Cronaca Scuola Lecce Dimensionamento scolastico, la Cisl Scuola Lecce esprime forte preoccupazione La nota del segretario provinciale Gerardo Maestoso. 09/09/2023 circa 1 minuto La Cisl Scuola, attraverso il Segretario Generale Gerardo Maestoso, esprime una forte preoccupazione per il quadro che si andrà a delineare a partire dall’anno scolastico 2024/'25 in ordine al nuovo dimensionamento scolastico previsto dapprima dalla legge 197/2022 e successivamente disciplinato con il decreto 127 del 30 giugno 2023.Per quanto sia indubbio che il decremento demografico e dunque la diminuzione degli alunni sia un dato incontrovertibile e per quanto le indicazioni europee nell’ambito delle misure riguardanti il Pnrr indichino con chiarezza che la rete scolastica debba essere razionale rispetto all’andamento demografico, si ritiene che non sia quello della riduzione delle istituzioni scolastiche solo per logiche di abbattimento della spesa pubblica, il modo migliore di affrontare il problema.Si poteva ad esempio cercare di incidere positivamente sull’altissima percentuale di dispersione scolastica su cui vengono investiti fondi e risorse senza alcun risultato oppure ancor di più, si poteva provare a sostenere le famiglie degli alunni con bisogni educativi speciali.Si poteva, altresì, provare a contenere l'atavico problema delle classi numerose problema particolarmente sentito nelle scuole della nostra provincia. Invece, si stanno adottando misure di tipo esclusivamente ragionieristico senza confrontarsi anche con le parti sociali su eventuali correttivi dovuti a specificità territoriali che permettano di rendere sostenibile la riorganizzazione territoriale.Non si tratta dunque di fornire pareri su differenti ipotesi di riorganizzazione, certamente l’obiettivo della Cisl scuola è quello di contenere al massimo il numero di lavoratori che, a causa di questa presunta razionalizzazione della rete scolastica, perderanno il lavoro.Altrettanto certamente non si possono sostenere o avallare modelli di razionalizzazione della rete scolastica basata solo su numeri e senza considerare che dietro quei numeri vi sono persone, molte volte facenti parte di famiglie monoreddito. Il giudizio della Cisl Scuola di Lecce è dunque fortemente negativo.Per questo motivo, si auspica che anche la corte costituzionale, cui è stato demandato il giudizio di conformità costituzionale si esprima nei termini indicati secondo quanto prescritto dalla legge costituzionale n.3 del 2001, riforma del Titolo V della Costituzione.
Cronaca Lecce, nuovi appuntamenti con il Progetto di legalità ''A testa alta'' 14/03/2025 Lunedì 17 marzo, alle ore 9:30, il primo dei quattro incontri di studio e riflessione per far conoscere a studenti e comunità il ruolo della palestra della scuola adibita negli anni Novanta ad aula bunker per il maxiprocesso contro la Sacra Corona Unita.
Economia e lavoro Lecce, educazione al denaro per ragazzi: il programma gratuito Fin 4 Teen 11/03/2025 Il programma gratuito di Sellalab dedicato agli studenti. L’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare le competenze finaziarie e di imprenditoria ad impatto a ragazze e ragazzi dai 12 ai 19 anni.
Cronaca Al via la seconda edizione del progetto “Dire fare cambiare: i giovani, la memoria e l’impegno” 11/03/2025 L’incontro su legalità, violenza di genere, bullismo, cyberbullismo e abuso di droghe si terrà domani mattina presso il Cinema Moderno di Maglie, alla presenza di alcuni Licei della Provincia.
Cronaca La memoria di Carlo Alberto Dalla Chiesa illumina i giovani 10/03/2025 Stamattina, il Teatro Apollo di Lecce ha ospitato una giornata di grande rilevanza sociale dedicata alla figura del Generale dei Carabinieri trucidato dalla mafia nel 1982.
Cronaca Carlo Alberto Dalla Chiesa: ''L'uomo, il Generale'' 07/03/2025 Lunedì 10 marzo, il Teatro Apollo di Lecce diventerà palcoscenico di un evento che coinvolgerà oltre 700 studenti delle scuole di tutta la provincia che dialogheranno con Simona dalla Chiesa.
Cronaca Sondaggio giovani: 17% con autostima a terra, 32% cerca ascolto 06/03/2025 I risultati del sondaggio “Come stai? A noi importa!” per la Settimana della Salute mentale degli studenti promossa in Italia da Mabasta e 2Young2Fail.