Lecce Eventi Musicali 

La Notte della Taranta fa tappa a Lecce

Domani sera appuntamento con Enzo Petrachi e la Folk Band, Antonio Amato e gli ospiti Fiorenza Calogero e Marcello Vitale, in programma domani sera in piazza Libertini.

Domani sera il Festival itinerante “La Notte della Taranta”, fa tappa a    Lecce. Giunto alla sua 25ma edizione dedicata al tema “La tradizione del nuovo”, il più grande festival itinerante italiano attraversa, dal 4 al 25 agosto, 21 comuni del Salento, con 43 concerti di pizzica, oltre 400 artisti e condurrà alla lunga notte del Concertone del 27 agosto a Melpignano, con il maestro concertatore Dardust,   nel pieno dell’attività delle prove in questi giorni al Cinema di Calimera insieme all’Orchestra della Notte della Taranta.

Il viaggio sonoro tra memoria e visione del Concertone 2022 sarà trasmesso su RAI 1, giovedì 1 settembre alle 23:15.

Curati dal Corpo di Ballo della Notte della Taranta alle 19 tornano i laboratori di pizzica, appuntamenti imperdibili per gli appassionati della danza salentina che si ritrovano nelle piazze dei paesi ospitanti il Festival per partecipare alla grande ronda danzante. Si formano i grandi cerchi inclusivi e aperti guidati dai danzatori della Taranta che accompagnano il pubblico alla scoperta del ritmo del tamburello e delle diverse espressioni della pizzica: pizzica di corteggiamento, pizzica tarantata e pizzica scherma.

Ad accendere la serata in piazza Libertini a Lecce alle 21 è Enzo Petrachi & Folk Band22. La sua carriera nasce seguendo le orme del padre, Bruno, regalando come lui, sapori diversi e nuovi della tradizione salentina. Sempre vicino al cuore della gente che da tempo crede in lui per la sua voglia di tramutare in note musicali la storia del nostro paese col suo stile unico: un racconto in musica della vita e delle tradizioni della sua terra. Ad oggi ha realizzato 28 lavori discografici, Enzo è l’autore di molte sue canzoni, come nel disco “folk salentino”. Tante le canzoni di successo usate anche in colonne sonore di film famosi tra i quali “fine pena mai”, sono cantate in tutto il mondo. Con la sua Folk Band22 torna in tour con Technical Rider. Enzo Petrachi salirà sul palco del Festival de La Notte della Taranta con: Mariachiara Ferrari, cori; Gabriele Mazzotta, batteria; Giuseppe Schirinzi, basso;   Michele   Russo, chitarra; Salvatore Costantini, fisa e tastiere; Beniamino Capoccia, percussioni.

A seguire l’esibizione di Antonio Amato Ensemble. Il gruppo nasce nel 2000 e il progetto originario prevedeva che la musica popolare fosse giustapposta alla musica classica in modo da creare un connubio raffinato ma allo stesso tempo autentico. Nel corso degli anni il progetto si è arricchito di altri punti di vista, allargandosi oltre i consueti confini pensando senza “etichette”. La musica come “comunicazione”, come flusso di pensieri sonori, come trepidazione con l’introduzione di ritmi dispari, echi esotici, contaminazioni, sound raffinato, arrangiamenti inconsueti.

Antonio Amato è un artista eclettico, frontman del gruppo che per il Festival Notte della Taranta 2022 accoglie due ospiti sul palco esibendosi insieme a Fiorenza Calogero accompagnata da uno dei più grandi esponenti della chitarra battente, Marcello Vitale. La versatilità della voce, l’approccio sanguigno alla scrittura e l’espressività scenica fanno di Fiorenza Calogero una delle più profonde   interpreti della canzone tradizionale italiana. Una profondità verticale  che trapassa la terra natia – Napoli e la Campania – e spunta negli emisferi opposti, nelle selve, tra gli spiriti e i popoli che li abitano.

Il gruppo è composto da: Antonio Amato, voce, chitarra e tamburello; Antonio Marra, batteria; Valerio Rizzello, tastiere e oboe; Nico Berardi, zampogna, charango, fiati e chitarra; Gianluigi Amato, voce e tamburello; Roberto Gemma,   synth e fisarmonica; Giacomo Casciaro, mandola e mandoloncello; Mario Esposito, basso; Antonella Maggio, tamburello.


Potrebbeinteressarti