Ambiente Lecce Rauccio, nasce il bio parco apiario: firmato l'accordo Nasce il primo Bio Parco Apiario della città di Lecce all'interno del Parco regionale Bosco e Paludi di Rauccio 13/07/2021 circa 2 minuti Nasce il primo Bio Parco Apiario della città di Lecce all'interno del Parco regionale Bosco e Paludi di Rauccio. Ieri è stata firmato l'atto di concessione all'associazione Apis – Apicoltori pugliesi di un lotto libero di terreno nell'area del pre-parco, attrezzata per l'accoglienza dei visitatori, nella quale vedrà la luce il progetto. L'associazione – con sede a Lecce – è stata individuata attraverso avviso pubblico e successiva procedura negoziata, rivolto a soggetti interessati a sviluppare il progetto del bio parco apiario.Il progetto nasce allo scopo di sensibilizzare sulla salvaguardia della biodiversità con l'obiettivo di far crescere l'interesse generale sull'importanza degli impollinatori, dell'ape mellifera e della flora e fauna connesse alla peculiarità del nostro territorio. Si tratta, quindi, di un vero bio-parco che si propone come “aula-museo all'aperto” per visitatori, turisti, apicoltori, appassionati, studiosi e scolaresche.In diversi punti dell'area, attrezzata con cartellonistica per spiegare il ruolo delle api e degli impollinatori, saranno collocate inizialmente 12 arnie di diverse tipologie ma tutte realizzate con materiali naturali come legno, vimini, tufo: un “Bee Hotel” degli insetti, struttura in legno composta da una serie di cilindri di vari diametri adatti ad attirare le api solitarie, le arnie a cesta rovesciata (una delle prime utilizzate in apicoltura), arnie in tronco cavo, arnie top bar (a favo naturale a sviluppo orizzontale), arnie in tufo (tipiche salentine), arnie Dadant Blatt (con flogli cerei prestampati, a sviluppo verticale, la più usata per l'apicoltura da reddito) e arnie Warrè (a favo naturale a sviluppo verticale, ideata nell'800 dall'omonimo abate). La specie di ape che sarà allevata è la ligustica (Apis mellifera ligustica).La concessione – della durata di 5 anni – comporta la consegna gratuita da parte di Apis all’Ente di gestione del Parco del 10% della produzione di miele ad ogni raccolto, al fine di produrre e offrire ai visitatori per la prima volta il miele del Parco di Rauccio. Al concessionario anche il compito di provvedere alla manutenzione ordinaria dell’area pre-parco (pulizia, svuotamento cestini) e di organizzare almeno tre iniziative gratuite all'anno, condivise con l'Ente Parco, per restituire alla comunità l'importanza dell'iniziativa e diffondere la consapevolezza del ruolo fondamentale delle api per la tutela della biodiversità. “Il nostro parco è una straordinaria ricchezza naturalistica per tutta la città che, anche attraverso questa nuova importante iniziativa, potrà essere meglio conosciuto e vissuto dai leccesi, in particolare dai più giovani tra i nostri concittadini – dichiara l'assessore alle Marine Rita Miglietta – Sul ruolo fondamentale delle api, custodi della biodiversità, sta maturando una sensibilità diffusa alla quale siamo felici di contribuire con questo progetto ambizioso che è insieme di supporto allo straordinario lavoro degli insetti e di divulgazione e conoscenza verso i sempre più numerosi cittadini che visitano il Parco di Rauccio. Ringrazio l'Ufficio Parco per lo straordinario lavoro svolto e gli apicoltori pugliesi per aver colto questa bella sfida, che è un'opportunità per tutti”.
Ambiente Dal 1 luglio al 9 settembre l'estate è in Agriludoterra 30/06/2022 A Lecce per i bambini dai 4 ai 10 anni azioni e impegno, insieme per la Terra, per tutelare le piante e gli animali del parco scolastico, aver cura degli orti, del giardino dei frutti antichi e del vivaio.
Ambiente Rifiuti ingombranti, oggi raccolta a Torre Chianca 30/06/2022 Seconda giornata di conferimento straordinario dopo quella a Frigole nei giorni scorsi che ha portato a raccogliere circa 1200 kg di apparecchiature elettriche ed elettroniche e 600 kg di ingombranti.
Ambiente Puglia, agricoltura sull'orlo del fallimento: le proposte CIA Puglia 30/06/2022 La confederazione chiede alle istituzioni, in primis a Regione Puglia e Governo nazionale, di attivarsi immediatamente per affrontare le criticità e trovare possibili soluzioni a salvaguardia delle imprese agricole e dei lavoratori.
Ambiente A Tiggiano dall’impegno di donne rifugiate e richiedenti asilo nasce l’orto di comunità 30/06/2022 Stasera la presentazione. Cinque donne, alcune delle quali madri sole, hanno la soddisfazione di cucinare per sé e i propri figli utilizzando i prodotti frutto del proprio lavoro.
Ambiente Caldo, boom di acari e insetti che danneggiano alveari e frutteti 29/06/2022 Coldiretti Puglia denuncia l'arrivo di fitopatologie, parassiti e virus provenienti da altri continenti, favorito dall'intensificarsi degli scambi commerciali.
Ambiente Miasmi a Maglie e installazione app segnala odori, Gabellone chiede audizione 29/06/2022 Il consigliere regionale di FdI ha chiesto la convocazione urgente della Commissione Regionale Ambiente sui preoccupanti miasmi che periodicamente ammorbano le aree dell'abitato.