Ambiente Eventi Scuola Lecce Dal 1 luglio al 9 settembre l'estate è in Agriludoterra A Lecce per i bambini dai 4 ai 10 anni azioni e impegno, insieme per la Terra, per tutelare le piante e gli animali del parco scolastico, aver cura degli orti, del giardino dei frutti antichi e del vivaio. 30/06/2022 circa 3 minuti Ritorna il percorso dell'Associazione Pollicini Verdi AgriLudoTERRA per l'estate 2022 che quest'anno si lega alla Carta per l'educazione alla Biodiversità e ai Diritti Naturali dei Bambini in omaggio agli Orti di Pace e alla Pedagogia della Lumaca di Gianfranco Zavalloni.Una estate di azioni e impegno, insieme per la Terra, per tutelare le piante e gli animali del Parco scolastico, aver cura degli orti, del giardino dei frutti antichi, del Vivaio, dando vita a nuovi semenzai, curando le lombricaie ed i loro preziosi ospiti, avendo cura delle aiuole fiorite importanti per gli insetti, occupandosi della compostiera e per la produzione del compost d'autunno.Non mancheranno come ogni anno i giochi semplici e spontanei con i materiali naturali, acqua, terra, erbe, pietre, foglie, rami, pigne e tutto quello che si può trovare in uno spazio naturale. e poi teli e stoffe per creare mondi e abbigliamenti unici, rifugi e tane, corde e funi per dare vita a recinti e spazi tutti per sé. Stare bene insieme è l'obbiettivo di questo tempo condiviso, tra cura, gioco e scoperta, lasciando libertà all'esplorazione, all'invenzione e le proposte dei bambini e delle bambine in situazione.Ma non solo: il benessere corporeo, il piacere della lettura e l'amore per i libri, l'educazione alimentare e la preparazione di cibi, la mobilità sostenibile, il piccolo artigianato e la creatività artistica completeranno il caleidoscopio colorato delle mattine in Agriludoterra.LA CUCINA DEI POLLICINIDall'orto alla tavola passando per pentole, taglieri, pestelli, grattugie, piatti e vassoi. Esperienze con la manipolazione di cibi e pietanze per una alimentazione 100% vegetale con la Cucina dei Pollicini per quattro venerdì, guideranno i lavori quattro chef, che proporranno esperienze coi cinque sensi in una cucina d'eccezione di diversa tradizione e provenienza.POLLICINI A PEDALIMobilità sostenibile e elementi di piccola ciclo-meccanica delle biciclette (piccola officina delle biciclette) e l'educazione stradale su due ruote, con percorsi per imparare a gestire il proprio mezzo insieme agli altri, conoscere le regole della circolazione stradale. Giornate con la bici-cargo per spostarsi da un punto all'altro del parco con innaffiatoi e attrezzi, materiali di gioco. A cura della Ciclofficina delle Manifatture Knos.LEGGERE FOGLIEPercorso di ascolto e lettura ad alta voce Leggere Foglie tra gli alberi d'ulivo, i melograni, le querce ed i carrubi, con la costruzione di una piccola biblioteca mobile: leggere all'aria aperta, sotto una tenda-capanna, in un recinto costruito insieme o stesi su teli colorati offrirà la possibilità di avere uno spazio anche dopo l'ascolto per leggere un libro, sfogliare un albo, rilassarsi coi suoni della natura intorno.IL GIOCO DEI CINQUE ANIMALIGioco-teatro e marzialità con il gioco dei 5 animali che permetterà di conoscere i fondamenti di un’antica arte marziale, il Tai Ji Quan antica arte marziale e del Qi Gong. Due strumenti importantissimi per scoprire e prendere consapevolezza del proprio corpo e delle sue potenzialità tra energia, rilassamento e gioco.Durante gli incontri i/le bambini/e oltre ad imparare delle tecniche di difesa e azione, scopriranno come gestire al meglio l'impulsività, l’aggressività e le emozioni; si renderanno più consapevoli del proprio respiro e della propria corporeità. Si gioca a diventare l’orso, la tigre, il serpente, la scimmia e la gru in forte contatto con la vita naturale del parco Sigismondo. E proprio il giocare a divenire spalanca l’incanto dello spazio teatrale: Dall’esperienza del Tai Qi e Qi Gong una storia prende vita attraverso le immagini in movimento e i vissuti. Guida il percorso Lenia Gadaleta. Il percorso è riservato ai soci.Per conoscere le quote di partecipazione alle attività: (previsto mensile tutto luglio o settimanale)info: polliciniverdi.lecce@gmail,com - 380.2065137Sono previsti tre gruppi:4/5 anni, 6/7 anni 8/10 anni per un totale di 25 bambini e bambine.Le attività si svolgeranno dal 1 al 31 luglio, dall'1 al 12 agosto, dal 27 agosto al 9 settembre, escluso il sabato. Orario: 9:00 -13. Ingresso dalle 9 alle 9:30 in Via Romagna (sede associazione Pollicini Verdi).
Cronaca Non ammessi alla maturità, due studenti ricorrono al TAR e superano l'esame 11/08/2022 Definiti due ricorsi per la mancata ammissione di due studenti a sostenere la prova per ottenere il diploma.
Cronaca Mense scolastiche, il Pnrr finanzia la realizzazione per la Livio Tempesta e a Frigole 10/08/2022 Con 770mila euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza si realizzeranno le mense scolastiche nelle scuole ''Livio Tempesta'' di Via Flumendosa e ''Sigismondo Castromediano-Frigole''.
Scuola Mensa scolastica a Carmiano: è scontro tra Filcams e amministrazione comunale 01/08/2022 Alla polemica del sindacalista Emanuele Sozzo è seguita la replica del primo cittadino Gianni Erroi
Scuola Centri estivi per minori, ai comuni della provincia di Lecce oltre 700mila euro 29/07/2022 Assegnati i fondi per sostenere gli enti locali e le famiglie nell'organizzazione dei centri estivi da attuare nel periodo 1 giugno - 31 dicembre 2022, anche in modo retroattivo.
Cronaca Borse di Studio 2022-2023, approvato il bando 28/07/2022 Con oltre 78 milioni di euro si garantirà a tanti ragazzi e ragazze pugliesi di proseguire il percorso di studi in Università, Accademia di Belle Arti o Conservatorio musicale presenti sul territorio regionale.
Economia e lavoro ITS Academy, incontro formativo a Poggiardo 21/07/2022 Domani, alle 18:30, nella Sala Consiliare di Via Aldo Moro appuntamento con Daniela Talà di ANPAL.