Politica Maglie Ss 275, entro giugno decreto di commissariamento: poi via libera all’opera Parere favorevole della Commissione Lavori Pubblici della Camera all’inserimento della SS 275 Maglie-Leuca nell’elenco delle opere da commissariare con il decreto Sblocca-cantieri 13/03/2021 circa 4 minuti Commissariare la statale 275 entro giugno e avviare il cantiere: è quanto pensa il ministero delle Infrastrutture, valutando l’importanza dell’opera e decidendo di inserirla tra quelle strategiche che meritano il commissariamento ed il certo avvio dei lavori, quando sarà firmato il decreto dalla presidenza del consiglio. La politica locale esulta. Posizioni differenti, invece, dai sindacati. «Sulla Strada statale 275 è stato compiuto un passo in avanti importante, ma la “svolta” è ancora lontana: continueremo a vigilare sull’iter di un’opera che questo territorio attende da ben 30 anni, tra continui stop&go e ritardi ingiustificati, spesso dovuti all’incomunicabilità tra i vari Ministeri». Così il segretario generale della Uil di Lecce, Salvatore Giannetto, commenta il parere favorevole della Commissione Lavori Pubblici della Camera all’inserimento della SS 275 Maglie-Leuca nell’elenco delle opere da commissariare con il decreto Sblocca-cantieri. «Già un anno e mezzo fa – ricorda Giannetto – la Uil, insieme a Cgil e Cisl, e alle organizzazioni sindacali di categoria Filca, Fillea e Feneal, aveva chiesto a gran voce il commissariamento dell’opera. E in quell’occasione, avevamo rimarcato che alla realizzazione del raddoppio della SS 275 è connessa la creazione di circa 300 posti di lavoro per ogni anno di cantiere; oltre 10 milioni di euro di massa salari, senza tener conto dell’indotto o del possibile impatto sull’aumento dei consumi nell’area interessata, stimati in 9,4 milioni di euro. Parliamo di effetti immediati per il territorio, importanti ancor più alla luce della crisi economica aggravata dalla pandemia da Covid-19. È un’opera strategica, lo sostengono tutti a gran voce, eppure aspettiamo da più di 30 anni il promesso avvio dei lavori, perché come sempre manca qualche passaggio burocratico ad impedire la cantierizzazione. Per queste ragioni, l’amarezza è tale che non ci sentiamo di stappare lo spumante dinanzi ad un primo step per l’inserimento dell’opera tra quelle da commissariare. Il Governo avrebbe dovuto farlo subito, invece siamo stati beffati ancora una volta, mentre si continua a perdere tempo prezioso. È chiaro che, in questo momento, il nostro ringraziamento va al senatore Dario Stefàno, al quale è riconducibile l’istanza depositata in commissione Lavori pubblici. Ma come sindacato riusciremo a parlare di “svolta” solo quando vedremo aperto e avviato il cantiere per l’allargamento di un’arteria strategica, che collega Maglie all’estremità meridionale del Salento. Continueremo a vigilare e, se occorre, a fare ancora rumore - conclude il segretario Uil - finché non saranno avviati i lavori. Purtroppo i tempi si prospettano ancora lunghi e per questo invitiamo tutti i nostri rappresentanti politici a rimboccarsi le maniche: non facciamoci sfuggire anche questa occasione, lo sviluppo e la sicurezza del Salento non possono più attendere».“Il parere favorevole al commissariamento della 275 è solo un atto dovuto”. La segretaria generale della Cgil Lecce, Valentina Fragassi, condivide la soddisfazione ma non i toni entusiastici che hanno accolto nel Salento il parere della Commissione Lavori Pubblici della Camera dei deputati. Per l’Ottava Commissione la 275 va inserita nell’elenco delle opere prioritarie, da seguire attraverso un commissario ad acta, come previsto dal decreto Sblocca cantieri. Bisognerà ora attendere i conseguenti atti del Governo l’adozione del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) entro giugno.A dicembre restammo interedetti dall’esclusione dell’opera da quell’elenco: una decisione che insieme alle altre organizzazioni sindacali, anche di categoria, alle parti datoriali ed alle istituzioni abbiamo combattuto in ogni sede”, ricorda la sindacalista. “Perciò la notizia è sicuramente buona ed è un risultato che va ascritto alla mobilitazione dell’intero territorio, ma è solo un atto dovuto all’interno di una storia lunga 30 anni. Detto questo, bisogna tener presente la storia di questa opera ed evitare toni di giubilo, almeno fino a quando l’opera non sarà realizzata nella sua interezza. Fa bene infatti chi sottolinea come il commissariamento interesserà solo al lotto Maglie-Tricase (il cui progetto è definitivo ed ha ottenuto già altri pareri favorevoli): sappiamo quindi che ci sarà ancora da lottare molto e che occorrerà fare in fretta, per non perdere le risorse stanziate in scadenza quest’anno”. L’allargamento della Statale 275 produrrebbe ricchezza sul territorio e centinaia di posti di lavoro, tra operai diretti e quelli dell’indotto. “Questo è un aspetto che per un’organizzazione sindacale è decisivo, specie perché sarebbe valorizzata la buona occupazione, con l'applicazione del contratto collettivo nazionale. Ma l’opera potrebbe far davvero decollare il territorio solo se inserita in un contesto più ampio ed in un ventaglio di opere di infrastrutturazione ormai non più rinviabile, per collegare bene il territorio al suo interno, ma soprattutto per legarlo alle province confinanti. Uno sviluppo capace di rovesciare la logica che negli anni ha marginalizzato il Sud della Puglia non può fare a meno di: una linea ferroviaria locale moderna, sicura e veloce; un collegamento ferroviario Lecce-Aeroporto del Salento; una giusta valorizzazione dello scalo merci di Surbo collegato adeguatamente ai porti di Taranto e Brindisi; un collegamento stradale veloce tra Lecce e Taranto.
Politica No del Senato all'utilizzo delle intercettazioni di Marti, cinque parlamentari del M5S: «Segnale grave» 14/04/2021 La decisione della Giunta per le immunità nega l'utilizzo delle interecettazioni del parlamentare della Lega nell'inchiesta sulle case popolari
Politica Depotenziamento sede Casarano, Metallo: «Inps chiarisca cosa intende fare» 13/04/2021 Il consigliere regionale salentino chiede ad Inps di chiarire le proprie intenzioni
Politica Puglia, Capone: «Non dimenticare le famiglie con maggiori difficoltà» 13/04/2021 L’appello di Loredana Capone alle famiglie che vivono lo spettro dell’autismo e della disabilità
Politica Covid, è morta l'ex sindaca di Taranto Rossana Di Bello: il cordoglio della politica 10/04/2021 Lunga carriera politica e militanza in Forza Italia, per l'ex prima cittadina di Taranto, scomparsa in mattinata per le complicanze del Covid
Politica Innovazione sociale: Regione finanzia intervento su case popolari di via Pozzuolo 10/04/2021 Il progetto si articolerà in tre fasi, partendo dalla somministrazione di interviste a ciascun nucleo familiare residente, che consentirà di rilevare puntualmente i bisogni, le difficoltà, le aspirazioni di ciascuno per ciò che attiene all’abitare il proprio condominio
Politica Incarico di consulenza sul Pug, interrogazione di Scorrano e Poli Bortone. MIglietta: «Nessun conflitto di interessi» 08/04/2021 I due consiglieri chiedono chiarezza su un incarico da 76mila euro.