Cultura Enogastronomia Libri Leuca Premio Iolanda 2022, primo posto per due opere Ex aequo a Leuca tra ''Il metodo Cilento'' di Pignataro e Vecchio e ''Un odore di toscano'' di Roberto Perrone. Altri riconoscimenti a Gianni Gagliardo, Domenicantonio Galatà e alla famiglia Panella di Roma. 27/09/2022 circa 1 minuto Premio Iolanda 2022, un ex aequo sul gradino più alto del podio: vincitori infatti della quinta edizione del riconoscimento ideato da Vera Slepoj e Davide Paolini per i libri di cucina e di ricette sono stati ''Il metodo Cilento'' di Luciano Pignataro e Giancarlo Vecchio (edito da Mondadori) e ''Un odore di toscano'' di Roberto Perrone (HarperCollins), che si sono aggiudicati l’opera del maestro Gianni Cudin e le porcellone ''Geminiano Cozzi'' di Tognana messe in palio dagli organizzatori del Premio, tenutosi sabato scorso presso Villa La Meridiana di Caroli Hotels a Santa Maria di Leuca.La scelta dei vincitori al termine di una serrata riunione della giuria del Premio, presieduta da Slepoj e Paolini e composta da Marina Valensise, Catena Fiorello, Silvio Perrella, Cinzia Giaccari, Benedetto Cavalieri, Giuseppe Seracca Guerrieri, Enrico Pandiani, Antonio Tognana, Cettina Fazio Bonina, Severino Salvemini, Teresa Ciabatti, Paola Siniramed Trifirò (vincitrice dell’edizione 2021 del Premio).La serata ha visto inoltre la premiazione del vincitore della sezione Letteratura del vino, già annunciato nei giorni scorsi (in giuria Alvaro De Anna, Enrico Semprini, Piernicola Leone De Castris, Seby Costanzo, Gilda Caputo, Laurent Chaniac, Rosanna Bettini, Diego De Leo, Giordano Emo Capodilista, Maurizio Zanella, Massimo D’Amore e Stefano Cosma, vincitore del Premio lo scorso anno).Si tratta di Gianni Gagliardo con ''I segreti delle Langhe'' (Cairo editore, prefazione di Aldo Cazzullo). Il nutrizionista Domenicantonio Galatà si è aggiudicato invece il Premio ''Giuseppe da Re'' per la sezione Cucina salutista con ''A tavola è già tardi'' (Lastaria Edizioni), mentre il Premio Ricette della Memoria è andato alla Famiglia Panella, autrice del libro “100 anni di cucina romana nelle ricette e nella storia dell’Antica Pesa” (Newton Compton Editori).La cerimonia di consegna, presentata da Pasquale De Santis, si è conclusa con un concerto del fisarmonicista e bandeonista Mirko Satto (direttore artistico Massimo Scattolin) e uno spazio dedicato allo street food salentino e ai vini da terre estreme selezionati da Eroici vignaioli.Il Premio Iolanda nasce dal comune desiderio della psicoterapeuta Vera Slepoj e del gastronauta Davide Paolini di celebrare la grande tradizione culinaria italiana: lo spunto è Iolanda Ferramosca, a 86 anni motore ancora indiscusso e pulsante dell’omonima trattoria familiare in quel di Lucugnano. Un riconoscimento letterario riuscito quest’anno a valorizzare importanti tasselli dell’enogastronomia italiana: dalle Langhe al Salento passando per Roma e la Campania.
Cultura Per la prima volta a Lecce “L’Eremita dell’Anima mia”, silloge di Bruna Caroli 12/06/2025 Domani sera, presso Laica, in via Cesare Abba, 46, la presentazione del libro di poesie, a cura del Movimento Culturale “Valori e Rinnovamento”.
Cultura A Matino il libro ''Protagoniste? Donne, informazione e cultura'' di Francesca Capoccia 31/05/2025 Domani sera un’occasione per riflettere sul ruolo delle donne nel mondo dell’informazione e della cultura contemporanea.
Eventi ''Centro di Gravità Permanente'' a Roma 28/05/2025 La conduttrice Syusy Blady (già conduttrice del format Turisti per Caso) ed il regista Rai, Carmelo Nicotra, venerdì 30 maggio presentano il libro di Flavio De Marco.
Cultura Antonio Monda con il suo ultimo libro a Lecce e a Nardò 22/05/2025 Lo scrittore, newyorkese d’adozione, presenta “Incontri ravvicinati”. A dialogare con l’autore, in entrambi gli incontri, ci sarà Flavia Pankiewicz, giornalista e scrittrice.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cultura ''L’arte di sbagliare alla grande'', Enrico Galiano a Lecce 01/05/2025 Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo.