Sanità Solidarietà Lecce Polo oncologico di Lecce, risonanza magnetica “colorata” per i piccoli pazienti Consegna della umanizzazione pittorica della Risonanza Magnetica del Polo Oncologico di Lecce: “Un ospedale a misura di bambino è sempre più possibile” 07/09/2020 circa 4 minuti L’associazione “Cuore e mani aperte” OdV e il Lions Club Lecce Messapia proseguendo nel sodalizio avviato negli ultimi anni, hanno donato la colorazione della Risonanza Magnetica del Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce, allo scopo di favorire la distensione psicologica del minore ospedalizzato e che deve sottoporsi all’esame strumentale. Alla conferenza di presentazione sono intervenuti il Direttore Generale di Asl Lecce, Rodolfo Rollo, il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, il presidente di “Cuore e mani aperte OdV”, Don Gianni Mattia, il Presidente del Lions Club Lecce Messapia, Annamaria Crisigiovanni e la cartoonist e designer specializzata per ambienti sanitari, Sally Galotti, alla presenza del colonnello Filippo Nannelli, comandante del 61° Stormo dell’Aeroporto militare di Galatina.“L'associazione Cuore e mani aperte, da sempre ha scelto di impegnarsi al fianco dei più fragili proprio quando la vita li mette alla prova e ne tempra il cuore e la forza. Ed è dai bambini che abbiamo imparato la lezione più importante di tutte”. Sono le parole con cui Don Gianni Mattia, presidente e fondatore dell’Associazione Cuore e mani aperte OdV ha presentato l’iniziativa: “A noi adulti, infatti, capita che non si sappia come comportarsi davanti alla sofferenza. È come se in essa vedessimo riflesse le nostre mancanze e ce ne vergognassimo. Al contrario i bambini non sentono vergogna nella malattia o meglio non percepiscono i cambiamenti che la malattia comporta come mancanze di cui vergognarsi. Loro sorridono con fiducia a tutti coloro che hanno il coraggio di prenderli per mano. Accompagnarli nel corso del loro cammino è un onore e ci riempie il cuore di una forza che vuole farsi e riempire i loro occhi di meraviglia. Sostituire la paura che alle volte cala come velo sulla loro gioia con la magia, con quella luce che si accende nei loro occhi quando il loro mondo incantato diventa anche il nostro non può che essere motivo di gioia e di soddisfazione”. Ha aggiunto Annamaria Crisigiovanni, presidente del Lions Club Lecce Messapia: “La collaborazione con l'Associazione Cuore e Mani Aperte OdV ha aperto una finestra su un mondo molto difficile e delicato come quello della vita dei pazienti oncologici. L'auspicio è che la creazione di un ambiente familiare, animato da colori e disegni, molto diverso dalle asettiche sale ospedaliere, possa contribuire a una migliore qualità di vita e di cure e dare davvero speranza e sollievo a chi soffre. Il progetto inaugurato oggi rappresenta un esempio di come, attraverso la partnership pubblico-privato, si possano fornire delle risposte concrete in supporto alle situazioni crescenti di disagio sociale”. Dopo avere ringraziato Franco Russo, vice presidente di “Cuore e mani aperte” e Don Gianni Mattia per l’impegno costante che mantengono all’interno di ASL Lecce, il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria salentina, Rodolfo Rollo ha tenuto a precisare che: “È tempo di parlare di polo pediatrico. Adesso trasferiamo tutti i reparti interventistici all’interno del DEA perché questa grossa portaerei possa decollare, possa cominciare la sua navigazione in maniera tale da avere una struttura Covid-free durante tutto l’inverno capace di fare tutto quello che di complesso c’è, dal Dipartimento cardiologico, al Dipartimento chirurgico al Trauma center e quant’altro. Naturalmente questo spostamento di numeri importanti di pazienti libererà la sede storica del Fazzi e dunque possiamo cominciare a ragionare in maniera concreta su un Dipartimento pediatrico posto all’interno di un unico piano, piuttosto di avere un ospedale in altezza lo avremo a disposizione orizzontale. All’interno di tutto questo è viva la presenza del volontariato, è viva la presenza di quelle persone che in maniera agile, possono fare quelle micro realizzazioni che poi sono delle realizzazioni di grande rilievo per quanto riguarda tutti noi. Perché quello strumento diagnostico, trasformato e umanizzato, è una piccola cosa che rientra all’interno di un disegno grande e di conseguenza diventa grande esso stesso”.Sally Galotti, cartoonist e designer specializzata per ambienti sanitari è intervenuta, dichiarando: “Grazie alla generosa donazione di Cuore e mani aperte OdV e del Lions Club Lecce Messapia abbiamo realizzato l’Umanizzazione Pittorica della risonanza magnetica di questo polo oncologico. Tutto il lavoro, dalle caratteristiche tecniche dei materiali totalmente a norma e igienizzabili, allo studio del design, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, è stato realizzato nell’intento di diventare parte olistica del percorso di cura. Le immagini e i colori sono stati ideati per l’accoglienza di tutti i ricoverati, dai più piccini ai più grandi. Una grande attenzione è riservata anche al benessere del personale sanitario che in un ambiente umanizzato, secondo le linee guida espresse nelle prime tre ricerche scientifiche che abbiamo pubblicato, dimostrano una migliore sinergia tra paziente e operatore. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato rendendo possibile questa nuova realizzazione di solidarietà verso chi soffre”. Infine, il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, ha chiuso con queste parole: “Io vengo ringraziato da voi ogni volta che sono presente, ma sono io a ringraziare voi per le straordinarie iniziative che proponete e che giustamente ricordate in un elenco di rendicontazione che fa impressione per la puntualità del servizio, della cura dell’altro, dell’assistenza”.
Eventi ASL Lecce: le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dedicate ai dipendenti 01/12/2023 Il “Comitato Unico di Garanzia” ha organizzato una serie di incontri formativi dedicati ai dipendenti dell’azienda sanitaria leccese.
Cronaca ''Sfilata della solidarietà'' in tutto il Salento per il Polo Pediatrico 01/12/2023 Torna la raccolta fondi solidale a sostegno della campagna dell'associazione Tria Corda di Lecce.
Cronaca In centinaia in piazza a Surbo per sensibilizzare alla raccolta del sangue 29/11/2023 Un evento organizzato dalla locale sezione dell'AVIS, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, ha visto la presenza della Fanfara della Guardia di Finanza.
Curiosità Cutrofiano: ''Ti ritaglio un sorriso'', parrucchieri ed estetiste per i ragazzi diversamente abili 29/11/2023 Domenica 3 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00, presso il Mercato della Cultura, taglio, piega e trucco gratis per i ragazzi dell'Associazione Abilmente Insieme”.
Cronaca Il Garante dei diritti delle persone con disabilità avvia una consultazione per la ricognizione degli stalli a Lecce 27/11/2023 L'avv. Piergiorgio Provenzano intende individuare eventuali carenze e difformità, per razionalizzare la presenza degli spazi di sosta ed i relativi percorsi protetti che consentano di raggiungere gli edifici pubblici.
Cronaca Parabita, incendio al negozio G–Tech: già raccolti online 18mila euro per i proprietari 27/11/2023 In poche ore sulla piattaforma GoFundMe grande solidarietà verso i proprietari del negozio gravemente danneggiato dalle fiamme all’alba di ieri.