Luoghi Tuglie Tuglie, un centro per la valorizzazione dei prodotti agricoli a Villa Luisa La Provincia di Lecce ha indetto un appalto pubblico per l'esecuzione dei lavori. 24/01/2023 circa 2 minuti Una procedura aperta per nuovi lavori a Villa Luisa a Tuglie. Si tratta dell’incanto pubblico indetto dalla Provincia di Lecce per l’appalto di “Progetto per la costituzione di un centro per la valorizzazione dei prodotti agricoli e trasferimento delle innovazioni e delle conoscenze nel settore agroalimentare da realizzarsi nell’immobile denominato Villa Luisa in Tuglie”.L’importo complessivo dei lavori ammonta a 4.651.966 euro, finanziato con risorse del Ministero dello Sviluppo economico - Patto territoriale per l’Agricoltura e il turismo rurale della Provincia di Lecce.La Provincia di Lecce, per affrontare le criticità del sistema agricolo territoriale (frammentazione della maglia poderale, ritardo di politiche per la qualità delle produzioni, impatti sull’ambiente, difficoltà di trasferimento agli imprenditori agricoli delle innovazioni di prodotto e di processo), e favorire interventi per l’aumento della competitività delle imprese, ha deciso di avviare un percorso finalizzato alla realizzazione di questo Centro.La realizzazione di tale intervento è correlata agli obiettivi specifici del Patto Territoriale per l’Agricoltura della Provincia di Lecce e alle caratteristiche del territorio, in quanto completa il quadro dei servizi a supporto del sistema imprenditoriale locale, in un’area con una forte presenza di imprese agroalimentari.Inoltre, risponde alla necessità di sviluppo del sistema produttivo del territorio, attraverso la valorizzazione delle produzioni di eccellenza e la concentrazione della domanda del fabbisogno di innovazione di prodotto e di processo. La struttura idonea ad ospitare il Centro è stata appunto individuata dalla Provincia di Lecce nel complesso immobiliare di proprietà denominato Villa Luisa, ubicato nel territorio del Comune di Tuglie, in una zona panoramica che consente alla vista di spaziare fino al litorale jonico della città di Gallipoli.L’ubicazione del Centro, inoltre, è coerente e funzionale agli interventi già realizzati dai Patti Territoriali della Provincia di Lecce (Manifatturiero ed Agricoltura): sia le iniziative di sviluppo imprenditoriale finanziate con le risorse del Patto Territoriale per l’Agricoltura, sia le opere infrastrutturali già completate, come la sistemazione, adeguamento e rettifica della S.P. 68 Casarano-Taviano, la tangenziale Ovest di Maglie, il completamento dell’area Pip di Casarano.In particolare, l’intervento per la costituzione di un Centro per la valorizzazione dei prodotti agricoli e trasferimento delle innovazioni e delle conoscenze nel settore agroalimentare prevede il recupero e restauro del nucleo originario della villa “liberty”, con alcune modifiche interne legate principalmente ad aspetti di natura funzionale; la ristrutturazione della ex chiesa e sua rifunzionalizzazione come auditorium; la sistemazione delle aree esterne, interventi di recupero del verde e dei percorsi storici del giardino e creazione di un’area di sosta per le automobili.Il termine per il ricevimento delle offerte è fissato per le ore 8 del 22 febbraio prossimo. Il procedimento si svolge interamente attraverso l’utilizzo del sistema telematico “Tutto Gare”, a cui si accede direttamente dal sito istituzionale dell’Ente.
Luoghi Parco dei Colori riapre, sabato l’inaugurazione 02/10/2023 Il parco di Borgo Pace è rimasto chiuso per molto tempo ma ora è stato affidato ad un nuovo gruppo di associazioni
Cronaca Apre Masseria Tagliatelle nel Parco delle Cave con il progetto Stazione Ninfeo 27/09/2023 Venerdì alle 19:00 il taglio del nastro all’ingresso della masseria, bene monumentale del XVI secolo.
Arte e archeologia Il Cimitero Monumentale di Lecce nell’atlante dei cimiteri monumentali italiani 26/09/2023 Grazie ad un progetto presentato dal professor Giampiero Personè e condiviso dall'Agenzia Euromed.
Ambiente Nuova Area Marina Protetta in Puglia: iter e novità sull’AMP Otranto-Leuca 25/09/2023 Sarà tra le più grandi d’Europa con 100 km di costa e 11 comuni coinvolti. Se ne parla il 30 settembre presso il CIHEAM Bari, sede di Tricase Porto.
Cronaca ''Bosco di Lecce'' di Yuval Avital, stamattina la presentazione 23/09/2023 Nella Parrocchia di San Giovanni Battista si è parlato del complesso progetto di arte relazionale che mette in dialogo l’artista e la città.
Arte e archeologia Presicce, 7 nuove tele per la chiesa di Santa Maria degli Angeli 16/09/2023 Prenderanno il posto lasciato vuoto dopo il furto dei quadri originali avvenuto nel 1968. Domani dopo la Messa delle 18:30 la presentazione alla comunità.