Enogastronomia Eventi Maglie Mercatino del Gusto di Maglie, ecco le novità dell'edizione 2022 Durerà una settimana e si svolgerà dall’1 al 7 agosto con più espositori. La parola-totem sarà l’aggettivo “durevole”. 02/07/2022 circa 2 minuti Si terrà a Maglie dall’1 al 7 agosto prossimi la ventitreesima edizione del Mercatino del Gusto. Il programma aggiunge alle sue attrattive un’inedita “Via dell’Ortofrutta” e un caffè letterario importante che sarà oggetto di uno studio dell’Università di Oxford sulle ricadute turistiche dell’enogastronomia locale. Il progetto, oltre ad esser stato allungato nei tempi, è stato inserito nel progetto di ricerca “Food Festivals, Place e Wellbeing”, condotto dagli studiosi Giulia Rossetti, Allan Jepsen e Valentina Albanese. È incentrato, quindi, sullo studio della modalità con cui gli eventi enogastronomici influiscono sul benessere di chi vi prende parte. Il Mercatino del Gusto si pone come pioniere assoluto, non solo in Puglia, sui temi della qualità del cibo, del rispetto del territorio, dell’importanza della tradizione in agricoltura e a tavola.Quest'anno avrà come parola-totem l’aggettivo “Durevole”. “Durevole perché sostenibile. La Cura, la Bellezza, la Gioia, il Baratto, la Gratitudine o la Reputazione, sono alcuni dei termini che hanno dato un’identità e una visione innovativa a un evento unico, ma costante nel tempo come questo di Maglie. Non a caso tutto ciò che viene ideato e disegnato con gli occhi del futuro, con cura e con il principio di fondo di “fare bene le cose”, deve contenere in sé, l’elemento di perdurare nel tempo, di essere durevole. Semplicemente, quindi, quello che è sostenibile dovrà essere anche durevole, e, la durevolezza, amalgamata con la cultura del progetto, è in fondo la ricetta che il Mercatino del Gusto ha attinto dal passato, per renderla contemporanea. Nasce dal mondo agricolo e dall’artigianato, da un’idea nuova di turismo, di gastronomia, da una multidisciplinare interpretazione degli eventi e dal baratto delle esperienze. Ma soprattutto dall’aver capito che per salvaguardare e sviluppare la bellezza e la reputazione dei territori, della Puglia e dell’Italia, è necessario prolungare, con gratitudine, la vita di ciò che consumiamo e di ciò che utilizziamo. Possibilmente con gioia” scrive Giacomo Mojoli. Oltre a ciò, il primo agosto, si terrà l’inaugurazione presso il Museo “l’Alca” di Maglie di una mostra “A tavola con Gio Ponti. Gli angeli apparecchiano”, dedicata al grande architetto e designer milanese che racconta le contaminazioni tra la cultura del progetto e quella del cibo, a cura di Cintya Concari, Roberto Marcatti e Salvatore Licitra. Questi sono stati ammessi alle votazioni per il “Premio Italive 2022”, patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, si può votare fino a fine anno al link sul link https://italive.it/mercatino-del-gusto/i.Alice Spagnolo
Eventi La testimonianza di Ugo Foà, il teatro e la musica per riflettere sul Giorno della Memoria 28/01/2023 L'autore del libro ''Il bambino che non poteva andare a scuola'' sarà protagonista della serata Racconti e canti della memoria organizzata dall'Associazione Cantiere Democratico domani alle 18:30.
Arte e archeologia A Nardò mostra di pittura di Enzo De Giorgi 28/01/2023 L'esposizione, intitolata ''Accordi musicali e cromatici'', sarà inaugurata mercoledì 1° febbraio alle 18:00 presso la sala interna del Chiostro dei Carmelitani.
Enogastronomia Dalla Serbia alla scoperta dell'enogastronomia neretina 28/01/2023 Lunedì 30 gennaio a La Vetrina del Gusto appuntamento con buyer e distributori serbi.
Cronaca Porto Cesareo, domani si accende la focara 28/01/2023 Festa di radici, mare e fuoco, dopo i due anni di stop della pandemia.
Eventi Inaugurata a Lecce la mostra ''La guerra di Liberazione e la Puglia'' 27/01/2023 Taglio del nastro questa mattina nella Caserma ''Pico'' di Lecce, alla presenza del PrefettoRotondi e del Colonnello Moro.
Cultura L'importanza della ''Memoria'' in scena a Nardò 27/01/2023 Oggi e domani, nel Teatro Comunale neretino, in scena i ragazzi del Liceo “Galileo Galilei”, in collaborazione con TerramMare Teatro.