Cultura Turismo Tv/Radio Lecce Rai Cultura e Rai 3 presentano ''Racconti metafisici leccesi'' Domani sera alle ore 22:00 su Rai 5 in ''Di là dal fiume e tra gli alberi'' in prima visione Rai un documentario di Luigi Maria Perotti. 18/03/2023 circa 2 minuti Lecce è un gigantesco teatro a cielo aperto, una città palcoscenico in cui le statue del suo magnifico barocco sembrano assistere sornione allo spettacolo che, da migliaia di anni, i suoi abitanti portano in scena quotidianamente.Eppure, depurata dalla possente presenza scenica sotto la quale si mimetizza, vista dall'alto, Lecce sembra un labirinto, un intreccio di strade in cui lasciarsi andare: è l’obiettivo, la missione di ogni passeggiata.Luigi Maria Perotti con il doc “Racconti metafisici leccesi”, in onda in prima visione domenica 19 marzo alle 22 su Rai 5, ha provato a perdersi nella città che diventa un gigantesco portale: un luogo-dispositivo che sembra pensato per mettere gli uomini in contatto con tutto ciò che c’è oltre il reale.Lecce viene raccontata dall’autore nel suo aspetto più surreale ed il suo barocco leccese prende vita diventando interlocutore privilegiato delle vicende dei leccesi.Anche se i flussi del turismo internazionale, nei mesi estivi, trasformano Lecce in un bar a cielo aperto, basta visitarla d’inverno per riscoprire quella che non ha mai smesso di essere la sua funzione primordiale: la trascendenza, che si impone con la musica.Qui, infatti, dove anche le pietre sembrano morbide, scolpite dalle sonorità che da secoli popoli diversi hanno lasciato come traccia del loro passaggio, la musica ha un ruolo che va oltre la sua funzione di semplice colonna sonora dell’esistenza. La musica a Lecce e nel Salento è un codice che aiuta chi la compone e chi l’ascolta ad andare oltre, ad allargare la propria percezione del reale per entrare in comunione con il metafisico.I personaggi dei 'Racconti metafisici leccesi’ sono cuochi, che per riparare la fogna del proprio ristorante sono diventanti archeologi; musicisti come i Sud Sound System, che rispolverando un dialetto dimenticato hanno conquistato milioni di fan; ballerine tarantolate che ogni estate si esibiscono davanti a centinaia di migliaia di persone: pittori visionari che hanno costruito città che oggi portano il loro nome; pasticceri workaholic, drag queen filosofe e creatori di Santi in cartapesta.Ognuno di loro è custode di una ricetta che ha il potere di portare al di là dei limiti del mondo per come siamo abituati a vederlo.Hanno partecipato alla realizzazione del documentario (in ordine di apparizione: Luciano Faggiano, Giampaolo Buscicchio, Andrea Ingrosso, gli artisti Consuelo Alfieri, Antonio Amato, Mihaela Coluccia, Serena Pellegrino, Cristina Frassanito dell’Orchestra Popolare “Notte della Taranta”, Terron Fabio dei Sud Sound System, Claudio e Giuseppe Riso, Fabrizio Piepoli e Giorgia Santoro de “La Cantiga de la Serena, Luigi De Luca, Emilio Faivre, Alister, Victoria, Gilberto Genco, Vincent Brunetti, Marco Maria Bomba, Luca Capilungo e Massimo Buscicchio.
Curiosità Sabato Lecce e il Salento su Rai 1 a ''Linea Verde Start'' 23/03/2023 Appuntmento alle ore 12:00 con la trasmissione in onda sulla rete ammiraglia della TV di Stato che ha visitato il capoluogo e alcune aziende di diversi centri della sua provincia.
Tv/Radio Castro candidata al Borgo dei borghi: si vota online 10/03/2023 La marina salentina è l’unico paese pugliese in gara: la classifica finale verrà svelata durante una “prima serata speciale”, in onda su Rai 3 il giorno di Pasqua
Tv/Radio Il leccese Giulio Neglia su Amazon Prime Video propone la raccolta di successo The Ticket Show 09/03/2023 Sulla piattaforma online la seconda stagione della raccolta di successo con i migliori cortometraggi in circolazione in Italia.
Tv/Radio Su Radio Portalecce ''Servi inutili... ma a tempo pieno'', i sacerdoti leccesi si raccontano 28/02/2023 Nella prima puntata, domani ospite di Antonio Soleti il parroco della parrocchia Maria Ss. Assunta di Cavallino, don Alberto Taurino.
Tv/Radio I titolari di “Quarta Caffè” su Raiuno: Antonio ed Edoardo protagonisti de “I soliti ignoti” 24/02/2023 La puntata è andata in onda martedì sera
Eventi Treno della Memoria: Paolo Paticchio su Rai 3 a ''Geo'' 20/02/2023 Ad accogliere il presidente, dalle 17, Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, conduttori della nota trasmissione.