Luoghi Tuglie Tuglie, un centro per la valorizzazione dei prodotti agricoli a Villa Luisa La Provincia di Lecce ha indetto un appalto pubblico per l'esecuzione dei lavori. 24/01/2023 circa 2 minuti Una procedura aperta per nuovi lavori a Villa Luisa a Tuglie. Si tratta dell’incanto pubblico indetto dalla Provincia di Lecce per l’appalto di “Progetto per la costituzione di un centro per la valorizzazione dei prodotti agricoli e trasferimento delle innovazioni e delle conoscenze nel settore agroalimentare da realizzarsi nell’immobile denominato Villa Luisa in Tuglie”.L’importo complessivo dei lavori ammonta a 4.651.966 euro, finanziato con risorse del Ministero dello Sviluppo economico - Patto territoriale per l’Agricoltura e il turismo rurale della Provincia di Lecce.La Provincia di Lecce, per affrontare le criticità del sistema agricolo territoriale (frammentazione della maglia poderale, ritardo di politiche per la qualità delle produzioni, impatti sull’ambiente, difficoltà di trasferimento agli imprenditori agricoli delle innovazioni di prodotto e di processo), e favorire interventi per l’aumento della competitività delle imprese, ha deciso di avviare un percorso finalizzato alla realizzazione di questo Centro.La realizzazione di tale intervento è correlata agli obiettivi specifici del Patto Territoriale per l’Agricoltura della Provincia di Lecce e alle caratteristiche del territorio, in quanto completa il quadro dei servizi a supporto del sistema imprenditoriale locale, in un’area con una forte presenza di imprese agroalimentari.Inoltre, risponde alla necessità di sviluppo del sistema produttivo del territorio, attraverso la valorizzazione delle produzioni di eccellenza e la concentrazione della domanda del fabbisogno di innovazione di prodotto e di processo. La struttura idonea ad ospitare il Centro è stata appunto individuata dalla Provincia di Lecce nel complesso immobiliare di proprietà denominato Villa Luisa, ubicato nel territorio del Comune di Tuglie, in una zona panoramica che consente alla vista di spaziare fino al litorale jonico della città di Gallipoli.L’ubicazione del Centro, inoltre, è coerente e funzionale agli interventi già realizzati dai Patti Territoriali della Provincia di Lecce (Manifatturiero ed Agricoltura): sia le iniziative di sviluppo imprenditoriale finanziate con le risorse del Patto Territoriale per l’Agricoltura, sia le opere infrastrutturali già completate, come la sistemazione, adeguamento e rettifica della S.P. 68 Casarano-Taviano, la tangenziale Ovest di Maglie, il completamento dell’area Pip di Casarano.In particolare, l’intervento per la costituzione di un Centro per la valorizzazione dei prodotti agricoli e trasferimento delle innovazioni e delle conoscenze nel settore agroalimentare prevede il recupero e restauro del nucleo originario della villa “liberty”, con alcune modifiche interne legate principalmente ad aspetti di natura funzionale; la ristrutturazione della ex chiesa e sua rifunzionalizzazione come auditorium; la sistemazione delle aree esterne, interventi di recupero del verde e dei percorsi storici del giardino e creazione di un’area di sosta per le automobili.Il termine per il ricevimento delle offerte è fissato per le ore 8 del 22 febbraio prossimo. Il procedimento si svolge interamente attraverso l’utilizzo del sistema telematico “Tutto Gare”, a cui si accede direttamente dal sito istituzionale dell’Ente.
Cultura Gallipoli, su il sipario del Teatro Garibaldi 06/02/2023 Venerdì saranno illustrati gli per rendere noti gli interventi svolti per restituire ufficialmente la struttura alla cittadinanza.
Cronaca Riapertura accesso al Castello Carlo V, Salvemini: ''Lavoriamo fianco a fianco per obiettivi comuni'' 03/02/2023 La Soprintendenza ha ribadito che il castello resta aperto e annunciato l’avvio di un percorso partecipato per una fruizione più efficiente della più grande opera fortificata di Puglia.
Cronaca Castello Carlo V, in corso il passaggio dal Comune di Lecce al Demanio 31/01/2023 Al vaglio possibili soluzioni con l'ausilio della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce per favorire la partecipazione pubblica e limitare i fisiologici disguidi.
Arte e archeologia A Muro Tenente rinvenimento di una strada glareata 09/01/2023 Grazie a scavi archeologici nel territorio di Mesagne al di fuori della cinta muraria del centro messapico, identificato con Scamnum, lungo il percorso della via Appia.
Curiosità Rinasce l’immobile a specchi: a febbraio uno store di abiti da cerimonia 29/12/2022 L’edificio di viale Otranto a Lecce, dopo anni di abbandono, è stato riqualificato da Idea Sposa che ne ha acquisito una parte e sarà adibito all’abbigliamento di qualità.
Cultura Cortili Aperti a Natale: domani a Lecce dimore storiche aperte e visitabili 29/12/2022 Ricco itinerario in dieci tappe da fare partendo dalle tre porte della città tra appuntamenti artistici e musicali.