidente esecutivo. È una scelta che ho fatto io. Anche perché so quanto sia fondamentale dare alle regioni l'importanza politica che meritano''.

“Il voto di oggi del Parlamento europeo rappresenta un momento molto importante per l'Europa - scrive Fitto - Ringrazio Giorgia Meloni ed il Governo italiano per avermi designato come membro della nuova Commissione europea.
Ringrazio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il suo prezioso sostegno. Ringrazio Ursula Von der Leyen, Presidente della Commissione europea, per la fiducia che mi ha voluto accordare affidandomi un incarico di grandissima responsabilità.
Infine, saluto il Commissario italiano uscente Paolo Gentiloni e lo ringrazio per il lavoro svolto in questi anni. L'Unione europea si trova di fronte a sfide cruciali da cui dipende il suo futuro e quello dei suoi cittadini. Nei prossimi anni sarà fondamentale lavorare tutti insieme e dare prova di unità perché solo in questo modo saremo in grado di vincere queste sfide, rilanciare il progetto europeo e difendere con forza i valori su cui esso si fonda. Questi obiettivi potranno essere raggiunti solo con il contributo di tutti. Ogni mia energia e tutto il mio impegno dei prossimi cinque anni saranno dedicati a questo scopo, nel pieno rispetto dei Trattati ed a difesa dell'interesse comune europeo”.


Potrebbeinteressarti