Cultura Lucugnano Festival Armonia, appuntamento con la vincitrice del premio Italo Calvino Appuntamento venerdì 17 luglio a Lucugnano 16/07/2020 circa 1 minuto Venerdì 17 luglio, nell’ambito del Festival Armonia, (ore 21 - posti limitati e prenotazione consigliata www.festivalarmonia.it) nel cortile di Palazzo Comi a Lucugnano il festival letterario, diretto dallo scrittore tarantino Mario Desiati, accoglierà, infatti, una serata interamente dedicata al Premio Italo Calvino, concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti. In apertura il vincitore dell'edizione 2019, Gennaro Serio, dialogando con Valeria Bisanti e Michela Santoro con letture a cura di Donatello Chiarello, presenterà il suo primo romanzo “Notturno di Gibilterra” (L’Orma). Nell’appartata sala da tè del Grand Hotel Rodoreda di Barcellona, un giovane giornalista sta intervistando il celebre scrittore Enrique Vila-Matas. Ma, evidentemente, qualcosa va storto. Nella sala resta solo il cadavere dell’intervistatore, e Vila-Matas pare svanito nel nulla. Un detective scontroso, e fiero «nemico delle Lettere», si lancia all'inseguimento del supposto assassino con l'aiuto della sorella Soledad, medico legale e coltissima lettrice, che sembra invischiata nella vicenda più di quanto non dovrebbe. A seguire prima uscita da vincitrice della giovane Maddalena Fingerle che ha conquistato la giuria nel 2020 con “Lingua madre”, un romanzo compatto di grande maturità che riesce nella sfida di tenere insieme leggerezza e profondità, affrontando con piglio holdeniano e stile impeccabile il complesso tema della parola tra pulizia e ipocrisia nel singolare contesto del bilinguismo altoatesino. Parteciperanno Chiara D’Ippolito (Ufficio Stampa Premio Calvino), Omar Di Monopoli (scrittore e giurato del Premio Calvino 2020) e Mario Desiati (direttore artistico festival Armonia). Il Premio Italo Calvino è stato fondato a Torino nel 1985, poco dopo la morte dello scrittore, per iniziativa di un gruppo di suoi estimatori e amici, tra cui Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Lalla Romano, Cesare Segre, Massimo Mila e molti altri. Calvino, com'è noto, svolgeva lavoro editoriale per l’Einaudi; l’intenzione è stata quella di riprenderne e raccoglierne il ruolo di talent-scout di nuovi autori. Di qui l'idea di rivolgersi agli scrittori esordienti e inediti, per i quali non è facile trovare il contatto con le case editrici, prima ancora che con il pubblico. Il premio si propone, in breve, come una sonda gettata nel sommerso della scrittura e come interfaccia tra questo universo e il mondo dell'editoria, del pubblico e della critica.
Cultura Domenica 22 maggio torna Cortili Aperti a Lecce 20/05/2022 Trenta fra le dimore più suggestive del borgo antico del capoluogo salentino si apriranno eccezionalmente al pubblico per svelare i propri tesori artistici ed architettonici.
Cultura Al Castello Aragonese di Otranto la mostra ''Altre Americhe'' di Sebastião Salgado 20/05/2022 L'esposizione sarà inaugurata domani. Curata da Lélia Wanick Salgado, promossa dal Comune di Otranto e organizzata da Contrasto e organizzata da Mostrelab, resterà visitabile fino al 2 novembre.
Cultura A Copertino Woman for peace, camminata in rosa per dire no ad ogni violenza, e poi festa per il Lecce in A 20/05/2022 Doppio appuntamento domani pomeriggio con l'iniziativa organizzata in piazza Castello a cui seguiranno i festeggiamenti per la promozione della squadra giallorossa col Ds Stefano Trinchera.
Cultura Corti aperte a Nardò 19/05/2022 Domenica 5 giugno, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 22:00, è in programma la manifestazione organizzata in occasione della ricorrenza annuale dall'Associazione Dimore Storiche Neretine
Cultura Nasce il Festival “Maria Corti”: due giornate di eventi a Otranto 19/05/2022 La manifestazione si terrà il 27 e 28 maggio. I luoghi, il romanzo, la storia sono i temi di questa prima edizione
Arte e archeologia A Salice la chiesa sconsacrata diventa un centro multifunzionale di informazioni turistiche e culturali 19/05/2022 L’ex edificio religioso fu costruito nel 1001 e da tempo era chiuso e abbandonato, non più utilizzato per le funzioni. Concesso un finanziamento di 200mila euro.