Cronaca Eventi Leuca Madre Elisa Martinez sarà beatificata A dare l'annuncio riguardante la fondatrice dell'Istituto Figlie di S. Maria di Leuca è stato mons. Vito Angiuli. Appuntamento domenica il 25 giugno al Santuario de finibus terrae. 28/04/2023 circa 2 minuti Lo scorso 23 febbraio, Papa Francesco ha autorizzato il Card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, a promulgare il Decreto riguardante il miracolo attribuito all’intercessione della Venerabile Serva di Dio, Madre Elisa Martinez, aprendo così la via alla sua Beatificazione.Il miracolo riguarda la nascita di una bimba marchigiana che rischiava di non poter venire al mondo per una serie di improvvise complicazioni nella gravidanza della madre, al quinto mese di gestazione. La guarigione clinica e quindi la nascita della bambina sono stati ritenuti eventi inspiegabili dal punto di vista scientifico anche dai medici. Questo miracolo costituisce un segno della misericordia di Dio ed è un forte messaggio di grande attualità per il nostro tempo, che vive il triste fenomeno della crescente denatalità, indice di una mentalità individualista ed abortista e di una mancanza di speranza nel futuro. La nascita di questa bambina, voluta con insistenza dalla mamma, anche contro il parere dei medici che le consigliavano di abortire, è un inno alla vita e mostra che Dio è «il Signore, amante della vita» (Sap 11,16).La venerabile Madre Elisa nacque a Galatina il 25 marzo 1905 da Giacomo e Francesca Rizzelli, in una agiata e numerosa (8 figli) famiglia di sani principi morali e religiosi. Fin dalla più tenera età, si contraddistinse per un naturale trasporto verso gli ideali di fede e di preghiera e per un amore particolare a vantaggio dei più indifesi e dell’infanzia. Mons. Giuseppe Ruotolo, Vescovo di Ugento, il 20 marzo 1938, la accolse nella Diocesi e le consentì di aprire a Miggiano una comunità religiosa. Nel 1941, le suggerì di denominare “Figlie di Santa Maria di Leuca” l’Istituto religioso, da lui approvato.La finalità della Congregazione religiosa è quella di dedicarsi alla catechesi nelle parrocchie, all’educazione della prima infanzia, all’assistenza delle madri nubili, dei carcerati e dei fratelli emigranti sparsi nel mondo. Profondamente innamorata di Cristo, della Chiesa, dell’umanità sofferente e ispirandosi costantemente all’esortazione di Gesù: «Qualunque cosa avrete fatto al più piccolo dei miei fratelli, l’avrete fatto a me» (Mt 25,40), Madre Elisa ha profuso energie di mente e di cuore nell’opera missionaria di evangelizzazione e promozione umana, come afferma convintamente lei stessa in una lettera alle suore, del 20 ottobre 1985: «Siamo portatrici dell’immagine di Cristo nel mondo, non strumenti di attività. Mandate dalla Chiesa, non rappresentiamo noi stesse: nella fedeltà alla nostra missione, noi siamo legate alla Chiesa, nostra Madre e, per vocazione, siamo la sua presenza nel mondo».Fedele al carisma originario, l’Istituto delle Figlie di S. Maria di Leuca, negli oltre ottant’anni di attività, si è diffuso in diverse parti del mondo, a cominciare dall’Italia e dall’Europa, fino a raggiungere l’America e il continente Asiatico (India, Filippine).Dopo una lunga vita spesa per la maggior gloria di Dio, ad onore della Vergine Maria e per il bene dei fratelli, la Venerabile Madre Elisa, provata come oro nel crogiolo da grandi sofferenze fisiche e morali, l’8 febbraio 1991 ha celebrato il suo “dies natalis”.Come annunciato da Mons. Vito Angiuli, vescovo della Diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca, domenica 25 giugno 2023, sul piazzale della Basilica-Santuario di Santa Maria “de finibus terrae”, Sua Eminenza Reverendissima il Card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, in rappresentanza del Santo Padre Francesco, proclamerà Beata la venerabile Madre Elisa Martinez, durante il solenne rito da lui presieduto, che avrà inizio alle ore 9:00.La famiglia religiosa delle Figlie di S. Maria di Leuca e la Diocesi ugentina esultano nello Spirito santificatore con l’intera Chiesa universale.
Eventi Ottava edizione per il ''Lecce Tattoo Fest'' 23/04/2025 Fra il 25 e il 27 aprile, presso il “Lecce Fiere” di Piazza Palio, attesi oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa.
Altri Sport Urban Trail Leuca, una festa con 700 iscritti 23/04/2025 L’ottava edizione è in programma venerdì 25 Aprile con quasi 700 iscritti.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cronaca LecceArredo 2025: la 37ª Edizione del Salone Nazionale dell’Arredamento torna a Lecce con tante novità 19/04/2025 Dal 9 al 12 maggio 2025, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.