Libri Lucia Mariano interpreta René Descartes Dal primo agosto sarà disponibile in tutte le librerie e i maggiori e-commerce nazionali il saggio dal titolo “Le diverse posizioni di René Descartes e di Pierre Gassendi nelle Meditazioni metafisiche: Prime e seconde” 01/08/2022 circa 1 minuto Dal primo agosto sarà disponibile in tutte le librerie e i maggiori e-commerce nazionali il saggio dal titolo “Le diverse posizioni di René Descartes e di Pierre Gassendi nelle Meditazioni metafisiche: Prime e seconde” di Lucia Mariano, Edizioni Milella.L’autrice con questo contributo intende mettere in evidenza la principale speculazione Cartesiana sottolineando le critiche mosse da Gassendi alla prima e alla seconda Meditazione di Descartes.Il testo riprende fedelmente la cornice unitaria dell’opera a cui il filosofo francese era particolarmente legato, illustrando le maggiori argomentazioni di tutte le Meditazioni, soffermandosi particolarmente sulla Prima e Seconda con le rispettive Obiezioni e Risposte, articolando, così, con puntualità il percorso che l’autore delle Meditazioni compie per trovare il suo “punto archimedeo” valido come unico fondamento delle scienze.Nell’opera si affrontano i tempi riguardanti la conoscenza sensibile, la follia, il sogno, la ragione, il dubbio e l’anima. Particolarmente importante, per chi fa ricerca, è l’identificazione di Descartes con un autore che in altri testi è indicato come persona non a lui coincidente. Mariano, riprendendo le parole di Giambattista Vico rivela lo pseudonimo usato da Descartes per sue prime pubblicazioni nel Mezzogiorno d’Italia.Note sull’autrice: Lucia Mariano è esperta di comunicazione di impresa e opera da molteplici anni per prestigiose realtà imprenditoriali presenti nel panorama europeo.Agli studi universitari ha affiancato l’attività imprenditoriale nel mondo della moda e l’attività pubblicistica con reportage e articoli per quotidiani e blog, oltre alla pubblicazione, sulla rivista “Idee” – Semestrale di Filosofia e Scienze Sociali ed Economiche, del saggio “Il pendolo della bellezza dall’antichità ai giorni nostri” (Milella 2017). È stata relatrice nel convegno “Professione Filosofo” tenutosi nel 2018 presso l’Università del Salento. Opera come missionaria umanitaria in Africa a partire dal 2013.
Cultura ''Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina'' nel libro di Tatiana Dodaro 25/09/2023 Domani, alle ore 18:30 presso la libreria Liberrima di Lecce, dialogherà con l’autrice Francesco Aprile.
Eventi In edicola con Quotdiano ''Storia del Grande Salento'' di Lino De Matteis 20/09/2023 Dal 22 settembre, a costo ridotto con il giornale, il volume che racconta le radici di Terra d’Otranto fino ai 100 anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Libri “Lecce e il regio esercito”: appuntamento a Lecce 20/09/2023 Venerdì 28 settembre la presentazione del libro di Francesco De Cillis
Cultura Presentazione del volume “Lecce e il regio Esercito - Dall’Unità d’Italia alle celebrazioni al Milite Ignoto” di Francesco De Cillis 19/09/2023 Il prossimo 28 settembre, alle ore 18:00, presso l'ex Convitto Palmieri. Interverranno il Gen. B. Claudio Dei, Comandante della Scuola di Cavalleria ed il Col. Emanuele Lasalandra, consigliere dell’Associazione nazionale Arma di Cavalleria.
Cultura Gallipoli, Premio Salento Book Festival: domani la consegna a Pif 18/09/2023 Alla Rotonda di Lido San Giovanni l'autore presenterà il libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota”.
Curiosità Il romanzo salentino ''Il volo di Aracne'' in Burkina Faso grazie a WeAfrica 15/09/2023 Il libro supera i confini dell'Italia grazie all'associazione creata da Adriano Nuzzo che in Africa aiuta la popolazione del Burkinabé con la costruzione di pozzi d'acqua.