Ambiente Cronaca Luoghi Lecce Nuovi alberi in città grazie al progetto Alberiamo di Lecce Città Pubblica Ventiquattro esemplari sono stati messi a dimora stamattina in Piazzale Bologna e nel Parco di Via Enrico Fermi, nel quartiere Casermette. 10/02/2024 circa 2 minuti Questa mattina sono stati messi a dimora 24 nuovi alberi in città grazie alla raccolta fondi “Alberiamo'' di Lecce Città Pubblica.''Alberiamo la città'' è un progetto nato nel 2018 da un'idea dell’associazione Lecce Città Pubblica, che consiste in una raccolta fondi a contributo libero attraverso cui le cittadine e i cittadini leccesi possono contribuire a incrementare il patrimonio arboreo della città di Lecce. È prevista, inoltre, la possibilità di dedicare gli alberi acquistati a delle persone care mediante l'apposizione di una targhetta tra le fronde dell’albero: un gesto d'affetto per le persone che ricevono la dedica, o per la loro memoria, che fa bene anche alla nostra città.I primi alberi acquistati nel corso della presente edizione, avviata negli ultimi mesi del 2023, sono stati messi a dimora a Piazzale Bologna e nel Parco di Via Enrico Fermi nel quartiere Casermette. Si tratta di esemplari di Schinus terebinthifolia, Tilia americana, Camphora glandulifera e Grevillea robusta. La scelta delle alberature e le operazioni di messa a dimora si è svolta in collaborazione con l'amministrazione comunale, destinataria della donazione.Con la campagna “Alberiamo la città”, grazie alle donazioni dei cittadini, dal 2018 ad oggi, Lecce Città Pubblica ha contribuito con più di 200 alberi all’incremento del patrimonio arboreo della città di Lecce.«Dal 2018 Lecce Città Pubblica ha scelto di dare il proprio contributo all’aumento del patrimonio arboreo della città perché riteniamo che gli spazi pubblici che sono attrezzati con verde e alberature siano più vivibili, accoglienti e capaci di contribuire al contrasto della crisi climatica – dichiara Davide Orteschi, responsabile organizzativo di LCP – grazie alle donazioni ricevute dai cittadini questo contributo diventa sempre più consistente e ci consente, in collaborazione con l’amministrazione comunale, di migliorare parchi, piazze e aree della città che hanno bisogno di nuovo verde. Ringrazio i nostri soci, che partecipano e portano avanti questa campagna e i tanti cittadini che grazie ad Alberiamo hanno trovato la possibilità di agire fattivamente per cambiare la città».«L’amministrazione - dichiara l’assessora al Piano del Verde del Comune di Lecce Rita Miglietta - è felice di accompagnare ogni iniziativa di associazioni, gruppi e singoli cittadini tesa ad incrementare il patrimonio arboreo degli spazi pubblici, seguendo le indicazioni che le conoscenze e i saperi agronomici ci offrono. Oggi oltre a piantare nuovi alberi abbiamo ricordato le persone care alle quali i contributori della raccolta li hanno dedicati, è stato un momento emozionante e carico di significato».
Cronaca Giro d'Italia, cronisti RAI auspicano il restauro del Velodromo degli Ulivi di Monteroni 13/05/2025 I commentatori si sono soffermati sulla pista dove Moser vinse i Mondiali del 1976.
Eventi Il frantoio semi-pogeo di Magliano riapre al pubblico: un tesoro storico recuperato 10/05/2025 E' risalente al XVIII secolo ed è dichiarato bene di interesse culturale nel 1991.
Arte e archeologia A Lecce le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 08/05/2025 Dal 10 al 18 maggio torna l'evento che, nell’edizione 2025, in occasione dell'Anno Santo del Giubileo, sarà dedicato al tema della speranza.
Cronaca “In Piazza Italia situazione migliorata, restano i senzatetto”. Ancora polemiche 07/05/2025 Si punta su progetti di reinserimento per chi vive ai margini, ma nell’opposizione c’è chi contesta che la zona del monumento dei Caduti sia sicura: “L’ultima rissa risale al 19 aprile”.
Ambiente Un bosco per Nardò 05/05/2025 Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde. Piantati 4.000 nuovi alberi.
Ambiente Parco sommerso di Porto Cesareo, al via i lavori 03/05/2025 In vetrina una storia millenaria. Gli scavi archeologici sono partiti il 22 aprile e il progetto è condotto dall'Università in collaborazione con il Comune.