Cultura Eventi Lecce Il Treno degli IMI La mostra: ''Il treno degli internati militari – (IMI). L’altra resistenza (1943-1945)'' allestita nel Museo Ferroviario di Lecce sarà aperta al pubblico dal 20 gennaio al 25 aprile 2023. 20/01/2023 circa 2 minuti Una storia dimenticata per quasi cinquant’anni quella degli internati militari italiani: 650mila giovani soldati che, dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, rifiutano di arruolarsi nei reparti della Wehrmacht e della Repubblica Sociale Italiana e vengono caricati sui treni diretti in Germania.LA STORIA DEGLI IMIAll’arrivo nei lager viene proposto loro di scegliere tra il ritorno in Italia (a condizione di aderire all’esercito della Repubblica Sociale Italiana) o l’internamento nei lager nazisti. La maggior parte di loro sceglie consapevolmente di essere internata. Vengono così segregati nei lager nazisti in Germania e in Polonia dove sono sottoposti a ogni forma di violenza fisica e psicologica ma resistono, dando inizio a quell’incredibile e spontaneo movimento di ribellione militare di massa definito “L’altra Resistenza” (A. Natta). Questi giovani, con il loro sacrificio, contribuiscono a evitare la perdita di altre vite umane in una guerra fratricida da combattere contro altri italiani. Vivono per quasi due anni nella convinzione della loro nobile causa. Finita la guerra nel 1945 però, al loro rientro, trovano un paese distrutto, ridotto alla fame e poco incline ad ascoltare la loro storia. Alle loro famiglie raccontano poco o nulla della loro esperienza, cercando di dimenticare le sofferenze patite.LA MOSTRALa loro vicenda, sconosciuta ai più, viene oggi raccontata attraverso una mostra: “Il treno degli internati militari – (IMI). L’altra resistenza (1943-1945), allestita nel Museo Ferroviario di Lecce e aperta al pubblico dal 20 gennaio al 25 aprile 2023. La mostra svela, attraverso un percorso di fotografie e pannelli descrittivi, le varie fasi della storia degli IMI, attraverso i racconti della cattura, del viaggio, dell’internamento, del lavoro coatto, della trasformazione in lavoratori civili, della liberazione, del rimpatrio, dell’oblio e del ricordo. La visita si conclude all’interno di un carro ferroviario, analogo a quelli utilizzati per il trasferimento dei militari italiani dove viene proiettato un documentario “Vite di IMI”, realizzato dall’Associazione Nazionale Reduci della Prigionia e dell'Internamento di Roma (ANRP). L’obiettivo della mostra, oltre a restituire alle giovani generazioni la memoria storica di questa vicenda, è quello di favorire un momento di riflessione e stimolo per tutti i visitatori, in particolare per i familiari e i conoscenti di militari italiani deportati in Germania e Polonia recuperando notizie e documenti che consentano di aggiungere maggiori dettagli a questa pagina della storia italiana.GLI IMI PUGLIESISi stima che gli internati militari pugliesi siano stati circa 30 mila. I dati estratti dai registri ANRP hanno documentato finora la storia di 11.855 nostri conterranei. Di loro 8931 hanno fatto rientro, 2924 sono deceduti.ENTI E ASSOCIAZIONI COINVOLTILa mostra è patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Lecce e si avvale della collaborazione di numerose associazioni: Associazione Ionico Salentina Amici delle Ferrovie di Lecce (AISAF), Associazione Nazionale Reduci della Prigionia e dell'Internamento di Roma (ANRP), Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) – sez. di Lecce, Associazione il Treno della Memoria e Associazione Terra dei Fuochi Mediterranea. Info e prenotazioni ai numeri 0832.228821 - 335.6397167 o tramite mail info@museoferroviariodellapuglia.it
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Cronaca LecceArredo 2025: la 37ª Edizione del Salone Nazionale dell’Arredamento torna a Lecce con tante novità 19/04/2025 Dal 9 al 12 maggio 2025, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.