Cronaca Economia e lavoro Lecce Ordinanza movida, Federaziende: ''Pronti a collaborare con Prefettura e forze dell'ordine'' Pur trattandosi di una misura che danneggia i gestori dei locali nelle due vie interessate, l'associazione comprende le ragioni del sindaco ma ribadisce che si tratta di una misura non concordata. 15/05/2025 circa 1 minuto ''Comprendiamo le ragioni che hanno indotto il Primo cittadino Adriana Poli Bortone ad emanare l'Ordinanza n. 1090 del 6/5/2025 con la quale è stato disposto l'obbligo di chiusura dal giorno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento e fino alle ore 24,00del 31 luglio 2025, per i pubblici esercizi e idistributori automatici presenti in Via A. Grandi e in Via Maremonti''. Lo afferma in un comunicato Federaziende Lecce.''Ricordiamo che sussiste l'obbligo di chiusura:dal lunedì al giovedì, dalle ore 23,00 alle ore 6,00 e dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi, dalle ore 24,00 alle ore 6,00 e il divieto di rilascio di nuove concessioni di suolo pubblico con dehors, tavoli, sedie e ombrelloni, anche mediante procedura semplificata, nelle suddette vie. Inoltre la nuova ordinanza prevedeper tutte le attività commerciali del settore alimentare (market, minimarket, distributoriautomatici) presenti nel centro storico, I'obbligo di chiusura: dalle ore 23,00 alle ore 6,00 dal lunedì al giovedì e dalle ore 24,00 alle ore 6,00 dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi''.''Pur tuttavia dobbiamo constatare che l'Ordinanza in quanto dichiarata contingibile e urgente non ha consentito di acquisire il parere preventivo delle Organizzazioni maggiormente rappresentative, tra cui quello di Federaziende, previsto dalla L.R. Puglia n. 24 del 16 Aprile 2015 art. 9 c. 1. Assistiamo pertanto ad un'Ordinanza non concertata che arreca danni economici ai nostri Associati a causa dell'eccessiva limitazione dell'orario di lavoro anche e soprattutto in prossimità della stagione estiva. Chiediamo al Primo Cittadino di voler ritirare l'Ordinanza ma al contempo ci dimostriamo disponibilissimi a collaborare con la Prefettura e le forze dell'ordine e ad assicurare anche vigilanti privati e sistemi di video sorveglianza''.
Economia e lavoro Imprese centenarie d'Italia, tra loro tre aziende salentine 12/06/2025 Un convegno sabato 14 giugno presso Apollonio Vini a Monteroni. L’evento è organizzato dalla Unione Imprese Centenarie Italiane di Firenze.
Cronaca Istituzioni e parti sociali in prima linea per la tutela delle condizioni di lavoro negli appalti 11/06/2025 Riunione stamane in Prefettura a Lecce sull'attività svolta dall'Osservatorio Permanente Provinciale sulla Cooperazione, coordinato dall'ITL e composto dai rappresentanti di INPS e INAIL e dalle Associazioni datoriali e Organizzazioni Sindacali.
Ambiente A Novoli il primo impianto fotovoltaico Verbund connesso alla rete nazionale italiana 10/06/2025 Il 12 giugno, in strada vicinale Vecchia Napoli, l'evento iinugurale dell’azienda austriaca pr produrre energia elettrica verde.
Cronaca Boncuri, non si esce dalla gestione emergenziale 09/06/2025 Prefettura, Regione, Comune di Nardò e aziende presentano una bozza discussa senza le organizzazioni sindacali. Previsti gestione pubblico-privata, contributo economico di aziende e ticket da 2 euro agli stessi lavoratori.
Calcio L'US Lecce inserita nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche 09/06/2025 Stamattina incontro tra il presidente Sticchi Damiani ed il Dg Corvino con il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Vadrucci.
Ambiente Agrivoltaico nel Salento: sinergie tra energia pulita e sviluppo agricolo 09/06/2025 Se ne parla domani, martedì 10 giugno, alle ore 15:00, in un convegno presso l’Hotel Leone di Messapia a Lecce.