Luoghi Parabita Parabita, il Parco Angelica si arricchisce di un nuovo spazio attrezzato il parco sorge in un terreno sottratto alla malavita ed è dedicato alla piccola Angelica Pirtoli, vittima di mafia 14/09/2023 circa 1 minuto Il Parco Angelica di Parabita nato su un terreno di oltre 20mila metri quadrati confiscato alla criminalità organizzata si arricchisce con uno spazio totalmente nuovo realizzato grazie ad uno specifico finanziamento del Ministero dell’Interno.Il Parco dedicato alla piccola Angelica Pirtoli, vittima di mafia barbaramente uccisa nel 1991, vede ora al suo centro una struttura totalmente riqualificata che ospiterà attività formative e servizi di supporto ai soggetti fragili. Lo spazio sarà a disposizione anche delle realtà associative del territorio per lo svolgimento di eventi culturali, convegni, promozioni e presentazioni.L’evento inaugurale si terrà sabato 16 settembre, a partire dalle ore 19.30, con la cerimonia di inaugurazione alla quale faranno seguito i contributi di alcuni “testimonials di legalità”. In attesa di ulteriori conferme, sul palco saliranno la zia di Angelica Pirtoli, Nadia Rizzello, il referente del presidio territoriale di Libera, Francesco Capezza, il giornalista televisivo, Danilo Lupo.Alle ore 21.00 sarà la volta del concerto dei Radiodervish, gruppo musicale che ha fatto dell’integrazione e del messaggio pacifista la cifra della propria proposta.«Nei confronti della piccola Angelica -precisa il sindaco Stefano Prete -questo territorio ha un grande debito da saldare. Un debito di memoria e di riscatto sociale. Per questo, tenendo particolarmente a questo Parco, abbiamo voluto pensare ad un percorso di valorizzazione scandito in tre tappe: la realizzazione del Dikedromo (un veliero su terra ferma che veniva usato per trafficare nel Mediterraneo esseri umani e che oggi è un luogo della formazione, della memoria e del divertimento dei più piccoli), la riqualificazione della struttura centrale (che ci apprestiamo ad inaugurare sabato prossimo) e l’arricchimento degli spazi esterni attraverso la realizzazione di strutture sportive da mettere a disposizione della collettività».
Cronaca Erosione costiera, crolla l'Arco Magno di San Foca 30/11/2023 Domani il sopralluogo del sindaco di Melendugno.
Cronaca ''In piazzetta Ariosto, non si perderà nessun parcheggio per la pista ciclabile'' 30/11/2023 L'assessore alla Mobilità sostenibile De Matteis del Comune di Lecce risponde ai commercianti.
Cronaca L'Adoc: ''Manutenzione per Piazzetta Paul Harris'' 29/11/2023 Richiesto all'Amministrazione di avviare dei lavori, curare e valorizzare l spazio verde per far sì che si possa viverla di nuovo con serenità.
Cronaca Dal Gal Terra d’Arneo 88mila euro per il Museo della Preistoria di Nardò 28/11/2023 I fondi serviranno per migliorare la fruizione, con una piattaforma elettrica sostituirà il vecchio montascale per accedere al primo piano.
Ambiente Giornata nazionale degli Alberi: parchi agroforestali per la sfida climatica 21/11/2023 Per offrire ai residenti dei quartieri di periferia la vicinanza con ampi spazi verdi.
Luoghi Parco delle Cave di Marco Vito, aperto al pubblico nuovo spazio verde di 7 ettari 19/11/2023 Progettato dal celebre architetto Alvaro Siza sarà aperto ogni giorno dalle 8 alle 20.30.