Cronaca Sanità Maglie ASL Lecce, eredità Carrapa: a Maglie il Presidio riabilitativo distrettuale ad alta tecnologia e robotica di Maglie Il Presidio riabilitativo distrettuale ad alta tecnologia e robotica sarà intitolato, come da espressa volontà della benefattrice, a “Carrapa Paolo e sorelle”. 12/09/2024 circa 2 minuti Nel giugno scorso (con delibera numero 687 del 24.06.24) è stato approvato il progetto per la destinazione dell’eredità di Vita Carrapa, la signora di Maglie deceduta nel 2019 a 95 anni che, nel testamento del 2009, aveva indicato ASL Lecce come sua erede universale, chiedendo che il suo lascito fosse impiegato per la realizzazione di una struttura ''di cura e assistenza'’ nel territorio del Comune di Maglie da intitolare '‘Carrapa Paolo e sorelle'’.L’eredità, consistente in una casa e in somme di denaro complessivamente pari a circa 3 milioni di euro, è stata destinata (con delibera appena menzionata) alla progettazione e realizzazione del Presidio riabilitativo distrettuale ad alta tecnologia e robotica di Maglie.Il Centro riabilitativo, che avrà sede al piano terra del Presidio territoriale di assistenza di Maglie (ex Ospedale), sarà dotato di apparecchiature all’avanguardia al servizio della Medicina riabilitativa. I locali saranno interamente ristrutturati e accoglieranno una palestra riabilitativa di circa 100 mq, due studi medici e tre locali dedicati alla diagnostica elettromiografica ed ecografica, alla riabilitazione neurocognitiva e logopedica. Saranno utilizzate apparecchiature di nuova generazione e ad alta tecnologia robotica che consentiranno di aumentare l’intensità dei trattamenti e di realizzare protocolli personalizzati per le esigenze di pazienti anche con gravi e invalidanti patologie e compromessi dal punto di vista motorio.I provvedimenti amministrativi finalizzati a dare piena ed effettiva esecuzione al progetto sono tutti in corso. In particolare, con delibera del DG n. 968 del 30.08.24 sono stati approvati i verbali del seggio di gara per la ristrutturazione degli ambienti destinati al Presidio riabilitativo distrettuale, con la relativa individuazione dell’operatore economico aggiudicatario dei lavori. Sono state inoltre completate le procedure di acquisto delle tecnologie robotiche, piattaforme di teleriabilitazione e realtà virtuale, alcune delle quali in consegna. La ASL ha già destinato due dei fisioterapisti assunti di recente al Presidio riabilitativo di Maglie.“Abbiamo scelto di destinare l’eredità della Signora Vita Carrapa a un Presidio riabilitativo distrettuale ad alta tecnologia e robotica in perfetta rispondenza alle sue disposizioni testamentarie. È bene ribadirlo: il legame ‘costruzione ospedale - impiego risorse testamento’ è un legame costruito, peraltro impraticabile: è stata preferita la strada del Presidio riabilitativo all’idea, pur testata, della possibilità che il lascito testamentario fosse utilizzato per la realizzazione dell’Ospedale del Sud Salento, infrastruttura che, pur rientrando nella programmazione regionale, come è noto necessita di cifre di gran lunga più ingenti”, ha commentato il Direttore generale Stefano Rossi.Il Presidio riabilitativo distrettuale ad alta tecnologia e robotica di Maglie sarà intitolato, come da espressa volontà di Vita Carrapa, a “Carrapa Paolo e sorelle”.
Cronaca Visita ecocardiografica a distanza a paziente con scompenso cardiaco 27/03/2025 Effettuata ieri mattina a Scorrano tramite tele-ecografia. Il progetto è coordinato dal Dott. Cosimo Angelo Greco.
Cronaca Pendinelli: ''Ormai insostenibile la condizione dell'ospedale di Scorrano'' 26/03/2025 Sottoposte a Regione Puglia ed ASL di Lecce le problematiche di un Presidio in stato di abbandono, trascurato, con l’incapacità di attivare servizi riconosciuti ad una struttura classificata Ospedale di I Livello.
Cronaca Primo intervento di Chirurgia Robotica Pediatrica al ''Fazzi'' di Lecce 25/03/2025 L’operazione, con l'utilizzo del robot Da Vinci, ha riguardato un bambino di 8 anni affetto da ostruzione deI giunto pielo-ureterale e dimesso dopo tre giorni di degenza.
Cronaca Dal Salento a Roma per garantire ospitalità alle famiglie salentine in migrazione sanitaria pediatrica 24/03/2025 CasAmore, altro progetto di don Gianni Mattia: una casa accogliente nata per offrire loro un rifugio sicuro e alleviare le difficoltà di chi è costretto a spostarsi per curare i più piccoli.
Cronaca De Maria: «Più sicurezza per i medici, in attesa della riorganizzazione» 19/03/2025 Il presidente dell’Ordine dei Medici esprime vicinanza ai colleghi in servizio di pubblica utilità più volte vittime di violenza dopo la firma del Progetto sperimentale per Accoglienza e Assistenza dell'utenza presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Salute e Benessere ''Prevenzione in Comune'', incontri itineranti sugli screening oncologici 18/03/2025 Si parte il 24 marzo a Bagnolo, poi il 25 a Seclì, il 26 a Minervino, il 27 a San Pietro in Lama, Patù e Sogliano Cavour, per concludere il 28 a Sternatia.