Cronaca Eventi Scuola Società Maglie 

''Ricordare le vittime di Mafia'', a Maglie iniziativa della Consulta degli Studenti

Gli alunni degli istituti secondari di secondo grado hanno realizzato oggi un evento nel Parco Rimembranza.

''Ricordare le vittime di Mafia'' è stato il titolo dell'iniziativa promossa stamattina dai rappresentanti di Consulta delle scuole di secondo grado di Maglie, che si è svolta nel Parco Rimembranza. L'obiettivo dell'evento è stato coinvolgere i vari studenti delle diverse scuole per commemorare il Giorno della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di Mafia, in maniera attiva e simbolica.

Gli studenti hanno presentato cartelloni ed elaborati da esporre in relatizione al tema trattato.

A tal proposito, Mattia Greco, rappresentante di consulta dell’IISS ''Enrico Mattei'', ha affermato: ''In qualità di rappresentante degli studenti, ritengo fondamentale diffondere la nostra voce e farci sentire, non solo attraverso i social media, ma anche tramite eventi volti a commemorare gli eventi passati e presenti. Sono felice di aver organizzato insieme a Sofia, che ringrazio, il progetto 'Ricordare le vittime di Mafia', un evento simbolico volto a sensibilizzare attivamente la nuova generazione sul tema della lotta alla mafia e a commemorare tutte le vittime. Riunire una rappresentanza di studenti provenienti dai vari istituti di secondo grado di Maglie per esporre le proprie sensazioni e opinioni riguardo a questi temi è uno degli obiettivi principali del progetto e del ruolo di rappresentante della Consulta, che deve mirare a guardare oltre il proprio istituto. L'innovazione didattica consiste soprattutto nell'unione tra scuole e studenti. Dobbiamo insegnare alla nuova generazione e a quelle future che il silenzio è complicità con la mafia, pertanto, è necessario mobilitarsi per ricordare e far si che ciò non accada mai più. Ringrazio tutti i rappresentanti della Consulta di Maglie per aver preso parte al progetto e per averlo promosso nelle loro istituzioni e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dei tale evento, breve ma significativo''.


Sofia Antonazzo, rappresentante di consulta del Liceo ''Francesca Capece'', ha aggiunto: ''L’evento mi ha confermato quanto i giovani, se impegnandosi, possano farsi sentire con la proprio voce. Organizzato interamente dai rappresentati della consulta di Maglie, ha dato svariati spunti di riflessioni a ragazzi che hanno condiviso rispetto e compassione nei confronti delle vittime. Significativo l’intervento della personale esperienza della professoressa fiore e della rappresentante Francesca Rol dell’associazione AMPI del comune di Maglie. Bisogna che i ragazzi, in quanto cittadini, sappiano discernere quali strade prendere per coronare i propri sogni e le proprie aspirazioni senza 'assoggettarsi' al dominio di potenti come 'sudditi'. Il dialogo e l’informazione, la non indifferenza e la partecipazione attiva forniscono le chiavi per custodire e difendere la democrazia e la legalità, e la comune assemblea di oggi ne ha dato la prova''.


Potrebbeinteressarti