Cultura Eventi Guagnano Primo compleanno per la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d'Arneo Si brinderà ufficialmente venerdì 28 aprile, in occasione della presentazione del libro ''Destini'', alle ore 19:00, alla presenza degli autori Lele Spedicato, chitarrista storico dei Negramaro e della compagna Clio Evans. 25/04/2023 circa 3 minuti La Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d'Arneo, nata e consegnata alla comunità il 22 Aprile del 2022, festeggia il suo primo anno d'età presentando un resoconto di successi e obiettivi raggiunti.In dodici mesi, frequentatori di tutte le età hanno scoperto l'importanza di vivere innanzitutto l'esperienza della lettura e della condivisione in un luogo nuovo, accogliente e versatile che è diventato in pochissimo tempo un punto di riferimento non solo per tutti i cittadini ma anche per realtà esterne che guardano alla Biblioteca di Guagnano come esempio virtuoso di infrastruttura culturale.La Biblioteca del Negroamaro, infatti, si è fatta conoscere attraverso le molteplici attività proposte e i servizi offerti: la collaborazione e l'intesa fra la cooperativa Imago di Lecce e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Guagnano, ha permesso la realizzazione di molti percorsi e progetti, a partire dalla rassegna letteraria 'Raccogliere: voci, storie, esperienze' che, da settembre in poi, ha ospitato circa trenta autori, locali e di richiamo nazionale, oltre che vari operatori culturali, giornalisti ed editori. Numerose le presentazioni di libri, quindi, che hanno suscitato interesse e curiosità diffondendo opere prime o collaudate che hanno rinvigorito, sul territorio, la complessa filiera del libro e il mercato dello stesso.Oltre a registrare numeri inaspettati legati alle schede dei prestiti, con un'attenzione particolare alla narrativa e alla letteratura per ragazzi, impressionante è il flusso di utenti che frequentano la Biblioteca per studio e consultazione dei libri che, grazie al contributo dei fondi ministeriali, diventano sempre più numerosi andando ad arricchire un archivio storico animato da titoli importanti di storia locale e antropologia.Grazie alla sottoscrizione del Patto Locale per la Lettura, le associazioni locali si sono rese protagoniste di un protocollo d'intesa che ha portato Guagnano a diventare ‘Città che Legge’ con l'unità d'intenti delle realtà del territorio, che puntano alla Biblioteca come luogo d'incontro ma anche come spazio per realizzare iniziative anche a scopo sociale, ricreativo e sportivo (come già successo con AVIS, Mamma Coi Humiltas, Pro Loco, Officine Arca, Angsa, Abacus e Acsi).Rafforzando il legame fra lettura ed arti espressive, è stato possibile realizzare un bellissimo Reading musicale, che avrà senz'altro un suo seguito, vista la buona riuscita, con il coinvolgimento di gruppi musicali che aprono alla cultura promuovendo un connubio vincente fra note e libri.La Biblioteca ospita periodicamente anche Gruppi di Lettura variegati, in collaborazione con Ventitré 10 APS, per la condivisione di temi di grande attualità, che sono stati portati avanti anche grazie agli spettacoli dei Teatri del Nord Salento, promuovendo laboratori teatrali per bambini e pre-adolescenti. La più recente esperienza con i volontari di Lav (Lettura ad Alta Voce) ha confermato l'urgenza della condivisione di alcuni argomenti attraverso la pratica della lettura e dello stare insieme, lettura alla quale segue sempre un momento di riflessione profonda.Particolarmente innovativo poi il laboratorio di fumetto e illustrazione rivolto ai ragazzi, iniziativa dal sapore assolutamente inedito che ha suscitato l'interesse anche dei paesi vicini. Moltissimi i laboratori attivati per i più piccoli, con iniziative create ad hoc anche in occasione delle ricorrenze più sentite e con la realizzazione guidata di lavori manuali, accompagnata da musica, esibizioni corali e ovviamente, dai libri presi come riferimento in base al target dei destinatari.Negli ultimi tempi la Biblioteca è stata scenario del progetto 'Sulla strada della Legalità', con una serie di appuntamenti sulla lotta contro tutte le criminalità che includono anche la proiezione di documentari, permettendo alla Biblioteca di improvvisarsi anche sala cinematografica a conferma della grande versatilità degli spazi, della multifunzionalità delle sale e della grande accoglienza messa in atto da ogni collaboratrice e collaboratore.Si brinderà ufficialmente al primo compleanno della Biblioteca venerdì 28 aprile, in occasione della presentazione del libro 'Destini', alle ore 19:00, alla presenza degli autori Lele Spedicato, chitarrista storico dei Negramaro e della compagna Clio Evans.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Eventi Ottava edizione per il ''Lecce Tattoo Fest'' 23/04/2025 Fra il 25 e il 27 aprile, presso il “Lecce Fiere” di Piazza Palio, attesi oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa.
Altri Sport Urban Trail Leuca, una festa con 700 iscritti 23/04/2025 L’ottava edizione è in programma venerdì 25 Aprile con quasi 700 iscritti.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Cronaca LecceArredo 2025: la 37ª Edizione del Salone Nazionale dell’Arredamento torna a Lecce con tante novità 19/04/2025 Dal 9 al 12 maggio 2025, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.