Cronaca Società Leverano Leverano ricorda le vittime dell’Olocausto con una serie di eventi commemorativi Un ricco calendario di appuntamenti culturali e istituzionali fino al 28 gennaio. 21/01/2025 circa 2 minuti Il Comune di Leverano commemora la Giornata della Memoria 2025 con un ricco calendario di appuntamenti culturali e istituzionali, che hanno avuto inizio lo scorso venerdì 17 gennaio e si protrarranno per tutta la settimana fino al 28 gennaio, volti a riflettere sull'orrore della Shoah e a mantenere viva la memoria delle vittime delle persecuzioni nazifasciste.Dopo lo spettacolo Fino a quando la mia stella brillerà. Storia di Liliana Segre” tenutosi sabato 18 gennaio al Teatro Comunale, prosegue il calendario degli appuntamenti:Giovedì 23 gennaio, ore 18:00 – Biblioteca di ComunitàI deportati salentini leccesi nei lager nazifascisti, presentazione del volume di Pati Luceri, che indaga le radici partigiane nel Salento. Dialoga con l’autore Marcello Rolli, Sindaco di Leverano. L'opera, di Pati Luceri, comprende 600 pagine con nomi, schede e numeri di 7158 persone, di cui 587 deceduti (421 nei campi di concentramento nazisti, 156 nei naufragi di navi partite da porti greci, 4 fucilati mentre tentavano la fuga e 6 dopo il rientro in patria per malattie contratte a causa della detenzione). Questo è il terzo volume dell’autore sugli antifascisti, i partigiani, i combattenti e i deportati salentini. Dopo il conflitto mondiale, i deportati sono stati pressoché ignorati. Per Luceri, invece, bisogna considerarli Resistenti a tutto tondo, pur essendo stati etichettati come imboscati, per molto tempo, con affermazioni a dir poco umilianti, offensive, ancora una volta disumane, soprattutto quando ci si accorgeva che, per molti, ma soprattutto per il potere costituito, il loro sacrificio era stato inutile.Venerdì 24 gennaio, ore 19:00 – Casa della Memoria, CopertinoConsegna delle Pietre d’Inciampo. Il Sindaco Marcello Rolli riceverà le pietre d’inciampo dedicate ai deportati di Leverano internati nei lager nazisti.Lunedì 27 gennaio, ore 9:00 – Prefettura di LecceCerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore - Riconoscimento al alcuni cittadini di Leverano internati militari durante il regime nazifascista.Lunedì 27 gennaio, ore 20:00 – Teatro ComunaleAll’ombra di Auschwitz spettacolo teatrale inedito con Ivan Raganato e Maria Antonietta Vacca, della compagnia teatrale Scena Muta. Elisa e Davìd sono due deportati che raccontano con intensi monologhi il loro olocausto, la deportazione, l'inferno dei campi di concentramento. Il monologo della protagonista femminile è ispirato dagli scritti di Elisa Springer: L'eco del silenzio e Il silenzio dei vivi. Davìd è invece un personaggio immaginario che incarna i sentimenti, le paure, le ansie, il vissuto dei deportati.Martedì 28 gennaio, ore 15:30 – LeveranoPosa delle Pietre d’Inciampo - Commemorazione con la posa di pietre d’inciampo in ricordo di sette cittadini leveranesi deportati nei campi di concentramento.Martedì 28 gennaio, ore 20:00 – Teatro ComunaleConcerto commemorativo di Massimo Donno ed Emanuele Coluccia. Un omaggio musicale dedicato alle vittime dell’Olocausto.Gli eventi rappresentano un’occasione per riflettere e approfondire la memoria storica, coinvolgendo cittadini di tutte le età in un percorso di consapevolezza e impegno civile.
Società Anziani non autosufficienti, svolta epocale: scende al 30% il contributo delle famiglie 16/03/2025 Una novità importante anche per la vicenda di Campi arriva dal Parlamento: le famiglie pagheranno di meno
Cronaca Raccolta fondi per le cure oncologiche di una giovane tanzaniana 15/03/2025 Iniziativa della Comunità di Sant'Egidio di Lecce per Minah, una ragazza di 21 anni.
Cronaca Occhio ad etichette e sprechi contro l'aumento del carrello della spesa 15/03/2025 I consigli per un consumo consapevole di Coldiretti Puglia in occasione della Giornata del Consumatore.
Cronaca Crisi idrica in Puglia, il Codacons: ''Regione dorme. Salento a rischio razionamento'' 15/03/2025 Per il Responsabile della Sede leccese, l'Avv. Cristian Marchello, dopo anni di immobilismo servono azioni concrete. ''Convocare con urgenza gli stati generali del settore idrico pugliese''.
Ambiente Anche Ugento sulle barricate per la riapertura della discarica 14/03/2025 Si continua a discutere a Bari. Ugento ha già dato tanto, ma non sembrano esserci molte soluzioni.
Eventi A Carpignano Salentino ''Una Piazza per l'Europa'' 14/03/2025 L’Associazione Culturale Geapolis aderisce domani pomeriggio in Piazza Duca D’Aosta all’appello del giornalista Michele Serra.